Post by Darioil cioccolato è pericoloso????? non lo avevo mai sentito!!!!
la mia piccola Numa si è "magnata" 4 paste al cioccolato dopo avermele
rubate da sopra il tavolo. Nemmeno la diarrea ha avuto.
ma xchè è pericoloso il cioccolato????
Contiena la teobromide ( theobromide), che e' tossica per i cani. Se n'e'
parlato decinaia di volte, su IDAC, ma anziche' invitarti a googlare ti allego
(puo' essere utile anche ad altri) un post "vintage" di Muffola, ottobre 1999
% % % % % % % % % % % %
ho fatto del mio meglio anche se di fretta. Aprite completamente la finestra
del messaggio se no la tabella si sovrappone.
UN DOLCE PER UNA MORTE IMPROVVISA
Molte persone pensano che la cioccolata sia un piacere supremo, ma questo
innocente ed ingrassante piacere può essere mortale per i cani. Un vivace
Golden Retriever, trovando un sacchetto aperto di pezzi di cioccolata, li
ingurgitò più rapidamente che potè. Il suo padrone, dette poco peso
all'incidente e ripulì il pasticcio fatto dal suo cane. Quella sera stessa
il cane collassò e morì. Qual'era stata la causa per cui un cane
perfettamente in salute morisse così improvvisamente? un nuovo virus? No, il
disturbo era poco conosciuto, ma non di meno mortale: tossicosi da
cioccolata o avvelenamento da cioccolata. La sostanza che è così venefica
per i cani è la teobromide.
La taglia del cane ed il tipo di cioccolata sono i parametri che hanno
maggior peso in un esito letale. Così la cioccolata non è un piacere che i
proprietari di animali domestici dovrebbero distribuire ai loro fiduciosi ed
affettuosi amici cani.
I periodi di vacanza sono particolarmente pericolosi, quando grandi quantità
di dolciumi e cioccolatini possono trovarsi in casa. Il cioccolato ha un
gusto tentatore che sia gli animali domestici sia i loro padroni amano. Da
quando i nostri cani sono spesso considerati membri della famiglia, è
naturale dividere con loro le nostre gioie. Ma questa è una di quelle che
deve essere messa fuori dalla loro portata.
Il Dr. John Sullivan, un tossicologo della University of Illinios
Veterinary Medical School, dice che il problema della "tossicosi" può
essere rilevante specie durante le vacanze quando la gente fa molti dolci
con la cioccolata.
La cioccolata amara in polvere è la più pericolosa perchè contiene la più
alta percentuale di teobromide per oncia (28,3 grammi) 400 MG. per
oncia comparata a 45 MG per oncia della cioccolata al latte. Generalmente i
sinomi di tossicità compaiono quando vengono ingeriti 100 MG. di Teobromide
per ogni chilo di peso dell'animale. Così un barboncino di 4,5 chili può
morire con l'ingestione di soli 28 grammi circa di cioccolato amaro.
Il prospetto sotto mostra la quantià tossica di cioccolato al latte e
cioccolato amaro in polvere per i vari pesi dei cani. Quantunque questi
mostrino i livelli potenzialmente letali, l'ingestione di quantità inferiori
possono causare comunque considerevoli disturbi.
Quantità dannose di cioccolato
peso quantità di quantità di Approx.
del cane cioccolato cioccolato Mg. of
al latte amaro Theobromide
2.3 kg 135 gr 14 gr 200
5 kg 270 gr 28 gr 400
10 kg 540 gr 60 gr 900
15 kg 600 gr 100 gr 1300
20 kg 1400 gr 130 gr 1800
I sintomi da avvelenamento di teobromide sono numerosi ed appaiono entro
poche ore dall'ingestione di cioccolata.
Il cioccolato rimane nello stomaco del cane per un lungo tempo.
Appena la teobromide entra nel circolo ematico l'animale può mostrare i
seguenti sintomi:
1) Vomito
2) Diarrea
3) Diuresis(Incontinenza urinario)
4) Iperattività
5) Aumento del battito e del respiro
6) Tremori muscolari
7) Convulsioni
8) Coma
Non esiste antidoto all'avvelenamento da teobromide. La terapia consiste
nel sostenere le funzioni vitali basali, impedendo l'ulteriore assorbimento
della cioccolata, accelerandone l'eliminazione, e trattando i sintomi: Se
sono passate meno di due ore dall'ingestione, il primo passo è quello di
indurre il vomito. Ciò dovrebbe eliminare circa il 70% del contenuto dello
stomaco. Il cioccolato può fondersi e formare una palla nello stomaco che
può essere difficile da rimuovere.
Se il cane ne ha mangiata una quantità che può essere tossica, non basta
solamente indurre il vomito: l'animale dovrebbe essere ricoverato finchè il
pericolo non sia passato. Il veterinario somministrerà ripetute dosi di
carbone attivo per rimuovere il veleno più velocemente e agevolando così un
minore assorbimento. I segni vitali (ritmo cardiaco e respirazione) devono
essere accuratamente monitorati durante la terapia.
La migliore terapia è comunque la prevenzione dall'ingestione accidentale.
Tenete lontano i cani da questi pericoli.
1) Mai lasciare cioccolata incustodita e facilmente accessibile ai vostri
animali.
2) Mai dare cioccolatini come premio
3) Mai ritenere che l'animale stia bene se ha vomitato dopo che ha ingerito
la cioccolata.
La tossicosi da cioccolata è veramente un killer, ma un killer che possiamo
prevenire che uccida. Se pensate che il vostro cane abbia ingerito una
quantità pericolosa di cioccolata consultate immediatamente un veterinario.
% % % % % % % % % % % %
Non ricordo se e' sul sito... eventualmente sarebbe il caso di metterla, no?
pgg