Post by Zoot*"Dietro" non si sa bene cosa c'è! All'origine di tutti i cani pare esserci
il Miacis, un cosino piccolissimo che avrebbe dato origine anche agli orsi!
Dal Miacis si sarebbe evoluto il Cyonodictis, che trenta milioni di anni fa
circa avrebbe dato origine al Mesocyon.
Da qui si sono evoluti il Cynodesmus e il Tomarctus, inizialmente indicato
come progenitore di tutti i cani e i lupi. In seguito, però, è stato
"scartato" per differenze sostanziali nel corredo cromosomico, rendendo più
accreditato il Cynodesmus o forse un discendente del Tomarctus,
A dire la verità è proprio la teoria evoluzionistica che mi lascia
perplessa.
Ricondurre ogni forma vivente ad un unico proto-cellula,madre di tutte le
infinite specializzazioni,sembianze ed attitudini,onestamente mi lascia
molto dubbiosa sulla esattezza di queste teorie e su un percorso tanto
lineare per quel che riguarda l'evoluzione delle forme di vita.
Post by Zootl'Hesperocyon. A questo punto c'è un "buco" clamoroso, esattamente come c'è
un buco nell'evoluzione dell'uomo: manca il famoso "anello di
congiunzione"
tra la prima preistoria e l'apparizione dei primi cani veri e propri.
Sembrerà strano,ma il Diluvio che noi conosciamo è citato in diverse altre
culture/religioni ed in forme molto rassomiglianti....chissà?
Post by ZootStando a "L'origine della donna" (bellissimo libro che ti consiglio
caldamente, la
risposta a "La scimmia nuda" di Desmond Morris) l'anello di congiunzione tra
primati e uomo andrebbe cercato...in mare. Per i cani dubito che possa
essere esistito un passaggio simile, quindi c'è veramente un grosso punto
interrogativo dopo l'Hesperocyon.
Per me è piuttosto difficile credere che uno scimpanze,per divenire
uomo,debba sbarazzarsi delle braccia per regredirle a pinne,debba mutare i
suoi organi di respirazione,munirsi di branchie,perdere la pelliccia per
adeguarla in squame eccettera...il tutto per poi rifare di nuovo il processo
inverso.
Mi sembra molto fantasiosa come teoria 8)
Post by ZootSta di fatto che - millenni dopo - appaiono le "protorazze" di cui parlavo
canis familiaris palustris, canis familiaris intermedius, canis familiaris
matris optimae e canis familiaris inostranzewi. Da queste quattro tipologie
originarie deriverebbero, per selezione umana, tutte le razze moderne.
Se si ipotizzano genesi diverse,sarebbe anche stimolante chiedersi quali
altre specie di carnivori possono aver affiancato il lupo nell'accompagnarci
nel nostro cammino.
Post by Zoot*Sicuramente sì. Sta di fatto che selezionando e mescolando materiale
genetico l'uomo ha avuto modo di "creare" razze e tipologie canine che in
natura non sarebbero mai esistite. Quindi ha ragione di "tirarsela" un po'
da creatore, appunto...anche se in certi casi ha indubbiamente creato dei
casini :-(
Bè,sul ruolo di Creatore è forse meglio sorvolare,secondo me 8)
Quello che mi stupisce è che se possiamo cercare di accreditare le diverse
"forme" che i cani odierni possono esibire,facendoli tutti risalire al lupo
(cosa in cui già non credo), onestamente trovo assai più difficile spiegarmi
le differenze comportamentali ed attitudinali.
Non tutti i cani sono di branco e spiccatamente sociali,o amano scavare
profonde buche dove vivere,non tutti i cani inseguirebbero a lungo una
preda,ma preferirebbero tenderle un imboscata,credo anche che non tutti i
cani (nella possibilità di farlo) uccidano alla stessa
maniera.....insomma,sarà credibile che l'uomo sia davvero un Creatore così
in gamba,o piuttosto è triste,ma facile, rilevare che da quando il cane è un
business,i risultati sono solo deformanti, e di "creazionismo migliorativo"
(o selezione),hanno proprio ben poco?
Lo stesso attingere al lupo per creare nuove razze,non è forse una
dichiarazione di sconfitta,in questo senso?
Se noi davvero migliorassimo la natura,perchè mai tornare ad essa?
Post by Zoot*Non è del tutto esatto, imho, anche se ultimamente si parla sempre più di
cani in quanto cani (specie dopo che la selezione ha reso le diverse razze
diversissime l'una dall'altra).
Il passato remoto lascia segni indelebili nel DNA, e quindi nella struttura
fisica e nel comportamento. Neppure l'uomo è più un primate, ma studiando il
comportamento degli scimpanzé si sono fatte notevoli scoperte, per esempio,
sui meccanismi chimici che regolano le emozioni umane.
E se la parentela fosse inversa? 8)
Voglio dire che nessuno ha mai proibito di pensare che la scimmia sia una
nostra degenerazione,piuttosto che NOI un perfezionamento della scimmia
....... a dir la verità preferisco pensare di essere l'antenata di un
Gibbone,che esserne discendente 8)
Post by ZootCertamente bisogna avere la capacità (e l'intelligenza) di non dare nulla
per scontato e di discernere i comportamenti innati da quelli acquisiti, di
capire cosa arriva dal passato e cosa invece è stato indotto dal presente,
in senso selettivo ma anche dalle pure e semplici esperienze indivuali del
singolo soggetto.
Ci sono cani che del lupo, oggi, non hanno più un beatissimo tubo: né
fisicamente, né caratterialmente. Questo non significa che non siano cani,
né che sotto sotto non si possano riaffacciare anche in loro comportamenti
"lupini": semplicemente, bisogna capire quanto si sono staccati dal modello
originario e non pretendere di lavorarci sopra come se fossero lupi. Perché
si rischierebbe solo di fare grossi danni.
Io infatti volevo dire questo,ma in realtà,quale
nutrizionista,comportamentista,etologo o veterinario tiene in considerazione
che l'animale che stà "trattando" sia esattamente figlio del lupo? Capisci
che potrebbero essere in atto un mucchio di "dogmi" educativi,etologici
,alimentari ecc.ecc....che forse hanno fondamento nullo o parziale?
Post by Zoot*In alternativa alla scienza c'è solo la religione: personalmente, non
essendo credente,
mi devo "accontentare" di ciò che passa il convento, e cioè delle scoperte
scientifiche...ben sapendo che sono spesso contestabili, mutevoli e via
cantando.
Dipende da che significato si vuole dare a "religione"
Se Religione significa accorgersi della bellezza,perfezione e complessità
del Creato e diffidare dall'idea Scientifica che "tutto è stato un caso"
(tutto ciò che ancora non ho capito)....bè,ognuno può essere religioso come
crede e senza vergognarsi di apparire "credulone". Ci vuole più ingenuità a
pensare che l'uomo sia così grande,piuttosto che sospettare un disegno
superiore (di qualsiasi natura o origine).
Entrambe le grandezze e miserie sono lì da vedere,e mi pare che le prime
siano esclusivamente da accreditare alla Natura,mentre per l'uomo,insomma,è
un bel mix,diciamo.
Post by Zoot*Non credo che questa discussione sia OT.
Invece credo che noi "siamo" bestie particolarmente evolute, che come tali
spesso dovrebbero dare dimostrazione di aperture mentali decisamente
superiori. Ma purtroppo siamo bestie più presuntuose che sapienti...e il
risultato non è sempre dei migliori. Ma questo sì che è OT! :-)))
Valeria
www.dallapartedelcane.com
www.tipresentoilcane.com
Si,penso anch'io che la presunzione,alla fine,sia davvero
quel certo "peccato originale" 8)
Ciao