Post by frank2003Secondo voi un cane in montagna fino a quanti metri può salire ?
Potrebbe avere disturbi attorno ai 1500/1700 metri ?
So che alcune persone soffrono certe altitudini, nei cani è lo stesso?
SAluti.
Ciao a tutti. Mi presento rapidamente, dato che è il mio primo post.
Ho perso a Gennaio, dopo quasi 16 anni insieme, il mio primo cane:
Zaccaria, bassotto nano a pelo lungo. Mi sto riprendendo e con tutta la
famiglia, stiamo pensando ad un nuovo cane. Esaurite le presentazioni,
ecco le mie esperienze.
Dietro di me campeggia una gigantografia: io, mia moglie, i nostri zaini
e l'immancabile Zaccaria. Scattata poco prima delle sette di mattina,
sulla morena del ghiacciaio sommitale del monte Bianco, in territorio
francese. A due passi dal rifugio della Tète Rousse. Dall'arrivo della
cremagliera a lì, il cane (lo ripeto: un bassotto) ha proceduto con le
sue zampe. A saltelloni, per almeno metà tragitto, data la presenza di
'roccette'. Non perdendo l'occasione per segnalarmi una femmina di
capriolo, scesa ad annusarci. Altitudine: intorno ai 4.000 m, qualcosa
+, qualcosa meno, non ricordo con precisione.
Altra gita: Capanna Regina Margherita, sul monte Rosa. Anche lì poco
oltre i 4.000.
Il giorno dopo abbiamo fatto un'altra gitarella, ma (IO, eh?) ho
sofferto il mal di montagna. Lui mi ha portato giù, tirando come un
ossesso (cosa che normalmente non ha mai fatto).
Insomma: se il cane è sano, non ha problemi di sorta. Meglio tenerlo
sempre al guinzaglio, però. Estensibile, comodo, ma al guinzaglio. I
selvatici a volte sono davvero pericolosi, specie se il vostro cane ha
deciso d'improvvisarsi cacciatore.