Discussione:
Cani e montagna
(troppo vecchio per rispondere)
frank2003
2008-08-11 21:15:23 UTC
Permalink
Secondo voi un cane in montagna fino a quanti metri può salire ?
Potrebbe avere disturbi attorno ai 1500/1700 metri ?
So che alcune persone soffrono certe altitudini, nei cani è lo stesso?
SAluti.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Kappas
2008-08-11 22:41:37 UTC
Permalink
Post by frank2003
Secondo voi un cane in montagna fino a quanti metri può salire ?
Potrebbe avere disturbi attorno ai 1500/1700 metri ?
So che alcune persone soffrono certe altitudini, nei cani è lo stesso?
SAluti.
Io ho portato Idea fino ad oltre 3000 metri, ivi tenendocela alcune
ore a gennaio

Però, attenzione: era in situazione di riposo

Non le avrei mai permesso di fare sforzi o corse a quell'altitudine

Viceversa, ha corso senza problemi a 1500-1700

Se il tuo è in buona salute, direi che non ci sono problemi;
eventualmente, evita di farlo stancare troppo
Ivan
2008-08-11 23:00:48 UTC
Permalink
Post by frank2003
Secondo voi un cane in montagna fino a quanti metri può salire ?
Potrebbe avere disturbi attorno ai 1500/1700 metri ?
Se il cane è sano ed allentao non c'è problema a quelle altezze.
Con Igor andiamo tranquillamente sopra i 2.500
mauro
2008-08-12 06:48:29 UTC
Permalink
Post by frank2003
Secondo voi un cane in montagna fino a quanti metri può salire ?
Potrebbe avere disturbi attorno ai 1500/1700 metri ?
So che alcune persone soffrono certe altitudini, nei cani è lo stesso?
SAluti.
Secondo me valgono le medesime attenzioni che affronterebbe un uomo. Tu ci
vai a 3000 metri ? Sei allenato? Ci resti poche ore ? D'altra parte se tu (o
il tuo cane) non sei allenato, come affronteresti una passegggiata in
pianura di varie ore ? Parti "sparato" o cammini con calma ... l'allenamento
è tutto. La gradualità degli sforzi , l'esperienza, la maturità ... insomma
tutto si fa , ci vuole solo coscienza dei propri mezzi (e del cane ). Con il
cane precedente (un maremmano) in montagna ho fatto di tutto. Ma sempre
iniziando con gradualità. Anche lui deve fare la sua esperienza ...
controllare la fatica, sapere che la gita è lunga, bere, fare attenzione al
caldo .... siamo arrivati in vetta anche ben oltre a 3000 metri... , ma
ripeto sempre seguendo un certo percorso e sempre , all'inizio,
comportandomi con lui come un "istruttore" ... guardandolo spesso, facendo
attenzione a che non si scatenasse subito, che non avesse troppo sete, che
nel percorso ci fosse acqua (altrimenti me la caricavo nello zaino), ma
neppure facendolo bere troppo ... insomma come detto prima anche lui ha
bisogno delle esperienze ...
ciao
mauro

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
mczook
2008-08-12 07:09:15 UTC
Permalink
Post by frank2003
Secondo voi un cane in montagna fino a quanti metri può salire ?
io i miei li ho portati poco sotto i 3000 (tra i 2600 ed i 2800), partendo
da circa 1700 metri, ma non il primo giorno di montagna

Comunque e` un discorso che dipende dal tipo di cane, dall`eta`, dallo stato
di salute ... diciamo che un bulldog di 9 anni non lo porterei a correre il
primo giorno su una pietraia a 3000 metri a mezzogiorno di una soleggiata
giornata di luglio :-D



--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
lunapica_VBI
2008-08-12 08:50:13 UTC
Permalink
Post by mczook
Post by frank2003
Secondo voi un cane in montagna fino a quanti metri può salire ?
io i miei li ho portati poco sotto i 3000 (tra i 2600 ed i 2800), partendo
da circa 1700 metri, ma non il primo giorno di montagna
Comunque e` un discorso che dipende dal tipo di cane, dall`eta`, dallo stato
di salute ... diciamo che un bulldog di 9 anni non lo porterei a correre il
primo giorno su una pietraia a 3000 metri a mezzogiorno di una soleggiata
giornata di luglio :-D
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
azz...ecco dove ho sbagliato....
Cordy
2008-08-12 08:11:02 UTC
Permalink
Post by frank2003
Secondo voi un cane in montagna fino a quanti metri può salire ?
Potrebbe avere disturbi attorno ai 1500/1700 metri ?
So che alcune persone soffrono certe altitudini, nei cani è lo stesso?
SAluti.
Ciao a tutti. Mi presento rapidamente, dato che è il mio primo post.
Ho perso a Gennaio, dopo quasi 16 anni insieme, il mio primo cane:
Zaccaria, bassotto nano a pelo lungo. Mi sto riprendendo e con tutta la
famiglia, stiamo pensando ad un nuovo cane. Esaurite le presentazioni,
ecco le mie esperienze.

Dietro di me campeggia una gigantografia: io, mia moglie, i nostri zaini
e l'immancabile Zaccaria. Scattata poco prima delle sette di mattina,
sulla morena del ghiacciaio sommitale del monte Bianco, in territorio
francese. A due passi dal rifugio della Tète Rousse. Dall'arrivo della
cremagliera a lì, il cane (lo ripeto: un bassotto) ha proceduto con le
sue zampe. A saltelloni, per almeno metà tragitto, data la presenza di
'roccette'. Non perdendo l'occasione per segnalarmi una femmina di
capriolo, scesa ad annusarci. Altitudine: intorno ai 4.000 m, qualcosa
+, qualcosa meno, non ricordo con precisione.

Altra gita: Capanna Regina Margherita, sul monte Rosa. Anche lì poco
oltre i 4.000.

Il giorno dopo abbiamo fatto un'altra gitarella, ma (IO, eh?) ho
sofferto il mal di montagna. Lui mi ha portato giù, tirando come un
ossesso (cosa che normalmente non ha mai fatto).

Insomma: se il cane è sano, non ha problemi di sorta. Meglio tenerlo
sempre al guinzaglio, però. Estensibile, comodo, ma al guinzaglio. I
selvatici a volte sono davvero pericolosi, specie se il vostro cane ha
deciso d'improvvisarsi cacciatore.
mauro
2008-08-12 09:07:30 UTC
Permalink
Post by Cordy
Post by frank2003
Secondo voi un cane in montagna fino a quanti metri può salire ?
Potrebbe avere disturbi attorno ai 1500/1700 metri ?
So che alcune persone soffrono certe altitudini, nei cani è lo stesso?
SAluti.
Ciao a tutti. Mi presento rapidamente, dato che è il mio primo post.
Zaccaria, bassotto nano a pelo lungo. Mi sto riprendendo e con tutta la
famiglia, stiamo pensando ad un nuovo cane. Esaurite le presentazioni,
ecco le mie esperienze.
Bè, cinofilo e montanaro ... un benvenuto particolare, Cordy, :)
Staordinario il tuo Zaccaria ... chi lo avrebbe detto, un bassotto montanaro
:) ... anch'io mi "rivedo" spesso con il mio Mosè quando si andava in
montagna assieme ...lo rivedo fuori della tendina, tranquillo tranquillo, o
camminare con flemma, da vero "montanaro", pochi passi davanti a me ...
fermarsi ad ogni diramazione di sentiero e aspettarmi pacifico, lo rivedo
fare roccette e facili tratti di ferrate anche esposte ... sicuro e
imperturbabile ... lo rivedo estasiarsi respirando l'aria sottile , lo
sguardo lontano, gli occhi un pò chiusi ... sarebbero stati amici ... a Mosè
piacevano i "piccoletti" :)
ciao
mauro

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Cordy
2008-08-12 12:39:04 UTC
Permalink
Post by mauro
Bè, cinofilo e montanaro ... un benvenuto particolare, Cordy, :)
Grazie! Ma definirmi montanaro è eccessivo. Mai vista una ferrata in
vita mia... quando le cose si complicano, me ne torno tranquillamente
sui miei passi. Cosa che non mi ha impedito di fare qualche bella
passeggiata, come avrai capito. Senza mai trascurare (anche senza fare
l'alpinista, in montagna ci si può lasciare la pelle) la sicurezza:
scarponi, indumenti adatti, berretto, ecc. Per le cose serie in montagna
ho larga scelta in famiglia: papà che conosce le alpi meglio del suo
appartamento (geologo, negli anni '50-'60 fece prospezioni geologiche
per l'ENI in mezzo arco alpino, valle per valle), fratello geologo,
cognato super-scalatore (India, Cile...). Giusto per non dare
un'impressione errata.
Post by mauro
sarebbero stati amici ... a Mosè
piacevano i "piccoletti" :)
Mmmm... è a Zaccaria che non piacevano i grandoni!!! :-) Come molti
bassotti, PARECCHIO originale... ;-)
mauro
2008-08-12 13:01:54 UTC
Permalink
Post by Cordy
Post by mauro
Bè, cinofilo e montanaro ... un benvenuto particolare, Cordy, :)
Grazie! Ma definirmi montanaro è eccessivo. Mai vista una ferrata in
vita mia... quando le cose si complicano, me ne torno tranquillamente
sui miei passi. Cosa che non mi ha impedito di fare qualche bella
passeggiata, come avrai capito. Senza mai trascurare (anche senza fare
scarponi, indumenti adatti, berretto, ecc. Per le cose serie in montagna
ho larga scelta in famiglia: papà che conosce le alpi meglio del suo
appartamento (geologo, negli anni '50-'60 fece prospezioni geologiche
per l'ENI in mezzo arco alpino, valle per valle), fratello geologo,
cognato super-scalatore (India, Cile...). Giusto per non dare
un'impressione errata.
Post by mauro
sarebbero stati amici ... a Mosè
piacevano i "piccoletti" :)
Mmmm... è a Zaccaria che non piacevano i grandoni!!! :-) Come molti
bassotti, PARECCHIO originale... ;-)
... hai una famiglia molto, molto interessante :) ... sono pure io geologo,
e pure io, un tempo , feci prospezioni geofisiche per l'Agip, e conosco pure
India e Nepal ... alpinisticamente ... intendo :)
ciao
mauro

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
ziab
2008-08-12 13:43:16 UTC
Permalink
Post by mauro
e conosco pure
India e Nepal ... alpinisticamente ... intendo :)
ma che bello! :)
ho un micro-cane ma il sogno per la prossima vita sarebbe un Do-Khyi
--
zb
mauro
2008-08-12 13:51:58 UTC
Permalink
Post by ziab
Post by mauro
e conosco pure
India e Nepal ... alpinisticamente ... intendo :)
ma che bello! :)
ho un micro-cane ma il sogno per la prossima vita sarebbe un Do-Khyi
... mai visti ... laggiù intendo , in Italia si :)
mauro

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
ziab
2008-08-12 14:46:34 UTC
Permalink
Post by mauro
Post by ziab
ho un micro-cane ma il sogno per la prossima vita sarebbe un Do-Khyi
... mai visti ... laggiù intendo , in Italia si :)
anch'io li ho visti solo in Austria. E mi sono innamorata :)

Non so se realizzerò il sogno: per il prossimo anno mi prometto di
ritornare in zona. Ragioni esclusivamente linguistiche -- parlo il
mandarino -- mi rendono facile approcciare da nord l'area delle tue
arrampicate. Dove ambirei solo *passeggiare* (giusto per mettere i
puntini sulle iiii).

E spererei tanto di vederlo, un Do-Khyi. Qualcosa in comune con il topo
comunque ce l'ha: tengono entrambi la coda alta. Buffi :)
--
zb
mauro
2008-08-12 13:52:03 UTC
Permalink
Post by ziab
Post by mauro
e conosco pure
India e Nepal ... alpinisticamente ... intendo :)
ma che bello! :)
ho un micro-cane ma il sogno per la prossima vita sarebbe un Do-Khyi
... mai visti ... laggiù intendo , in Italia si :)
mauro

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
AD
2008-08-12 13:51:53 UTC
Permalink
Post by ziab
Post by mauro
e conosco pure
India e Nepal ... alpinisticamente ... intendo :)
ma che bello! :)
ho un micro-cane ma il sogno per la prossima vita sarebbe un Do-Khyi
bello! magari blu? (devo avere un debole per gli animali blu :o/)
La Pantegana Volante
2008-08-13 09:47:00 UTC
Permalink
Post by mauro
India e Nepal ... alpinisticamente ... intendo :)
Spiega spiega? Io alpinisticamente mi fermo (appunto) alle alpi, ma il
nepal voglio farmelo l'anno prossimo in trekking, raccontami un po' di
quello che c'è da sapere

LPV
--
Ho un cane perchè è migliore di me ma non rompe i maroni facendomelo
notare di continuo
mauro
2008-08-13 13:07:10 UTC
Permalink
Post by La Pantegana Volante
Post by mauro
India e Nepal ... alpinisticamente ... intendo :)
Spiega spiega? Io alpinisticamente mi fermo (appunto) alle alpi, ma il
nepal voglio farmelo l'anno prossimo in trekking, raccontami un po' di
quello che c'è da sapere
LPV
Parlare del Nepal per me è come parlare del mio mai scordato Mosè ... mi si
illumina tutto ... occhi e cuore :) in realtà ci manco dal 96 ... anno in
cui, dopo lunghi ragionamenti, arrivò appunto Mosè. Perciò sono ricordi e
commenti datati. Ci sono andato varie volte. E' impossibile sintetizzare. Ho
fatto il giro dell'Annapurma, la Modi khola,i laghi di Gokyo, il Khumbu, il
Laddah (andandoci dalla parte indiana) ...insomma non puoi farmi una domanda
simile ... se mi scaldo mi ci vogliono un paio di ore solo per iniziare :)
Ma se tu ci vuoi andare l'anno prosimo ne abbiamo tempo per parlarne :)
ciao
mauro

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
La Pantegana Volante
2008-08-13 13:28:13 UTC
Permalink
Post by mauro
Ma se tu ci vuoi andare l'anno prosimo ne abbiamo tempo per parlarne :)
Ok, inizia pure :D la mia mail è valida.
La nostra intenzione è di prenotare l'aereo, un paio di notti a
kathmandu e poi andare "a caso".

LPV
--
Ho un cane perchè è migliore di me ma non rompe i maroni facendomelo
notare di continuo
mauro
2008-08-13 14:06:30 UTC
Permalink
Post by La Pantegana Volante
Post by mauro
Ma se tu ci vuoi andare l'anno prosimo ne abbiamo tempo per parlarne :)
Ok, inizia pure :D la mia mail è valida.
La nostra intenzione è di prenotare l'aereo, un paio di notti a
kathmandu e poi andare "a caso".
LPV
... ma senti come suona , com'è dolce la parola kathmandu ... chiudi gli
occhi, rilassati e dillo e ridillo ... kathmandu, kathmandu, kathmandu ... a
me rimanda a qualche valle inaccessibile e sperduta dove trovi pace,
serenità, felicità ... e se è straordinario solo il suono di una parola,
t'immagini cosa debba essere il Napal ? ... il Nepal lo puoi dividere in tre
zone: le montagne, le colline (il mitico terai... dove ci sono ancora tigri
e rinoceronti) e la pianura ... ognuna di queste zone è bellissima ... io ho
visto solo le montagne, putroppo.
... comunque tra poco più di un'ora vado in ferie... quindi ci risentiamo a
settembre :)
ciao
mauro

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
La Pantegana Volante
2008-08-14 11:29:47 UTC
Permalink
Post by mauro
... comunque tra poco più di un'ora vado in ferie... quindi ci risentiamo a
settembre :)
Namaste ;)

LPV
--
Ho un cane perchè è migliore di me ma non rompe i maroni facendomelo
notare di continuo
La Pantegana Volante
2008-08-12 09:05:58 UTC
Permalink
Post by frank2003
Secondo voi un cane in montagna fino a quanti metri può salire ?
Susanna che è pure una schissa è arrivata senza problemi intorno ai
2300 camminando diverse ore su sentiero, ovviamente con tutte le
precauzioni del caso riguardo al caldo ed al bere (era una giornata
fresca e ogni mezz'ora ci si fermava ad offrirle acqua, se aveva voglia
beveva altrimenti no).

In un'altra giornata è arrivata sui 2000 in pieno sole, li ha accusato
un po' di più (ma anch'io) però è stata COSTANTEMENTE tenuta col pelo
bagnato e gli intervalli per bere si sono raddoppiati, praticamente
viaggiavo con un sacchetto di cellophane pieno d'acqua in mano e ogni
tanto glie lo porgevo.

Come ti hanno detto è solo questione di allenamento e di abitudini

LPV
--
Ho un cane perchè è migliore di me ma non rompe i maroni facendomelo
notare di continuo
Cordy
2008-08-12 12:41:29 UTC
Permalink
Post by La Pantegana Volante
viaggiavo con un sacchetto di cellophane pieno d'acqua in mano e ogni
tanto glie lo porgevo.
Beh, se hai uno di quei trasportini (scatola in plastica con griglie e
portina in filo d'acciaio) dovresti avere la ciotola dell'acqua da
fissare alla portina. La sganci, la infili nello zaino e ti porti una
borraccia (od una bottiglia di pet con acqua minerale, ma solo se giuri
di riportare il vuoto con te!).
mczook
2008-08-12 14:59:03 UTC
Permalink
Post by Cordy
Beh, se hai uno di quei trasportini (scatola in plastica con griglie e
portina in filo d'acciaio) dovresti avere la ciotola dell'acqua da
fissare alla portina. La sganci, la infili nello zaino e ti porti una
borraccia (od una bottiglia di pet con acqua minerale, ma solo se giuri
di riportare il vuoto con te!).
telino di plastica, scavi un piccolo buco nel terreno lo copri con quello,
versi l`acqua (se mi devo portare 50g in piu` li porto d`acqua) ;-)

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Pippo
2008-08-12 15:11:10 UTC
Permalink
Post by mczook
Post by Cordy
Beh, se hai uno di quei trasportini (scatola in plastica con griglie e
portina in filo d'acciaio) dovresti avere la ciotola dell'acqua da
fissare alla portina. La sganci, la infili nello zaino e ti porti una
borraccia (od una bottiglia di pet con acqua minerale, ma solo se giuri
di riportare il vuoto con te!).
telino di plastica, scavi un piccolo buco nel terreno lo copri con quello,
versi l`acqua (se mi devo portare 50g in piu` li porto d`acqua) ;-)
beh, noi viaggiavamo con zainetto leggero con dentro l'immancabile
impermeabile perchè per la legge di murphy, se lo prendi su non piove ma se
non lo prendi su piove di certo, bottiglia d'acqua (o 2) da 2 lt sia per noi
che per i cani, ciotolina mini che peserà si e no 30 grammi e panini per il
pranzo.
in genere nell'ultima gita (siamo tornati sabato) non c'è stato bisogno di
dar da bere ai cani perchè c'era acqua ovunque, ma quando non c'è io me la
porto dietro anche per loro.
--
ciao.

Il Sito dei NANI.

http://digilander.libero.it/iltoponano
mczook
2008-08-12 15:28:58 UTC
Permalink
Post by Pippo
ciotolina mini che peserà si e no 30 grammi
con un 80-200 f2.8 nello zaino anche 30g in piu` diventano una sofferenza
(scherzo) :o)))

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
ziab
2008-08-12 15:12:25 UTC
Permalink
Post by mczook
Post by Cordy
Beh, se hai uno di quei trasportini (scatola in plastica con griglie e
portina in filo d'acciaio) dovresti avere la ciotola dell'acqua da
fissare alla portina. La sganci, la infili nello zaino e ti porti una
borraccia (od una bottiglia di pet con acqua minerale, ma solo se giuri
di riportare il vuoto con te!).
telino di plastica, scavi un piccolo buco nel terreno lo copri con quello,
versi l`acqua (se mi devo portare 50g in piu` li porto d`acqua) ;-)
a me basta la bottiglietta di plastica (me ne porto sempre appresso un
paio, ovviamente super-riciclate, che di "acqua minerale" non ne compro)
e appoggio giusto la mano per creare una piccola conca: Michele beve lì
--
zb
Pippo
2008-08-12 15:18:46 UTC
Permalink
Post by ziab
a me basta la bottiglietta di plastica (me ne porto sempre appresso un
paio, ovviamente super-riciclate, che di "acqua minerale" non ne compro)
pure io, idem...
poi in montagna per bivacchi 4 giorni è difficile portarsela dietro, si va
di acqua di fonte...
Post by ziab
e appoggio giusto la mano per creare una piccola conca: Michele beve lì
io no perchè così è più quella che cade fuori che quella che bevono... per
quel che pesa la ciotolina nello zaino ci sta pure lei.
e ti dirò, il mio compagno di viaggi mi fa portare lo zaino a me così almeno
lui viaggia meglio e io devo portare il peso, e comunque cigola anche
così...
--
ciao.

Il Sito dei NANI.

http://digilander.libero.it/iltoponano
McZook
2008-08-12 20:10:08 UTC
Permalink
Post by Pippo
il mio compagno di viaggi mi fa portare lo zaino a me così almeno
lui viaggia meglio e io devo portare il peso
Questo è un uomo :oP
--
4th & inches
La Pantegana Volante
2008-08-13 08:19:13 UTC
Permalink
Post by mczook
Post by Cordy
Beh, se hai uno di quei trasportini (scatola in plastica con griglie e
portina in filo d'acciaio) dovresti avere la ciotola dell'acqua da
fissare alla portina. La sganci, la infili nello zaino e ti porti una
borraccia (od una bottiglia di pet con acqua minerale, ma solo se giuri
di riportare il vuoto con te!).
telino di plastica, scavi un piccolo buco nel terreno lo copri con quello,
versi l`acqua (se mi devo portare 50g in piu` li porto d`acqua) ;-)
Ribadisco, sacchetto arrotolato, è l'ideale e non devi manco scavare ;)
E in più se ne avanza puoi recuperare l'acqua che non ha bevuto

LPV
--
Ho un cane perchè è migliore di me ma non rompe i maroni facendomelo
notare di continuo
La Pantegana Volante
2008-08-13 08:18:22 UTC
Permalink
Post by Cordy
Beh, se hai uno di quei trasportini (scatola in plastica con griglie e
portina in filo d'acciaio) dovresti avere la ciotola dell'acqua da fissare
alla portina. La sganci, la infili nello zaino e ti porti una borraccia (od
una bottiglia di pet con acqua minerale, ma solo se giuri di riportare il
vuoto con te!).
Seeeh ci manca solo la ciotolina infilata nello zaino :D

Se prendi un sacchetto di plastica, gli arrotoli il bordo e lo riempi
di acqia resta in piedi e aperto esattamente come una ciotola, ingombra
meno, non pesa e al ritorno ci puoi mettere i vestiti sporchi :D


LPV
--
Ho un cane perchè è migliore di me ma non rompe i maroni facendomelo
notare di continuo
Ifsker
2008-08-24 15:55:27 UTC
Permalink
Post by La Pantegana Volante
Post by Cordy
Beh, se hai uno di quei trasportini (scatola in plastica con griglie e
portina in filo d'acciaio) dovresti avere la ciotola dell'acqua da fissare
alla portina. La sganci, la infili nello zaino e ti porti una borraccia (od
una bottiglia di pet con acqua minerale, ma solo se giuri di riportare il
vuoto con te!).
Seeeh ci manca solo la ciotolina infilata nello zaino :D
Se prendi un sacchetto di plastica, gli arrotoli il bordo e lo riempi di
acqia resta in piedi e aperto esattamente come una ciotola, ingombra meno,
non pesa e al ritorno ci puoi mettere i vestiti sporchi :D
LPV
bestie!! compratevi la ciotola portatile di plastica e spendete quei 2
euro spilorci!!! ;-)...scherzi a parte è comoda, pesa niente e occupa
lo spazio di un fazzoletto!
La Pantegana Volante
2008-09-01 17:28:41 UTC
Permalink
bestie!! compratevi la ciotola portatile di plastica e spendete quei 2 euro
spilorci!!! ;-)...scherzi a parte è comoda, pesa niente e occupa lo spazio di
un fazzoletto!
Ce l'ho, ma la borsina di plastica è una spanna sopra. Basti il fatto
che se il cane non beve tutto la puoi annodare e "riutilizzare"
l'acqua.
Se vai al parchetto non serve a niente, ma sai meglio di me che in
montagna magari ne val la pena :P

LPV
--
Ho un cane perchè è migliore di me ma non rompe i maroni facendomelo
notare di continuo
Ifsker
2008-09-01 17:49:44 UTC
Permalink
bestie!! compratevi la ciotola portatile di plastica e spendete quei 2 euro
spilorci!!! ;-)...scherzi a parte è comoda, pesa niente e occupa lo spazio
di un fazzoletto!
Ce l'ho, ma la borsina di plastica è una spanna sopra. Basti il fatto che se
il cane non beve tutto la puoi annodare e "riutilizzare" l'acqua.
Se vai al parchetto non serve a niente, ma sai meglio di me che in montagna
magari ne val la pena :P
io la ciotola l'avevo.....mi mancava l'acqua ^^

ziab
2008-08-12 13:00:24 UTC
Permalink
Post by frank2003
Secondo voi un cane in montagna fino a quanti metri può salire ?
attorno ai quattro, cinque mila metri? con puntate più in alto?
possibile: hai mai visto le razze tibetane?
Post by frank2003
Potrebbe avere disturbi attorno ai 1500/1700 metri ?
eh? a quell'altezza siamo in spiaggia :)
persino il mio micro topo ha toccato i 2000 all'età di 8 mesi! e per non
starpazzarlo ho evitato di farlo salire a 3000 (cosa che, da sola, avrei
fatto senza indugi)
Post by frank2003
So che alcune persone soffrono certe altitudini, nei cani è lo stesso?
boh, non lo so. A naso eviterei gli impianti di risalita, sono sempre
quelli a creare problemi, anche negli umani. Troppo veloci. In montagna
occorre acclimatarsi e intonare la lode alla lentezza. Si sale zitti e
piano; ma acqua a volontà
--
zb
frank2003
2008-08-13 09:23:25 UTC
Permalink
Post by frank2003
Secondo voi un cane in montagna fino a quanti metri può salire ?
..cut


Vi ringrazio di cuore per tutti i consigli e situazioni che avete
descritto che "porterò" con me in questi giorni, spero di relax e fresco,
nel parco naturale regionale del Sirente- Velino.
A presto.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Continua a leggere su narkive:
Loading...