Discussione:
Coccidiosi e metodi naturali
(troppo vecchio per rispondere)
*Andrea*
2006-05-03 17:24:02 UTC
Permalink
Oggi mi è arrivata questa newsletter.Io ci credo poco,voi?
Incollo


L'ALTERNATIVA NATURALE PER LA TERAPIA E LA PROFILASSI DELLA
COCCIDIOSI

Gentili lettori l'argomento della newsletter del mese di Aprile è
dedicato alla presentazione del prodotto COCCISTAT PLAN PET.

Cos'è la coccidiosi



I coccidi sono piccoli protozoi (organismi unicellulari) che si
moltiplicano nel tratto intestinale dei cani e dei gatti, generalmente
nei cuccioli con meno di 6 mesi di vita, negli animali adulti con il
sistema immunitario indebolito oppure in animali sottoposti a
particolari situazioni stressanti (come, ad esempio, viaggi, mostre o
concomitante presenza di altre patologie). La malattia che si manifesta
viene chiamata coccidiosi.
I cuccioli crescendo, tendono a sviluppare una sorta di immunità
naturale verso gli effetti della coccidiosi e gli animali adulti
possono essere portatori di coccidiosi intestinale, liberando cisti
nelle feci e senza mostrare alcun segno di malattia.
I cuccioli dopo la nascita, vengono frequentemente esposti al contatto
con le feci materne, e vi è la possibilità di ingestione e se queste
contengono delle cisti, c'è il rischio che nel neonato si sviluppi
la coccidiosi intestinale. Poichè i cuccioli con meno di 6 mesi di
vita, non sono immuni alla malattia, i microrganismi si riproducono in
grande numero, causando un'infestazione intestinale con effetti
spesso gravi. Il contagio non è solo di origine materna ma ogni
cucciolo infestato può contagiare gli altri cuccioli. Per questo
motivo negli allevamenti e nelle strutture veterinarie è bene isolare
gli animali parassitati da quelli che non lo sono.

Il principale sintomo di un animale colpito dalla coccidiosi è la
diarrea. Questa può essere lieve o grave a seconda del livello di
infestazione. Possono essere presenti sangue e muco, specialmente nei
casi in cui la patologia è in uno stadio avanzato. Gli animali colpiti
da una forma grave possono anche presentare vomito, perdita
dell'appetito, disidratazione e, in alcuni casi, morte. Tali
situazioni si verificano soprattutto in animali malati o infestati da
altri parassiti, batteri o virus. La coccidiosi è molto contagiosa,
specialmente tra i giovani animali.

Poiché la coccidiosi si diffonde attraverso le feci degli animali, per
prevenire la malattia è molto importante adottare rigide misure
sanitarie e controllare la presenza di roditori ed insetti che possono
trasferire i coccidi da un posto all'altro. Si deve sempre lasciare a
disposizione dell'animale acqua pulita e occorre ricordare che lo
stress gioca un ruolo molto importante nello sviluppo della malattia.
Accanto a questi accorgimenti, l'alimentazione svolge un ruolo
altrettanto importante.



COCCISTAT PLAN PET nel trattamento e nella prevenzione della coccidiosi



COCCISTAT PLAN PET è un prodotto che può essere aggiunto alla normale
alimentazione dell'animale e che sviluppa un aiuto efficace per la
prevenzione ed il trattamento della malattia grazie alla sua
particolare composizione.



L'azione della VITAMINA K, nota per le sue proprietà
antiemorragiche, è associata a quella di due piante largamente
conosciute: aglio e cannella.



La CANNELLA (Cinnamomum zeylanicum o ceylanicum Breyne e Neees; Fam.
Lauracee, Persoidee, Cinnamomee) è un albero sempre verde della
famiglia delle Lauracee. La droga è costituita dalla corteccia
essiccata, dallo spessore di 0,2-0,8 mm, che si presenta arrotolata
più volte su se stessa a formare cannelli singoli o inserti gli uni
negli altri, di lunghezza varia. Nella pianta di cannella sono stati
trovati oltre 50 principi attivi, la composizione e la presenza delle
sostanze aromatiche variano in base all'età della pianta. I principi
attivi più importanti e presenti nella misura maggiore sono: aldeide
cinnammica e eugenolo. Tradizionalmente la cannella viene utilizzata
come sintomatico nei disturbi digestivi e come antiastenico.
Recentemente sono stati pubblicati studi su una presunta attività
antiadiabetica. Nel prodotto è presente l'OLIO ESSENZIALE di questa
pianta che possiede una buona attività batteriostatica, antifunginea e
antispasmodica. L'aldeide cinnamica, o cinnamaldeide, ha una elevata
attività contro i batteri Gram positivi e Gram negativi, oltre che
contro i funghi e i lieviti. Il meccanismo d'azione è quello di
interferire con la sintesi della membrana cellulare di questi
microrganismi. La cinnamaldeide, inoltre, stimola la secrezione
gastrointestinale e quella delle ghiandole surrenali (cortisolo)
portando ad un aumentato assorbimento intestinale dei principi
nutritivi somministrati.



L'AGLIO ha infinite proprietà salutari, il nome scientifico è
Allium sativum, e appartiene alla famiglia delle Liliacee, la quale
include anche la cipolla (Allium Cepa), il porro (Allium porrum) e lo
scalogno (Allium ascalonium). E' il rimedio più antico e diffuso della
medicina popolare. E' presente nel prodotto come ESTRATTO SECCO;
contiene complessi solforati che sono responsabili del tipico odore
dell'aglio, in particolare l'allicina. L'allicina ha un'importante
attività antimicrobica che si sviluppa su diversi microrganismi:
funghi (Candida,..), batteri Gram negativi (E. coli, Salmonella,..),
virus (Herpes e Influenza virus, Rotavirus) e protozoi
(Criptosporidium, Entamoeba). Il meccanismo d'azione che determina
tali attività è l'interferenza con la sintesi della membrana
cellulare e l'inibizione della sintesi del DNA e del RNA dei batteri.
L'aglio possiede un ampio spettro di attività e non si sviluppa
resistenza. Oltre ad essere un buon battericida e vermicida, l'aglio
rafforza anche il sistema immunitario grazie alla presenza di
alcaloidi. Favorisce il ripristino della flora batterica intestinale.
E' di aiuto nel meteorismo, nella diarrea acuta, cronica e
sanguinolenta, nei crampi intestinali; agisce anche
sull'Helicobacter-pylori, in parte responsabile dell'ulcera gastrica e
dello sviluppo di forme tumorali dello stomaco, stimola lo smaltimento
della bile, favorisce la digestione e riduce al formazione di gas nel
tratto intestinale.



COCCISTAT PLAN PET è dunque un prodotto naturale che aiuta
l'animale a ricevere una corretta alimentazione per combattere la
coccidiosi. La totale assenza di sostanze farmacologiche permette di
utilizzare il prodotto anche a scopo preventivo soprattutto nei
cuccioli e nei soggetti che sono particolarmente predisposti a
contrarre la malattia: cani malati oppure cani che devono affrontare
eventi stressanti come lunghi viaggi, esposizioni, interventi
chirurgici ecc.



I componenti attivi di COCCISTAT PLAN PET si trovano nella forma
microincapsulata. Come negli altri alimenti EVVIVA, l'innovativo
sistema della microincapsulazione garantisce la conservazione e la
completa biodisponibilità delle vitamine e dei principi nutritivi
contenuti. La microcapsula copre eventuali odori rendendo il prodotto
appetibile e costituisce una fonte di energia prontamente digeribile ed
utilizzabile. Tutte queste caratteristiche per garantire una pronta
ripresa dello stato di benessere del nostro cane e del nostro gatto.

Il prodotto
Estratti vegetali ad elevato contenuto di oli essenziali rappresentano
un aiuto naturale contro le infezioni da protozoi (coccidi). Rafforza
le normali difese immunitarie dell'organismo aiutandolo a combattere
la malattia. La totale assenza di sostanze farmacologiche rende questo
prodotto particolarmente adatto anche a scopi preventivi, nei cuccioli
o nei soggetti più predisposti a contrarre questa malattia: cani
malati o cani che devono affrontare eventi stressanti come lunghi
viaggi, mostre o interventi chirurgici.

Dosi raccomandate: aggiungere COCCISTAT PLAN PET, miscelandolo al
tradizionale pasto, in ragione di 1 g per kg di peso corporeo
dell'animale (1 cucchiaino = 4 g; 1 cucchiaio = 11 g). Per un
efficace utilizzo si raccomanda di continuare il trattamento per 7-10
giorni osservando le indicazioni d'uso.



Peso corporeo di 4 kg 1 cucchiaino da caffè
colmo

Peso corporeo di 8 kg 2 cucchiaini da caffè
colmi

Peso corporeo di 10 kg 1 cucchiaio da minestra colmo
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Che ne dite?
Andrea&Angus
Panoramix
2006-05-03 17:38:23 UTC
Permalink
"*Andrea*" <***@yahoo.it> ha scritto nel messaggio news:***@u72g2000cwu.googlegroups.com...
***CUT***
Post by *Andrea*
Che ne dite?
Andrea&Angus
Che è meglio l'Appertex...

Ciao.
Panoramix
rossella
2006-05-04 15:27:05 UTC
Permalink
Post by *Andrea*
Oggi mi è arrivata questa newsletter.Io ci credo poco,voi?
Incollo
***emm bastava postare il link e non tutto l'articolo.

Cmq un prodotto simile è venduto per gli lalevamenti di volatili. Un
rappresentante con cui ne avevo parlato ne diceva gran bene ma
ovviamente è un po' di parte...
visto che il cane però non è un volatile, salvo effettiva esigenza non
mi metterei in ballo a prevenire i coccidi
Rossella
*Andrea*
2006-05-06 14:30:52 UTC
Permalink
Rossella scusa ma mi è arrivata la mail così,non il link allora l'ho
copiaincollata...
Andrea

Continua a leggere su narkive:
Loading...