Buon Giorno
Mi sono imbattuto casualmente in questa discussione, sono il Dr. Mirko
Radice medico veterinario e mi occupo esclusivamente di odontoiatria e
chirurgia maxillofacciale veterinaria.
Mi fa molto piacere intervenire su di un argomento che ritengo
estremamente importante: la frattura di un elemento dentale.
A differenza di quanto spesso sento dire.....
IL MAL DI DENTI AFFLIGGE ANCHE CANI E GATTI.
La differenza sostanziale tra il mal di denti nell'uomo e nei nostri
beniamini è solo da identificarsi nella nostra quasi totale incapacità
di diagnosticarlo. Loro purtroppo non sono in grado di parlare e gli
unici reali segni di sofferenza sono spesso di difficile
interpretazione: riluttanza al gioco, al morso, abbattimento ecc .
Tali sintomi appaiono solo nelle fasi acute di tale situazione e poi
pian piano lasciano spazio a fenomeni cronici quali granulomi,
ascessi, fistolizzazioni ecc. la cui disgnosi è basata solo su una
visita accurata del cavo orale ed a un esame radiografico endorale
Va fatto un grosso distinguo tra fratture con esposizione pulpare e
fratture che interessano esclusivamente lo smalto e la dentina senza
coinvolgimento pulpare.
Fratture con esposizione pulpare: il dente deve essere (e sotttolineo
DEVE) trattato
Se la frattura è avvenuta nelle 24-48 precedenti è possibile
effettuare una pulpotomia vitale che mantiene il dente in vita e
permette il suo naturale sviluppo.
Se si è verificata in un periodo di tempo superiore si deve provvedere
ad una sua devitalizzazione.
Se la frattura interessa esclusivamente la superficie dello smalto è
possibile un trattamento conservativo.
Chi volesse ulteriori informazioni sulla possibilità di trattamenti
odontoiatrici in veterinaria può visitare il sito
www.veterinarionline.it
nella sezione DENTALVET troverete il nuovo centro che si occupa
esclusivamente di odontoiatria veterinaria.
Un saluto a tutti Voi
Dr. Mirko Radice
Post by PippoPost by LightWorksLa piccola stupida se lo era già rovinato uscendo da qualsiasi gabbia da
cucciolina ma ieri mentre stava attaccata coi denti alla recinzione
abbaiando a un cagnolino che passava si è spezzata a metà il canino !
anche leo qualche mese fa s'è spezzato il canino inferiore sinistro, ma
poco, tipo uno due millimetri di punta.
anche lui ha il vizio di attaccarsi alla rete quando litiga col cane dei
vicini, anzi, prma che ci mettessi davanti quella termosaldata non so quante
volte ha aperto la rete coi denti...
in più è lo stesso canino con cui ha quasi accecato alcor in un frontale
l'anno scorso (sono sicura però che è stata colpa di alcor, maldestra e
impetuosa come al solito... mai visto cani "normali" fare un frontale in
quel modo!)
poi al cosa strana è che quando sono tornata a casa e mi sono accorta del
fatto ho notato che aveva dalla stessa parte del muso il naso u po'
spellato.
è successo che ero via ma non è difficile che abbia preso contro o al
muretto di cinta o al cancello quano il cane dei vicini passa da fuori e
viene li a stuzzicarlo (coi padroni che se ne fregano) e allora bisticciano
tramite il cancello quindi non è impossibile che con al foga di dire la sua
abbia sbattuto il muso sulle sbarre...
mi scoccia non poco, anche se non fa la manica ed è un meticcio...
lo so che è una rottura di scatole
ma estetica, dubito che ne leo ne la vostra avranno problemi di nessun tipo.
Post by LightWorksperché non so mica se per esempio non mi riesce più a fare la manica...?
ma va là...
controlla che non le possa fare mae e non vada sistemato ma mi sembra che vi
facciate troppi problemi...
e non ha senso ricostruirlo... quei lavori non hanno una funzine funzionale
ma estetica, anche io ho un dente ricostruito e so che non tiene più come
quando era a posto...
se fa la manica o morde altre cose come fa di solito... si rompe di nuovo...
Post by LightWorksVabbè, grazie per eventuali risposte da chi ci fosse già passato :-(
anche il cane che avevo prima s'era spezzato un canino...in più per un
otoematoma una delle sue belel orecchione grandi e diritte se ne stava
semi-piegata in avanti
amen! gli volevo bene lostesso!
--
ciao.
Il Sito di LEO.
http://digilander.libero.it/iltoponano