zanzibar
2005-06-06 12:13:49 UTC
Ciao a tutti,
spero qualcuno mi possa dare un'opinione, ne ho davvero bisogno
:(((
Ho un maremmano, Pichi, che ha appena compiuto due anni.
Vive in un giardino di circa 250mq insieme ad un golden retriever :o
E' un cane dolcissimo (e veramente bellissimo), che non ha mai dato
segni di squilibrio di alcun genere. Ha una pazienza infinita,
soprattutto con i cuccioli e non ha mai aggredito nessuno... salvo me
:(((
Circa tre mesi fa lo stavo trattenendo per evitare che mangiasse quanto
era rimasto nella ciotola del golden (che mangiava lento in seguito ad
un problema alla lingua). Premetto che Pichi non è mai stato
particolarmente vorace e che ha fatto sempre mangiare chiunque nella
sua ciotola, anche mentre ci mangiava lui!!
Insomma, dopo un po' che lo trattenevo si è incazzato è mi ha
ringhiato forte dandomi un morsetto di avvertimento.
Per me era la prima volta ch evedevo quanto potesse essere orribile
trovarsi davanti ad un maremmano incazzato :D
Allora, io che sono comunque inesperto e di fatto Pichi è il mio primo
cane, ho chiesto consiglio ad un addetsratore, il quale mi ha spiegato
che bisogna comunque insegnargli qualche regola di ubbidienza e mi ha
fatto conoscere un po' meglio il carattere del maremano e di Pichi in
particolare.
L'addestratore non ha nulla a che spartire con quelli che hanno fatto
vedere su Striscia (dico così giusto per chiarire ;))
Il punto è che Pichi sta diventando adulto e quindi il suo
comportamento si modifica. Così un mesetto fa sono andato per
mettergli le gocce di frontline sul collo e per tutta risposta ho
rimediato una bella ringhiata con annesso un morsetto-graffio
decisamente più importante del primo ma non mi ha fatto veramente
male. Era un avvertimento...
L'altro giorno, in seguito ad una piccola serie di stress a cui l'avevo
sottoposto si è incazzato di brutto. Mi ha infilato le zanne negli
avambracci più volte e davvero posso dire di essermela vista brutta.
Per mia fortuna quando ormai ero al limite e lui mi ha dato l'ennesimo
morso sono caduto a terra urlando e lui si è improvvisamete fermato ed
è tornato il cane di sempre.
Ovviamete sono stato al pronto soccorso (quindi denuncia alla polizia
veterinaria e relativo sequestro domiciliare per Pichi) e spero entro
la settimana prossima di stare meglio (ora faccio pure fatica a
digitare).
Morale della storiaccia: lui ora si sente il padrone indiscusso e io
sono terrorizzato :(((
Lo so, ormai bene, che non sono la persona adatta per avere un
maremmano perché non ho il carattere abbastanza forte. In più sono
stato morso da piccolo da un pastore tedesco e mi è rimasta la
fobia... che credevo di aver superato ma come mi ha fatto notare
l'addetsratore basta un ringhio per farmi indietreggiare (atteggiamento
che il cane percepisce ed è esattamente quello che vorrebbe).
Ora non so proprio più che fare e oltre il dolore e problema fisico,
sono molto giù perché vedo compromesso il rapporto con il mio cane e
in più sono terrorizzato dall'idea di avere un cane che non sono in
grado di controllare, soprattutto se penso che tra poco avrò dei
figli(!!!).
Secondo molti che mi stanno vicino (addestratore compreso) la cosa da
fare è dare via il cane. E' una prosettiva tremenda per me che mi fa
sentire il peso della mia inesperienza nel crescere Pichi: se ne avessi
saputo un po' di più certi atteggiamenti avrei potuto correggerli
prima... e adesso non trovarmi in questa stuazione.
Secondo qualcuno, ma io non riesco nemmeno a pensarci, dovrei farlo
abbattere perché è "un cane che attacca il padrone"...
E' una tragedia! Già l'idea di separarmi dal cane mi fa stare
malissimo ma la cosa peggiore è che mi chiedo chi potrebbe volere un
maremmano di 2 anni, bravissimo nella guardia e veramente molto bello?
Il mio terrore è che vista l'escalation dei suoi attacchi (o delle sue
rivendicazioni di dominanza) il prossimo sarà veramente orrendo....
Ovvio che ora non faccio nulla per provocarlo ma è anche vero che ho
paura ad uscire in giardino (nonostate lui sia stato molto tranquillo
dopo il fattaccio, quasi si sentisse in colpa... ma più probbailmente
perché ritiene di aver messo in chiaro chi comanda!)
Insomma, che dovrei fare vista la situazione? Qualcuno ha esperienze
simili?
Grazie a chiunque può rispondermi!
Ciao
Franco
spero qualcuno mi possa dare un'opinione, ne ho davvero bisogno
:(((
Ho un maremmano, Pichi, che ha appena compiuto due anni.
Vive in un giardino di circa 250mq insieme ad un golden retriever :o
E' un cane dolcissimo (e veramente bellissimo), che non ha mai dato
segni di squilibrio di alcun genere. Ha una pazienza infinita,
soprattutto con i cuccioli e non ha mai aggredito nessuno... salvo me
:(((
Circa tre mesi fa lo stavo trattenendo per evitare che mangiasse quanto
era rimasto nella ciotola del golden (che mangiava lento in seguito ad
un problema alla lingua). Premetto che Pichi non è mai stato
particolarmente vorace e che ha fatto sempre mangiare chiunque nella
sua ciotola, anche mentre ci mangiava lui!!
Insomma, dopo un po' che lo trattenevo si è incazzato è mi ha
ringhiato forte dandomi un morsetto di avvertimento.
Per me era la prima volta ch evedevo quanto potesse essere orribile
trovarsi davanti ad un maremmano incazzato :D
Allora, io che sono comunque inesperto e di fatto Pichi è il mio primo
cane, ho chiesto consiglio ad un addetsratore, il quale mi ha spiegato
che bisogna comunque insegnargli qualche regola di ubbidienza e mi ha
fatto conoscere un po' meglio il carattere del maremano e di Pichi in
particolare.
L'addestratore non ha nulla a che spartire con quelli che hanno fatto
vedere su Striscia (dico così giusto per chiarire ;))
Il punto è che Pichi sta diventando adulto e quindi il suo
comportamento si modifica. Così un mesetto fa sono andato per
mettergli le gocce di frontline sul collo e per tutta risposta ho
rimediato una bella ringhiata con annesso un morsetto-graffio
decisamente più importante del primo ma non mi ha fatto veramente
male. Era un avvertimento...
L'altro giorno, in seguito ad una piccola serie di stress a cui l'avevo
sottoposto si è incazzato di brutto. Mi ha infilato le zanne negli
avambracci più volte e davvero posso dire di essermela vista brutta.
Per mia fortuna quando ormai ero al limite e lui mi ha dato l'ennesimo
morso sono caduto a terra urlando e lui si è improvvisamete fermato ed
è tornato il cane di sempre.
Ovviamete sono stato al pronto soccorso (quindi denuncia alla polizia
veterinaria e relativo sequestro domiciliare per Pichi) e spero entro
la settimana prossima di stare meglio (ora faccio pure fatica a
digitare).
Morale della storiaccia: lui ora si sente il padrone indiscusso e io
sono terrorizzato :(((
Lo so, ormai bene, che non sono la persona adatta per avere un
maremmano perché non ho il carattere abbastanza forte. In più sono
stato morso da piccolo da un pastore tedesco e mi è rimasta la
fobia... che credevo di aver superato ma come mi ha fatto notare
l'addetsratore basta un ringhio per farmi indietreggiare (atteggiamento
che il cane percepisce ed è esattamente quello che vorrebbe).
Ora non so proprio più che fare e oltre il dolore e problema fisico,
sono molto giù perché vedo compromesso il rapporto con il mio cane e
in più sono terrorizzato dall'idea di avere un cane che non sono in
grado di controllare, soprattutto se penso che tra poco avrò dei
figli(!!!).
Secondo molti che mi stanno vicino (addestratore compreso) la cosa da
fare è dare via il cane. E' una prosettiva tremenda per me che mi fa
sentire il peso della mia inesperienza nel crescere Pichi: se ne avessi
saputo un po' di più certi atteggiamenti avrei potuto correggerli
prima... e adesso non trovarmi in questa stuazione.
Secondo qualcuno, ma io non riesco nemmeno a pensarci, dovrei farlo
abbattere perché è "un cane che attacca il padrone"...
E' una tragedia! Già l'idea di separarmi dal cane mi fa stare
malissimo ma la cosa peggiore è che mi chiedo chi potrebbe volere un
maremmano di 2 anni, bravissimo nella guardia e veramente molto bello?
Il mio terrore è che vista l'escalation dei suoi attacchi (o delle sue
rivendicazioni di dominanza) il prossimo sarà veramente orrendo....
Ovvio che ora non faccio nulla per provocarlo ma è anche vero che ho
paura ad uscire in giardino (nonostate lui sia stato molto tranquillo
dopo il fattaccio, quasi si sentisse in colpa... ma più probbailmente
perché ritiene di aver messo in chiaro chi comanda!)
Insomma, che dovrei fare vista la situazione? Qualcuno ha esperienze
simili?
Grazie a chiunque può rispondermi!
Ciao
Franco