Discussione:
RIEDUCAZIONE:paura del vento forte
(troppo vecchio per rispondere)
Skankariello
2009-04-27 16:47:40 UTC
Permalink
Salve il mio cane di quasi 9 anni vive sulle terrazze da sempre e da
qualche anno ha paura del vento.
Questo succede da quando una tromba d'aria molto forte circa 3 anni fa
si abbattè nella mia zona.Prima di ciò non ricordo che era pauroso del
Dio Eolo.
Ciò significa che ogni volta che alza un poco di vento piu forte inizia
ad abbaiare e a scavalcare qualsiasi cosa pur di entrare a casa.
Ho provato con modi dolci ma non sono serviti, solo sgridandolo ho
ottenuto un pò di miglioramento, ma ancora oggi sono costretto a
tenerlo legato alla cuccia quando cè vento forte perchè se ne stia
dentro e non si faccia male lui nei tentativi di entrare a casa.
E' capitato a qualcuno?Consigli per la rieducazione?
Grazie

PS:altra paura del mio cane è quella dell'acqua...ogni lavaggio è una
corsa contro il tempo!!
Pippo
2009-04-27 17:03:12 UTC
Permalink
Post by Skankariello
E' capitato a qualcuno?Consigli per la rieducazione?
beh, vorrei vedere te se ti fossi trovato in mezzo ad una tromba d'aria, se
quando arriva non cercheresti riparo, riapro vero... in casa.
Io li tengo in casa per cui non ho problemi...
Non capisco se per te il problema è che abbaia e quindi disturba o ti
preoccupa il suo stato di ansia che ovviament elo fa soffrire.
Comunque in entrambi i casi risolvi tirandolo in casa...
Scusa ma lui vive sempre li?
Post by Skankariello
PS:altra paura del mio cane è quella dell'acqua...ogni lavaggio è una
corsa contro il tempo!!
beh, anche i miei non ne vanno matti... non sei certo l'unico...
--
ciao.

Il Sito dei NANI.

http://digilander.libero.it/iltoponano
Skankariello
2009-04-27 17:54:12 UTC
Permalink
Post by Pippo
Post by Skankariello
E' capitato a qualcuno?Consigli per la rieducazione?
beh, vorrei vedere te se ti fossi trovato in mezzo ad una tromba d'aria, se
quando arriva non cercheresti riparo, riapro vero... in casa.
lo feci entrare subitissimo in garage.
Post by Pippo
Io li tengo in casa per cui non ho problemi...
io non posso tenerlo in casa è troppo irrequieto...
Post by Pippo
Non capisco se per te il problema è che abbaia e quindi disturba o ti
preoccupa il suo stato di ansia che ovviament elo fa soffrire.
Comunque in entrambi i casi risolvi tirandolo in casa...
Scusa ma lui vive sempre li?
Si è stato sempre fuori.All'inizio quando aveva paura lo facevo sempre
entrare in garage per farlo stare tranquillo (anche di notte e anche
quando c'erano tuoni forti)...ovviamente mi dispiace che soffra.
Post by Pippo
Post by Skankariello
PS:altra paura del mio cane è quella dell'acqua...ogni lavaggio è una
corsa contro il tempo!!
beh, anche i miei non ne vanno matti... non sei certo l'unico...
meno male...
Pippo
2009-04-27 19:46:17 UTC
Permalink
Post by Skankariello
lo feci entrare subitissimo in garage.
anche a casa nostra nel 97 arrivò una tromba d'aria. Il mio ex cane (che ora
non c'è più) che stava fuori (i miei non lo volevano in casa, ora però sto
da sola quindi facio coem voglio io...) cercò riparo nella sua cuccia, che
credeva essere sicura.Si scoperchiò e trovammo il tetto a metri di distanza,
ed era bello il coperchio fidati dato che fatto in casa con assi belle
grosse, ed era pure inchiodato bene... trovò riparo sotto il terazzino dei
miei, e noi dentro al sua cuccia trovammo un paio di coppi volati giù dal
tetto, il terzo ruppe la porta di ingresso dei miei vincando anche il
metallo...
Per un bel poi non volle più andarci a dormire dentro poi col tempo gli
passò...
Ma fu una vera tromba d'aria, si era scoperchiata anche parte della casa dei
miei che era di fianco alla nostra, oltre a vari disastri che non ti sto a
raccontare...
Non mi meraviglio che non si fidi più a stare fuori, anche alcune persone
non riescono a superare certe fobie avute dopo un evento traumatico...
Post by Skankariello
Post by Pippo
Io li tengo in casa per cui non ho problemi...
io non posso tenerlo in casa è troppo irrequieto...
ma cosa intendi per irrequieto.
I miei sono esagitati, tutti, eppure in casa stanno buoni, forse perchè lui
non ci sta mai... non credo che non arriva il momento che si mette calmo
sapendo che quella è la sua "tana"... io in casa ne ho 4 e 2 sono pure
grossettini...
Post by Skankariello
Si è stato sempre fuori.All'inizio quando aveva paura lo facevo sempre
entrare in garage per farlo stare tranquillo (anche di notte e anche
quando c'erano tuoni forti)...ovviamente mi dispiace che soffra.
i miei per fortuna non hanno paura di tuoni ne botti vari, però sono io che
li preferisco in casa... non solo per momenti come questi ma perchè io e
loro siamo uan cosa sola, e quindi siamo tutti più felici a stare
insieme.Poi non so quanto tempo gli dedichi tu per stare con lui ad ogni
modo a me i cani che vivono in terrazzo mi fano un po' tristezza...poveri.
Post by Skankariello
Post by Pippo
Post by Skankariello
PS:altra paura del mio cane è quella dell'acqua...ogni lavaggio è una
corsa contro il tempo!!
beh, anche i miei non ne vanno matti... non sei certo l'unico...
meno male...
anche i miei se prendo la gomma scappano, però se devo lavarli riesco senza
legarli, ogni tanto provano a svicolare ma riesco a tenerli li insistendo a
voce,eppure si tuffano in fiumi laghetti e nel mare... non hanno però mai
cercato di mordermi se li lavo, nemmeno il leo che non è "comodo", del tipo
che se qualcunaltro gli fa cose tipo tagliare le unghie, pulire i denti,
toccarlo dove ha male, una puntura ecc. è bene mettergli la museruola, con
me invece si lascia fare...
All'ultima visita il veterinario voleva sentire come si muovevano le
articolazioni del ginocchio, che in realtà stavano benissimo, ma non
riusciva perchè era duro come il marmo e ringhiava di brutto... selo faccio
io per dire neanche un bau...lui non ha piacere a farsi manipolare troppo da
estranei, non è paura la sua...
poi non so che cane sia il tuo...e che rapporto tu hai con lui, però
insomma, se fa così quando lo lavi la cosa lascia pensare un po'.
--
ciao.

Il Sito dei NANI.

http://digilander.libero.it/iltoponano
Skankariello
2009-04-28 10:50:57 UTC
Permalink
Post by Pippo
Post by Skankariello
Post by Pippo
Io li tengo in casa per cui non ho problemi...
io non posso tenerlo in casa è troppo irrequieto...
ma cosa intendi per irrequieto.
I miei sono esagitati, tutti, eppure in casa stanno buoni, forse perchè lui
non ci sta mai... non credo che non arriva il momento che si mette calmo
sapendo che quella è la sua "tana"... io in casa ne ho 4 e 2 sono pure
grossettini...
il mio è un cane di mezza taglia, iperattivo, vivacissimo e
agilissimo.Non l'ho mai abituato a farlo stare dentro casa per i danni
che combinava e i miei non erano d'accordo (una volta fece pipì sul
letto!!!)
Post by Pippo
Post by Skankariello
Si è stato sempre fuori.All'inizio quando aveva paura lo facevo sempre
entrare in garage per farlo stare tranquillo (anche di notte e anche
quando c'erano tuoni forti)...ovviamente mi dispiace che soffra.
i miei per fortuna non hanno paura di tuoni ne botti vari, però sono io che
li preferisco in casa...
La paura dei tuoni e dei botti non l'ha mai avuta fortunatamente,sono
io che magari lo faccio entrare in garage per mio scrupolo,ma in queste
occasioni anche se lo lasciassi se ne starebbe tranquillo nella cuccia
e non ha nessun problema.
Post by Pippo
non solo per momenti come questi ma perchè io e
loro siamo uan cosa sola, e quindi siamo tutti più felici a stare
insieme.Poi non so quanto tempo gli dedichi tu per stare con lui ad ogni
modo a me i cani che vivono in terrazzo mi fano un po' tristezza...poveri.
Ti dirò che lui è contentissimo,gioca corre ecc. dispiace più a me che
lui credimi.E poi io dico sempre una cosa: che è meglio che stia sul
terrazzo con una cuccia e con un padrone che gli assicura il mangiare
le coccole i giochi e le passeggiate che stare in strada da randagi...
Post by Pippo
Post by Skankariello
Post by Pippo
Post by Skankariello
PS:altra paura del mio cane è quella dell'acqua...ogni lavaggio è una
corsa contro il tempo!!
beh, anche i miei non ne vanno matti... non sei certo l'unico...
meno male...
poi non so che cane sia il tuo...e che rapporto tu hai con lui, però
insomma, se fa così quando lo lavi la cosa lascia pensare un po'.
Anche il mio cane si fa toccare solo da me...anche per le carezze...è
normale che facciano così....la figura del padrone per loro è sacra.
Eugeal Ivanova
2009-04-28 12:01:19 UTC
Permalink
Skankariello ha detto...
Post by Skankariello
Post by Pippo
poi non so che cane sia il tuo...e che rapporto tu hai con lui, però
insomma, se fa così quando lo lavi la cosa lascia pensare un po'.
Anche il mio cane si fa toccare solo da me...anche per le carezze...è
normale che facciano così....la figura del padrone per loro è sacra.
Mah, Kira e` una cagna poco seria :P
Si fa coccolare da tutti, se qualcuno le fa una carezzina, poi lei si incavola
e protesta finche` non gliene fanno ancora, si lascia prendere in braccio anche
da gente mai vista prima ed e` capace di sbaciucchiarsi il primo che capita
^^;;;

Eugeal
--
+=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-+-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=+
| No boom today? | http://eudial.altervista.org |
| Boom tomorrow. | http://eugeal.deviantart.com |
+=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-+-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=+
Skankariello
2009-04-28 12:21:22 UTC
Permalink
Post by Eugeal Ivanova
Skankariello ha detto...
Post by Skankariello
Post by Pippo
poi non so che cane sia il tuo...e che rapporto tu hai con lui, però
insomma, se fa così quando lo lavi la cosa lascia pensare un po'.
Anche il mio cane si fa toccare solo da me...anche per le carezze...è
normale che facciano così....la figura del padrone per loro è sacra.
Mah, Kira e` una cagna poco seria :P
Si fa coccolare da tutti, se qualcuno le fa una carezzina, poi lei si
incavola e protesta finche` non gliene fanno ancora, si lascia prendere in
braccio anche da gente mai vista prima ed e` capace di sbaciucchiarsi il
primo che capita ^^;;;
Eugeal
Sembra incredibile...ma è proprio vero che ogni cane ha un suo
carattere...ma queste cose le possiamo notare solo noi che li accudiamo
e ci teniamo tanto a loro...e poi forse forse assomigliano un pò al
padrone.. ;o)
ciao
Eugeal Ivanova
2009-04-27 17:01:03 UTC
Permalink
Skankariello ha detto...
Post by Skankariello
PS:altra paura del mio cane è quella dell'acqua...ogni lavaggio è una
corsa contro il tempo!!
Per l'acqua ha sempre paura o solo quando lo lavi?
E come lo lavi di solito?
Kira ha il terrore del toelettatore, mentre invece da noi nella doccia si
lascia lavare malvolentieri ma senza terrori. Invece d'estate se le metto la
piscinetta gonfiabile in giardino ci si fionda dentro e sguazza allegramente.
Idem per i ruscelli quando andiamo in montagna.

Eugeal
--
+=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-+-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=+
| No boom today? | http://eudial.altervista.org |
| Boom tomorrow. | http://eugeal.deviantart.com |
+=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-+-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=+
Skankariello
2009-04-27 17:59:35 UTC
Permalink
Post by Eugeal Ivanova
Skankariello ha detto...
Post by Skankariello
PS:altra paura del mio cane è quella dell'acqua...ogni lavaggio è una
corsa contro il tempo!!
Per l'acqua ha sempre paura o solo quando lo lavi?
E come lo lavi di solito?
Kira ha il terrore del toelettatore, mentre invece da noi nella doccia si
lascia lavare malvolentieri ma senza terrori. Invece d'estate se le metto la
piscinetta gonfiabile in giardino ci si fionda dentro e sguazza allegramente.
Idem per i ruscelli quando andiamo in montagna.
Eugeal
Ha sempre avuto paura.
Quando piove se ne sta nella cuccia (ed è meglio così non prende
l'otite).

Per il lavaggio e' una battaglia...
1-lo devo legare perchè scappa
2-secchio e spazzola e se vedo che non è più disponibile devo mettere
anche la museruola...quindi devo fare in fretta.
3-però appena finisce poi è contento e io insieme a lui ^^ ...
Yuppi
2009-04-28 19:27:42 UTC
Permalink
Post by Skankariello
Salve il mio cane di quasi 9 anni vive sulle terrazze da sempre e da
qualche anno ha paura del vento.
[cut]
E' capitato a qualcuno?Consigli per la rieducazione?
Grazie
Non so se può essere utile ma in un libro ("Il cane che amava troppo.
Comportamento e psicologia dei cani" Dodman Nicholas H. 8,60€) ho letto
la storia della riabilitazione di un cane che aveva un problema simile
con vento e temporali. Purtroppo non ricordo bene i dettagli (visto che
ho prestato il libro e non mi è mai più tornato indietro) ma in linea di
massima mi pare che l'idea fosse di farlo abituare pian piano al rumore
con delle registrazioni e delle passeggiate in zone sempre più ventose.
Magari in libreria puoi sbirciare il capitolo in questione e se ti
convince, addirittura comprartelo. :)
Skankariello
2009-04-29 08:42:06 UTC
Permalink
Post by Yuppi
Post by Skankariello
Salve il mio cane di quasi 9 anni vive sulle terrazze da sempre e da
qualche anno ha paura del vento.
[cut]
E' capitato a qualcuno?Consigli per la rieducazione?
Grazie
Non so se può essere utile ma in un libro ("Il cane che amava troppo.
Comportamento e psicologia dei cani" Dodman Nicholas H. 8,60€) ho letto la
storia della riabilitazione di un cane che aveva un problema simile con vento
e temporali. Purtroppo non ricordo bene i dettagli (visto che ho prestato il
libro e non mi è mai più tornato indietro) ma in linea di massima mi pare che
l'idea fosse di farlo abituare pian piano al rumore con delle registrazioni e
delle passeggiate in zone sempre più ventose. Magari in libreria puoi
sbirciare il capitolo in questione e se ti convince, addirittura comprartelo.
:)
Grazie mille ottimo consiglio.
McZook
2009-04-28 20:14:20 UTC
Permalink
Post by Skankariello
solo sgridandolo ho
ottenuto un pò di miglioramento
Ottimo metodo: sei in corsa per il nobel
--
4th & inches
Skankariello
2009-04-29 08:41:09 UTC
Permalink
Post by McZook
solo sgridandolo ho ottenuto un pò di miglioramento
Ottimo metodo: sei in corsa per il nobel
dunque la mia era una richiesta su consigli per risolvere una paura del
mio cane......
se Lei ha qualche consiglio bene...a meno che Lei non sia un esperto
educatore cinofilo la prego di evitare i commenti banali utili solo per
fare polemiche inutili alle quali io di solito non mi presto.
Grazie
mczook
2009-04-29 08:56:51 UTC
Permalink
Post by Skankariello
se Lei ha qualche consiglio bene...a meno che Lei non sia un esperto
educatore cinofilo la prego di evitare i commenti banali utili solo per
fare polemiche inutili alle quali io di solito non mi presto.
Provo a farti ragionare: supponiamo tu abbia paura dei ragni, ti trovi in
una stanza piena di ragni e ti metti ad urlare perchè hai paura dei ragni;
ora arriva un tale Tyson Mike -che non ha paura dei ragni e trova stupido
aver paura dei ragni- e ti vuol far passare la paura suonandoti.
A tuo avviso ti passerebbe la paura dei ragni?

Chi sia io non ti deve fregare: evita di essere permaloso, su usenet è
controproducente.

ps: se è una paura condizionata, non "trattata" e sottoponendo il cane
sempre allo stesso stimolo c'è il rischio concreto che questi reagisca
sempre a stimoli di entità più lieve e/o associ la paura a qualcosa di
ambientale concomitante (caso limite anche alla tua presenza)

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Skankariello
2009-04-29 10:29:39 UTC
Permalink
Post by mczook
Post by Skankariello
se Lei ha qualche consiglio bene...a meno che Lei non sia un esperto
educatore cinofilo la prego di evitare i commenti banali utili solo per
fare polemiche inutili alle quali io di solito non mi presto.
Provo a farti ragionare: supponiamo tu abbia paura dei ragni, ti trovi in
una stanza piena di ragni e ti metti ad urlare perchè hai paura dei ragni;
ora arriva un tale Tyson Mike -che non ha paura dei ragni e trova stupido
aver paura dei ragni- e ti vuol far passare la paura suonandoti.
A tuo avviso ti passerebbe la paura dei ragni?
Ottimo esempio, ma Tyson Mike è arrivato solo dopo il pupazzo Gnappo e
il dott.Dolittle che utilizzando a lungo le loro competenze hanno
cercato di desensibilizzarlo dalla paura.
Post by mczook
Chi sia io non ti deve fregare: evita di essere permaloso, su usenet è
controproducente.
nessuna permalosità, a mio avviso la sua risposta di prima non era
attinente con la richiesta di consigli costruttivi per rieducarlo...
Post by mczook
ps: se è una paura condizionata, non "trattata" e sottoponendo il cane
sempre allo stesso stimolo c'è il rischio concreto che questi reagisca
sempre a stimoli di entità più lieve e/o associ la paura a qualcosa di
ambientale concomitante (caso limite anche alla tua presenza)
credo proprio sia una paura condizionata e "trattata" con passeggiate
anche in presenza di vento forte e sempre nelle zone più
familiari;oppure giocando con i giochi preferiti in presenza di
vento;accarezzandolo se manifestava segni di tranquillità ed
ignorandolo se si manifestavano i primi segni di paura.
Di notte invece mi limitavo solo a rassicurarlo.
Post by mczook
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Pagliotz
2009-04-29 11:14:47 UTC
Permalink
Post by Skankariello
Ottimo esempio, ma Tyson Mike è arrivato solo dopo il pupazzo Gnappo e
il dott.Dolittle che utilizzando a lungo le loro competenze hanno
cercato di desensibilizzarlo dalla paura.
Due cose:
1) l'uso del "Lei" su Usenet è un po' come prendere per il culo
l'interlocutore, quindi fossi in te eviterei di utilizzarlo;
2) sai che non ho ancora capito se tu cerchi qualcuno che ti dica quello
che tu vuoi sentire, oppure qualcuno che ti dia un consiglio anche se
non segue i tuoi criteri di applicabilità/logicità?

Pagliotz.
--
"Non c'è gusto, in Italia, ad essere intelligenti"
(Roberto "Freak" Antoni)
Skankariello
2009-04-29 11:50:22 UTC
Permalink
Post by Pagliotz
Post by Skankariello
Ottimo esempio, ma Tyson Mike è arrivato solo dopo il pupazzo Gnappo e
il dott.Dolittle che utilizzando a lungo le loro competenze hanno
cercato di desensibilizzarlo dalla paura.
1) l'uso del "Lei" su Usenet è un po' come prendere per il culo
l'interlocutore, quindi fossi in te eviterei di utilizzarlo;
1)grazie per il consiglio, sia chiaro che non era mia intenzione
prendere in giro nessuno ed ho risposto in maniera garbata.
Post by Pagliotz
2) sai che non ho ancora capito se tu cerchi qualcuno che ti dica quello
che tu vuoi sentire, oppure qualcuno che ti dia un consiglio anche se
non segue i tuoi criteri di applicabilità/logicità?
2)nessuna delle due....ho solo bisogno di consigli su come rieducare il
cane da questa sua paura.Dopo aver provato a documentarmi da
autodidatta qualche progresso è stato fatto....piccolo ma
incoraggiante.Speravo di trovare qualcuno che ha avuto la stessa
esperienza o ne sapesse più di me e difatti qualche buon consiglio l'ho
trovato.
Post by Pagliotz
Pagliotz.
mczook
2009-04-29 11:42:58 UTC
Permalink
Post by Skankariello
credo proprio sia una paura condizionata e "trattata" con passeggiate
anche in presenza di vento forte e sempre nelle zone più
familiari;oppure giocando con i giochi preferiti in presenza di
vento;accarezzandolo se manifestava segni di tranquillità ed
ignorandolo se si manifestavano i primi segni di paura.
Di notte invece mi limitavo solo a rassicurarlo.
"robe" a casaccio, mette male fare un discorso organico via tastiera (poi
magari ci proviamo):

*) il luogo di dove si scatenano le crisi è spesso importante ... magari in
passeggiata rimane tranquillo, vicino alla cuccia sclera
*) ignorare può non funzionare ... lo so che è scritto in tutti i libri, ma
mantenersi tranquilli e fare finta di niente funziona (e non sempre) solo se
tu sei "il suo dio" ... e questo lo sai tu
*) Un "esperto" potrebbe vedere il cane (che è sempre la cosa migliore) e
provare la desensibilizzazione con l'ausilio di farmaci (lavorare sul cane
"panicato" non da risultati, e se si agita molto più -ed in fretta- di prima
hai poco tempo per intervenire prima che il suo sistema nervoso vada in
tilt)

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
mczook
2009-04-29 10:15:23 UTC
Permalink
Post by Skankariello
se Lei ha qualche consiglio bene...a meno che Lei non sia un esperto
educatore cinofilo la prego di evitare i commenti banali utili solo per
fare polemiche inutili alle quali io di solito non mi presto.
Visto che ho un po' di tempo e sono "saccente" ti sottolineo un'altra
cazzata galattica: non è questione di essere i massimi esperti di
comportamento canino ma usare il "buon senso della nonna" (impermalosisciti
pure ^__^)

Cit: "sono costretto a tenerlo legato alla cuccia quando cè vento forte
perchè se ne stia dentro"

Ti sembra che un cane/persona che ha una fobia particolare possa migliorare
se esposta a ciò che la manda in panico senza dargli la possibilità di
fuggire dal (supposto) pericolo?
Tornando all'esempio dei ragni, se ti incatenassero in una stanza piena di
ragni pensi che la fobia possa regredire?

Ragiona come un animale: creagli un posto sicuro (l'interno della casa
potrebbe andare bene) o in cantina dove rifugiarsi
Solo dandogli un'alternativa al fronteggiare una cosa che non è in grado di
sopportare, allora potrai poi lavorare sul problema (e ci vorrà del tempo,
dell'impegno e il risultato sarà incerto).



--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Skankariello
2009-04-29 10:42:02 UTC
Permalink
Post by mczook
Post by Skankariello
se Lei ha qualche consiglio bene...a meno che Lei non sia un esperto
educatore cinofilo la prego di evitare i commenti banali utili solo per
fare polemiche inutili alle quali io di solito non mi presto.
Visto che ho un po' di tempo e sono "saccente" ti sottolineo un'altra
cazzata galattica: non è questione di essere i massimi esperti di
comportamento canino ma usare il "buon senso della nonna" (impermalosisciti
pure ^__^)
non pensare che non lo abbia usato....se parti da questo punto sbagli.
Post by mczook
Cit: "sono costretto a tenerlo legato alla cuccia quando cè vento forte
perchè se ne stia dentro"
Ti sembra che un cane/persona che ha una fobia particolare possa migliorare
se esposta a ciò che la manda in panico senza dargli la possibilità di
fuggire dal (supposto) pericolo?
Tornando all'esempio dei ragni, se ti incatenassero in una stanza piena di
ragni pensi che la fobia possa regredire?
Dunque ripeto l'ho sempre fatto entrare quando iniziava a manifestare i
primi segni di paura...ma non è che gli passava...anzi...
se se ne sta nella cuccia ho notato che la paura gli passa (la cuccia è
coibentata ed è sotto una mansarda completamente aperta in un angolo
meno ventilato).Ma deve stare legato altrimenti rischia di farsi male
per entrare in casa.Il problema è quando non sono in casa...perchè
quando ci sono posso accudirlo.
Post by mczook
Ragiona come un animale: creagli un posto sicuro (l'interno della casa
potrebbe andare bene) o in cantina dove rifugiarsi
Solo dandogli un'alternativa al fronteggiare una cosa che non è in grado di
sopportare, allora potrai poi lavorare sul problema (e ci vorrà del tempo,
dell'impegno e il risultato sarà incerto).
Grazie ho apprezzato molto i suoi consigli,mi manca solo il tempo ma
l'impegno e la pazienza non mi manca...
Post by mczook
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
mczook
2009-04-29 11:52:19 UTC
Permalink
Post by Skankariello
Dunque ripeto l'ho sempre fatto entrare quando iniziava a manifestare i
primi segni di paura...ma non è che gli passava...anzi...
se se ne sta nella cuccia ho notato che la paura gli passa (la cuccia è
coibentata ed è sotto una mansarda completamente aperta in un angolo
meno ventilato).Ma deve stare legato altrimenti rischia di farsi male
per entrare in casa.Il problema è quando non sono in casa...perchè
quando ci sono posso accudirlo.
Vediamo se lo schema è questo:

*) vento e tu sei presente --> casa
*) vento e tu assente --> prova ad entrare in casa, ma non ci riesce
(facendo e facendosi dei danni)

Se fosse così, il cane avrebbe un comportamento coerente.

A questo punto sei tu che gestisci il tutto antropocentricamente :-)
Vuoi che il cane risponda allo stesso stimolo nelle stesse condizioni
ambientali (tu sei in casa, non fai parte della scena), in due modi
differenti :-)

Qualcuno potrebbe avere una soluzione -o un tentativo di- (io sono più abile
a sviscerare i problemi :oP)



--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
mczook
2009-04-29 12:50:09 UTC
Permalink
Questo è stato un piccolo miglioramento.
Non così piccolo.

A questo punto direi che la soluzione la hai già; probabilmente nella
mansarda il vento si sente di più e/o fa un altro rumore e/o non è
considerata "tana" dal cane.





--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Skankariello
2009-04-29 13:32:03 UTC
Permalink
Post by mczook
Questo è stato un piccolo miglioramento.
Non così piccolo.
A questo punto direi che la soluzione la hai già; probabilmente nella
mansarda il vento si sente di più e/o fa un altro rumore e/o non è
considerata "tana" dal cane.
Sicuramente si sente di più e si sentono di più anche i rumori causati
dal vento.Piano piano cercherò di raggiungere l'obiettivo.
Grazie per l'incoraggiamento e per i consigli utili.Alla prox.
Ciao
Post by mczook
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Skankariello
2009-04-29 12:31:56 UTC
Permalink
Post by mczook
*) vento e tu sei presente --> casa
*) vento e tu assente --> prova ad entrare in casa, ma non ci riesce
(facendo e facendosi dei danni)
o ci sono o non ci sono vuole entrare e ci riesce perche non cè ancora
una vera e propria porta ma una semplice pedana (la sposta o la
scavalca ed entra).
L'attuale situazione in maniera sintetica è questa:
-se sta sul terrazzino retro casa (dove cè la cuccia vecchia al coperto
e muri alti 2m) non ha paura (a meno che non si scateni un uragano).
-sopra le terrazze cè la mansarda che attualmente non chiuderemo con
porte e finestre e dove cè la nuova cuccia..quì invece ha paura e se ne
vuole scendere o giù alla cuccia vecchia o in garage.Tra un poco
pavimenteremo casa e lo collocherò definitivamente quì.
Prima invece non voleva stare ne in un luogo ne nell'altro quando c'era
vento.Questo è stato un piccolo miglioramento.
Post by mczook
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Continua a leggere su narkive:
Loading...