Discussione:
Cosa dice la legge?
(troppo vecchio per rispondere)
Xor
2004-08-23 16:44:44 UTC
Permalink
Potreste, per favore, chiarirmi le idee sui seguenti punti:

- E' consentito passeggiare con il cane al guinzaglio su un sentiero non
recintato? E se sopraggiunge un sedicente proprietario che verbalmente dice
che si tratta di proprietà privata?

- Per legge, oltre che per educazione, il proprietario deve rimuovere le
feci del cane fatte per strada. Ma come ci si deve comportare rispetto alla
pipì? Mi spiego meglio: il cane tende a marcare più che può e spesso si
ferma in prossimità di cancelli, muri di abitazioni, ruote di auto in sosta
... tutte situazioni che giustamente sono poco gradite ai proprietari delle
case e delle auto.
Tuttavia non è sempre possibile evitare che il cane faccia i suoi bisogni ad
esempio sulla ruota di un'auto. Se qualcuno dovesse protestare in questi
casi, come ci si deve comportare? E' lecito che venga richiesto un
risarcimento?
In città e in assenza di alberi, idealmente il cane dove dovrebbe fare la
pipì?

- Un cane oggettivamente non pericoloso e che non rientra tra quelli
pericolosi secondo Sirchia, in che circostanze può essere lasciato libero
senza museruola in un luogo pubblico (boschetto, parco ecc.)?


Ciao
Xor
Zoot
2004-08-23 23:22:38 UTC
Permalink
Post by Xor
- E' consentito passeggiare con il cane al guinzaglio su un sentiero non
recintato? E se sopraggiunge un sedicente proprietario che verbalmente dice
che si tratta di proprietà privata?
*Verbalmente gli si risponde di recintarla e di mettere cartelli: altrimenti
la sua proprietà privata non può essere riconosciuta come tale.
Passeggiare con il cane al guinzaglio è consentito ovunque, salvo dove
esistano cartelli specifici (ma comunali, e non certo privati) che vietino
l'accesso ai cani.
Post by Xor
non è sempre possibile evitare che il cane faccia i suoi bisogni ad
esempio sulla ruota di un'auto.
*Be'...possibile lo è, se si ha un guinzaglio in mano. Sarebbe buona norma
far liberare il cane contro alberi o muretti (in mancanza di alberi) non di
proprietà, così da non dar fastidio a nessuno. Con un minimo di insegnamento
il cane - anche maschio - impara a non marcare ogni oggetto verticale che
dio abbia messo in terra :-)
Post by Xor
Se qualcuno dovesse protestare in questi
casi, come ci si deve comportare?
*Scusandosi educatamente? :-)
Post by Xor
E' lecito che venga richiesto un
risarcimento?
*Nahhhhhhh ma per favoreeeee!!! Oddio...se piscia sui calzoni di qualcuno,
magari la tintoria gliela devi paga'.... :-))))
Post by Xor
In città e in assenza di alberi, idealmente il cane dove dovrebbe fare la
pipì?
*Contro i sopracitati muri, muretti e angoli...ma in che razza di città
vivi, senza manco un albero? Eddai!
Post by Xor
- Un cane oggettivamente non pericoloso e che non rientra tra quelli
pericolosi secondo Sirchia, in che circostanze può essere lasciato libero
senza museruola in un luogo pubblico (boschetto, parco ecc.)?
*Mai, secondo la legge vigente.
Ma siccome la legge vigente non se la fila nessuno...direi che è una pura
questione di buon senso: si può lasciare libero se non dà fastidio a
nessuno, se non corre pericoli e se non li fa correre.

Valeria
www.dallapartedelcane.com
www.tipresentoilcane.com
LaurOsca
2004-08-24 17:44:25 UTC
Permalink
"Zoot" <***@NOSPAMaliceposta.it> ha scritto
[...]
Post by Zoot
Post by Xor
In città e in assenza di alberi, idealmente il cane dove dovrebbe fare la
pipì?
*Contro i sopracitati muri, muretti e angoli...ma in che razza di città
vivi, senza manco un albero? Eddai!
Lascia stare! :-\ Gli alberi sono circondati di bottiglie, lungo i muri ci
sono interminabili scie di polverine strane, le macchine sono ovunque... una
bella impresa con un cane maschio!
Persino con la femmina si ha difficolta' a trovare uno spazietto di mezzo
metro tra le macchine per farle fare pipi' sotto al marciapiede...

Diciamo pure che se tutti i proprietari di cani fossero piu' educati, ci
sarebbe meno intolleranza... e' un circolo vizioso...
--
Oscar, cane a tre zampe: www.oscardog.it
Il sito dedicato agli animali disabili

Vega: www.oscardog.it/Vega/Vega.htm
Elimina ## per rispondermi in privato
pringol
2004-08-23 23:58:02 UTC
Permalink
Post by Xor
- E' consentito passeggiare con il cane al guinzaglio su un sentiero non
recintato? E se sopraggiunge un sedicente proprietario che verbalmente dice
che si tratta di proprietà privata?
chiedigli dove sta scritto che è proprieta' privata
Post by Xor
- Per legge, oltre che per educazione, il proprietario deve rimuovere le
feci del cane fatte per strada. Ma come ci si deve comportare rispetto alla
pipì? Mi spiego meglio: il cane tende a marcare più che può e spesso si
ferma in prossimità di cancelli, muri di abitazioni, ruote di auto in sosta
... tutte situazioni che giustamente sono poco gradite ai proprietari delle
case e delle auto.
Tuttavia non è sempre possibile evitare che il cane faccia i suoi bisogni ad
esempio sulla ruota di un'auto. Se qualcuno dovesse protestare in questi
casi, come ci si deve comportare? E' lecito che venga richiesto un
risarcimento?
In città e in assenza di alberi, idealmente il cane dove dovrebbe fare la
pipì?
beh basta un po' di buon senso, fagliela fare dove a te nn darebbe fastidio
per quanto riguarda il risarcimento, per legge ne avrebbe diritto, ma
dipende dal danno
nessuno ti farebbe avere una lettera di risarcimento spendendo centinaia di
euro
per un rimborso irrisorio, basta il buon senso ripeto
Post by Xor
- Un cane oggettivamente non pericoloso e che non rientra tra quelli
pericolosi secondo Sirchia, in che circostanze può essere lasciato libero
senza museruola in un luogo pubblico (boschetto, parco ecc.)?
in nessuna circostanza
Post by Xor
Ciao
Xor
ciao
roberto
--
http://groups.msn.com/IDACCHIANI
J@Y
2004-08-24 08:21:29 UTC
Permalink
Post by Xor
- E' consentito passeggiare con il cane al guinzaglio su un sentiero non
recintato?
si

E se sopraggiunge un sedicente proprietario che verbalmente dice
Post by Xor
che si tratta di proprietà privata?
gli dici che O quella che stai percorrendo è una servitù di passaggio, O che
deve rendere EVIDENTE con recinzioni e cartelli il limite della sua
proprietà privata.
in caso non esista nessuna servitù, e perdipiù ci siano recinzioni e
cartelli, allora, ti scusi e implori clemenza :-D
Post by Xor
- Per legge, oltre che per educazione, il proprietario deve rimuovere le
feci del cane fatte per strada.
la pupù io la raccolgo solo sul marciapiede... se la fa per strada ho già
spiegato al vigile che tra le tasse statali che pago, c'è anche la nettezza
urbana.

Ma come ci si deve comportare rispetto alla
Post by Xor
pipì?
gli inglesi, e nemmeno tutti..... solo quelli più zelanti.... si portano
appresso una bottiglia d'acqua (piovana o non) e quando il cane fa pipì, la
"lavano" con un po' d'acqua.
ma staimo raggiungendo l'invivibilità.
il cane ha un bisogno fisiologico dettato dagli istinti, se fa pipì su una
macchina
a. fai un po' di scena come per far finta di sgridarlo
b. fai un po' di scena e ti guardi attorno con aria umile e riconciliatoria
c. fai un po' di scena e inveisci al cane di non farlo mai più
d. strattoni un po' il cane
e. educhi il cane sul come/dove fare i bisogni

Mi spiego meglio: il cane tende a marcare più che può e spesso si
Post by Xor
ferma in prossimità di cancelli, muri di abitazioni, ruote di auto in sosta
... tutte situazioni che giustamente sono poco gradite ai proprietari delle
case e delle auto.
vivendo in centro per me è un problema molto più che ricorrente. allora
per i condomini esiste il servizio di portierato
tra le cui mansioni dei "portinai" ne esiste una diciamo "standard" che
prevede che il custode debba pulire, ove sia necessario, la porzione di
superficie antistante il condominio qualora se ne presenti la necessità.
questo vuol dire che se 1000 cani delimitano QUEL palo, loro possono
a.andare a pulire 1000 volte
b.pulire magari la mattina, dopo la pausa pranzo e la sera
c.non pulire, e quindi venire licenziati

certo è che non puoi, ogni volta che il cane alza la zampa, litigare con
tutti
Post by Xor
Tuttavia non è sempre possibile evitare che il cane faccia i suoi bisogni ad
esempio sulla ruota di un'auto. Se qualcuno dovesse protestare in questi
casi, come ci si deve comportare?
potresti scusarti e dire che il tuo cane è incontinente.
viceversa, io una volta ho lanciato una secchiata d'acqua sulla moto (un
transatlantico) di un tizio che aveva parcheggiato sul marciapiede DAVANTI
il cancello... casualmente al posto di centrare solo l'angolino della ruota,
ho preso TUTTA la moto...
sicchè il tizio si è preso pure una lavata di culo

E' lecito che venga richiesto un
Post by Xor
risarcimento?
no, o ti offri tu, o non è obbligatorio.
provarci è lecito.... concedere sta a te.
siccome non hai trasgredito in nulla, non sei accusabile in nulla, e siccome
la pipì è una soluzione sterile, non si corre nemmeno il rischio di
corrosioni della vernice etc etc. per cui
a. chiedi scusa
b. lo mandi a cagare
c. gli paghi l'autolavaggio
d. gli dici che evidentemente ha coperto l'odore di un altro cane
Post by Xor
In città e in assenza di alberi, idealmente il cane dove dovrebbe fare la
pipì?
negli spazi verdi / aree cani.
Post by Xor
- Un cane oggettivamente non pericoloso e che non rientra tra quelli
pericolosi secondo Sirchia, in che circostanze può essere lasciato libero
senza museruola in un luogo pubblico (boschetto, parco ecc.)?
di massima, no

però

laddove sia evidente l'educazione del cane, e la risposta ai comandi....
magari te la giochi. (anche se di fatto cmq non hai "ragione")

j
Nick02
2004-08-24 10:40:12 UTC
Permalink
Post by ***@Y
la pupù io la raccolgo solo sul marciapiede... se la fa per strada ho già
spiegato al vigile che tra le tasse statali che pago, c'è anche la nettezza
urbana.
Bravo! Perche' invece non insegni al cane a farla GIU' dal
marciapiede, e poi la raccogli? Le cacche si pestano anche quando si
attraversa eh...
---
Ciao! | I miei cani online
Nicola | http://www.nikosystems.com
J@Y
2004-08-24 15:23:11 UTC
Permalink
Post by Nick02
Bravo! Perche' invece non insegni al cane a farla GIU' dal
marciapiede, e poi la raccogli? Le cacche si pestano anche quando si
attraversa eh...
perchè si deve attraversare sulle striSSie... e il mio ciccio super educato,
lì, non la fa :-D

:-PPPPPPPPP
j
Nick02
2004-08-24 18:36:04 UTC
Permalink
Post by ***@Y
Post by Nick02
Bravo! Perche' invece non insegni al cane a farla GIU' dal
marciapiede, e poi la raccogli? Le cacche si pestano anche quando si
attraversa eh...
perchè si deve attraversare sulle striSSie... e il mio ciccio super educato,
lì, non la fa :-D
hehehe ;-)
---
Ciao! | I miei cani online
Nicola | http://www.nikosystems.com
Xor
2004-08-24 09:23:07 UTC
Permalink
Ringrazio tutti per le risposte ma ho ancora un dubbio
Post by Xor
- Un cane oggettivamente non pericoloso e che non rientra tra quelli
pericolosi secondo Sirchia, in che circostanze può essere lasciato libero
senza museruola in un luogo pubblico (boschetto, parco ecc.)?
OK, non si dovrebbe MAI lasciare libero il cane in un luogo pubblico, prendo
atto.
Ma c'è qualche deroga per i cacciatori o per chi ricerca i tartufi? Questi
possono lasciare libero il cane?
Come sono regolamentati questi casi?

Ciao
Xor
Alix
2004-08-24 12:55:44 UTC
Permalink
Post by Xor
OK, non si dovrebbe MAI lasciare libero il cane in un luogo pubblico, prendo
atto.
Ma c'è qualche deroga per i cacciatori o per chi ricerca i tartufi? Questi
possono lasciare libero il cane?
Come sono regolamentati questi casi?
Domanda interessante.
L'ultima volta ho sciolto il cane in campagna, non c'era anima viva. Il
cane è un bastardino, nessuna coltura "rovinabile", solo sterpi e zolle.
Dopo 10 m ho sentito il rumore di un motore che si avvicinava e da
dietro la collinetta è spuntato un trattore, il tizio mi ha intimato di
legare subito il cane: riserva di caccia.
Io ho "ringraziato, non lo sapevo" e assicurato che non ero cacciatrice
(dove lo avrà visto il fucile...?).
Mah.

Manu
Atoq
2004-08-24 14:12:28 UTC
Permalink
Ciao! non importa essere cacciatore, la maggioranza dei cani costituisce un
disturbo per le specie selvatiche, per esempio i fagiani che nidificano a
terra e possono abbandonare la covata se un cane la identifica. Altre
specie, come per esempio i caprioli, si stressano tantissimo se un cane li
insegue...per questo i cani andrebbero tenuti legati o comunque nel raggio
di pochi metri quando si è in aree di ripopolamento etc.
Claudia
Post by Alix
Domanda interessante.
L'ultima volta ho sciolto il cane in campagna, non c'era anima viva. Il
cane è un bastardino, nessuna coltura "rovinabile", solo sterpi e zolle.
Dopo 10 m ho sentito il rumore di un motore che si avvicinava e da
dietro la collinetta è spuntato un trattore, il tizio mi ha intimato di
legare subito il cane: riserva di caccia.
Io ho "ringraziato, non lo sapevo" e assicurato che non ero cacciatrice
(dove lo avrà visto il fucile...?).
Mah.
Manu
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Alix
2004-08-24 17:37:54 UTC
Permalink
Post by Atoq
Ciao! non importa essere cacciatore, la maggioranza dei cani costituisce un
disturbo per le specie selvatiche, per esempio i fagiani che nidificano a
terra e possono abbandonare la covata se un cane la identifica. Altre
specie, come per esempio i caprioli, si stressano tantissimo se un cane li
insegue...per questo i cani andrebbero tenuti legati o comunque nel raggio
di pochi metri quando si è in aree di ripopolamento etc.
Claudia
ok, è vero. Come si fa a sapere quali sono queste aree di ripopolamento?


X
Atoq
2004-08-24 19:29:44 UTC
Permalink
In genere ci dovrebbero essere i cartelli con scritto ZRC (Zona
Ripopolamento e Cattura) o Azienda Faunistico Venatoria etc.

Claudia
Post by Alix
ok, è vero. Come si fa a sapere quali sono queste aree di ripopolamento?
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Alix
2004-08-26 12:57:42 UTC
Permalink
Post by Atoq
In genere ci dovrebbero essere i cartelli con scritto ZRC (Zona
Ripopolamento e Cattura) o Azienda Faunistico Venatoria etc.
mmmmhhhh....
vorresti dire che è tutto finalizzato poi alla caccia? ocomunque legato
alla caccia?
Certo che ci deve essere dietro un "business" mica da poco.

Manu
Atoq
2004-08-26 11:39:23 UTC
Permalink
E' tutto finalizzato alla caccia, sicuramente, e anche alla conservazione
delle specie selvatiche che, se cacciabili, adesso o in futuro, quando la
popolazione si è assestata e sopporta il prelievo venatorio, ricevono
finanziamenti...mai sentito parlare di associazioni tipo a**i caccia etc
etc...ammanicate con associazioni politiche di vario genere?
Se vuoi fare ricerca sul comportamento e l'ecologia di una specie è bene che
sia cacciabile così i fondi si trovano più facilmente.
D'altronde i predatori li abbiamo fatti fuori e pare che per limitare i
danni da cinghiale, capriolo, daino etc non ci siano molte
alternative...certo si potrebbero reintrodurre i carnivori, ma anche lì pare
(da studi effettuati un po' in tutta Europa e Nordamerica) che l'unico modo
di garantire la tolleranza di lupi e linci (che ahimè predano anche su
pecore, cani domestici etc) sia di lasciare che una certa percentuale della
popolazione venga cacciata ogni anno. Allora le persone che altrimenti
avvelenerebbero lupi e linci, metterebbero tagliole etc. li accettano perchè
la loro caccia è 'divertente', una sfida etc etc...

Claudia
Post by Alix
Post by Atoq
In genere ci dovrebbero essere i cartelli con scritto ZRC (Zona
Ripopolamento e Cattura) o Azienda Faunistico Venatoria etc.
mmmmhhhh....
vorresti dire che è tutto finalizzato poi alla caccia? ocomunque legato
alla caccia?
Certo che ci deve essere dietro un "business" mica da poco.
Manu
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
J@Y
2004-08-24 15:29:31 UTC
Permalink
Post by Xor
c'è qualche deroga per i cacciatori o per chi ricerca i tartufi? Questi
possono lasciare libero il cane?
se non reca danno a nessuno, solitamente vale il principio della tolleranza.
cmq non si è mai autorizzati a violare una proprietà privata. potresti
imbattirti in un proprietario scrupoloso...
Post by Xor
Come sono regolamentati questi casi?
di solito la legge civile basta e avanza, amenochè non sussistano reati

j
Nonpiùlaluna ècieloanoi
2004-08-24 16:36:42 UTC
Permalink
Il 12 settembre la Sirchiata esce di scena . teoricamente potrebbe
essere
prorogata o sostituita da altra analoga , ma pare poco probabile

Con il venir meno, tornerà in vigore la vecchia e precedente
normativa, che prescriveva il giunzaglio o la museruola
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Pippo
2004-08-25 09:20:11 UTC
Permalink
Post by Xor
Tuttavia non è sempre possibile evitare che il cane faccia i suoi bisogni ad
esempio sulla ruota di un'auto. Se qualcuno dovesse protestare in questi
casi, come ci si deve comportare? E' lecito che venga richiesto un
risarcimento?
In città e in assenza di alberi, idealmente il cane dove dovrebbe fare la
pipì?
senti... sia leo che il cane che avevo prima se non dicevo nulla la facevano
dove sentivano l'odore della pipì di un altro maschio...
ma se dico no e lo chiamo via quando sta per farlo anche da libero non la
fa, a maggior ragione quando è al guinzaglio... basta dire no e tirarlo via.
leo per citta non ci prova nemmeno a farla... perchè sa che non voglio.
e se non fai così sei tu il maleducato non il tuo cane.
le 3000 pisciatine che fa qua e la le fa per marcare il territorio e non
(solo) per liberarsi... per cui non ne ha per forza bisogno...
anch'io pur avendo sempre avuto cani maschi mi innervosisco se mi pisciano
sulla gomma o se vedo dei proprietari che si fermano con cane al guinzaglio
per farlo spisciacciare qua e la in giro per città, su cartelloni
pubblicitari, muri vasi partacarri e quant'altro che anche se non di
proprietà poi fa schifo, puzza, vedi la macchiaccia e spesso a forza di
fargliene la colatura lungo la strada...

eddai che ci vuole!
buonsenso, e mai fare agli altri cio che non vuoi sia fatto a te!
ciao.
Il Sito di Leo
http://digilander.libero.it/iltoponano/
Nick02
2004-08-25 10:47:52 UTC
Permalink
Post by Pippo
proprietà poi fa schifo, puzza, vedi la macchiaccia e spesso a forza di
fargliene la colatura lungo la strada...
Hai ragione. Pero' prova a pensare a una situazione diversa,
situazione in cui si trovano migliaia di persone, ovvero cane femmina
e vita in una citta' con strade in pendenza.
Dato che le femmine fanno pipi' per terra e non sempre in centro c'e'
l'aiuola disponibile, si viene spesso a creare un rigagnolo di pipi'
che corre per qualche decina di metri in discesa, lasciando una bella
scia sull'asfalto.
Cosa ne pensi di una situazione come questa?
---
Ciao! | I miei cani online
Nicola | http://www.nikosystems.com
Pippo
2004-08-25 11:09:06 UTC
Permalink
Post by Nick02
Dato che le femmine fanno pipi' per terra e non sempre in centro c'e'
l'aiuola disponibile, si viene spesso a creare un rigagnolo di pipi'
che corre per qualche decina di metri in discesa, lasciando una bella
scia sull'asfalto.
Cosa ne pensi di una situazione come questa?
si cerca di abituarle a farla in un punto in cui disturba meno, magari
vicino ad un tombino, cosa non impossibile perchè conosco chi abita in
centro e lo fa...
ad ogni modo le femmine la fanno 1 volta... e magari glie la lasci fare giù
dal marciapiede.
i maschi la fanno ogni mezzo metro su qualsiasi cosa rialzata da terra...
che è diverso... e se li abitui non lo fanno.
anch'io a volte quando è un po' che giriamo in centro e vedo un albero mi
avvicino e dico a leo "dai... fai la pipì", lui annusa un po' e poi cela
fa,tanto 100% garantito che c'è già qualche odore su...

ma ad es. quando ho visto il tipo con l'alano al guinzaglio lasciarlo
pisciare sul COFANO di un auto... con a 50 metri un boschetto di 1 km
quadrato immaginati il nervoso che m'è venuto...
poi io che ho la possibilità di "pisciarli" prima di andare in centro... non
ho mai avuto questo problema...
ma dai... non ci credo che non c'è nemmeno un aiuolina ina ina ion tutto il
centro abitato... o almeno i posto così saranno pochi spero.
ciao.
Il Sito di Leo
http://digilander.libero.it/iltoponano/
Zoot
2004-08-25 11:27:50 UTC
Permalink
Post by Pippo
ma dai... non ci credo che non c'è nemmeno un aiuolina ina ina ion tutto il
centro abitato... o almeno i posto così saranno pochi spero.
*Pare che in alcune città sia proprio difficile trovarle...ma io dico, cosa
ci vuole a fare dei wc per cani?
In TUTTI i Paesi civili ce ne sono. Palo o albero con intorno piazzuolina
piena di sabbia, tenuti regolarmente puliti dalla nettezza urbana.
E mica costano una follia...basterebbe averne voglia, per le amministrazioni
comunali: ma loro no, preferiscono vietare l'ingresso ai cani in centro...
fanculo :-((((
--
Valeria
www.dallapartedelcane.com
www.tipresentoilcane.com
Pippo
2004-08-25 11:28:52 UTC
Permalink
Post by Zoot
In TUTTI i Paesi civili ce ne sono. Palo o albero con intorno piazzuolina
piena di sabbia, tenuti regolarmente puliti dalla nettezza urbana.
da noi c'erano giù 10 anni fa ma li hanno levati...del resto non li usa
nessuno.
ettecredo, li mettono sulla mura dopo una fila di 100 alberi.
per chi non conoscesse ferrara la mura è un area verde piena di alberi ed
erba che i cani non hanno bisogno del wc, ci arrivano giù scaricati...
e forse li hanno tolti anche perchè i padroni maleducati non li usavano...
ciao.
Il Sito di Leo
http://digilander.libero.it/iltoponano/
Zoot
2004-08-25 12:02:21 UTC
Permalink
Post by Pippo
e forse li hanno tolti anche perchè i padroni maleducati non li usavano...
*Ecco...SE ci fossero i WC per cani e i padroni maleducati non li usassero
(e non pulissero se il cane sporca accidentalmente altrove)...una bella
multazza da 2 o 300 euro forse aiuterebbe l'educazione! :-)

--
Valeria
www.dallapartedelcane.com
www.tipresentoilcane.com
Pippo
2004-08-25 12:11:43 UTC
Permalink
Post by Zoot
*Ecco...SE ci fossero i WC per cani e i padroni maleducati non li usassero
(e non pulissero se il cane sporca accidentalmente altrove)...una bella
multazza da 2 o 300 euro forse aiuterebbe l'educazione! :-)
see ma che vuoi.. l'italiano medio è un gran maleducato.
io mi rendo conto di quanto sia normale per la maggiorparte della gente
gettare i rifiuti per terra o anche dal finestrino dell'auto in corsa.
a volte arrivo anche a litigarci perchè finchè sei in città... gli spazzini
raccolgono e vabbè anche se da vedere non è il massimo, ma in certi luoghi
fuori dai centri abitati inquinano di brutto, specie certi tipi di rifiuti,
ma vedi proprio con che naturalezza lo fanno.
e poi ferrara è pulita... senza arrivare a milano o rim abasta andare a
vedere a bologna...
io non so, quando sono stata all'estero non ho mai visto uno schifo così da
nessuna parte...
allora poi.
per rimpinguare le casse comunali perchè non dire al vigile di multare
questi zozzoni, invece di nascondersi col velox 5 mt dopo il cartrello di
limite dei 50 in un rettilineo che minimo tutti fanno ai 100km/h viglili
compresi?
ciao.
Il Sito di Leo
http://digilander.libero.it/iltoponano/
Nick02
2004-08-25 12:39:24 UTC
Permalink
Post by Pippo
si cerca di abituarle a farla in un punto in cui disturba meno, magari
vicino ad un tombino, cosa non impossibile perchè conosco chi abita in
centro e lo fa...
Vero, ma il problema e' che se la strada e' in pendenza hai pochissime
probabilita' che il cane si posizioni sulla perpendicolare esatta in
modo da far finire la pipi' nel tombino. Piu' probabilmente finira' di
lato.
Post by Pippo
ad ogni modo le femmine la fanno 1 volta... e magari glie la lasci fare giù
dal marciapiede.
beh una volta ogni qualche ora :) E comunque anche giu' dal
marciapiede la strada e' in pendenza. Se va bene il rigagnolo corre
lungo il marciapiede, se va male attraversa la strada da parte a
parte.

Da queste parti e' cosi'. Tutte le strade (e peggio anche i
marciapiedi) sono solcati da strisce di pipi' piu' o meno fresca.
Educazione a parte, la pendenza purtroppo non aiuta...
---
Ciao! | I miei cani online
Nicola | http://www.nikosystems.com
LaurOsca
2004-08-25 19:58:46 UTC
Permalink
[...]> beh una volta ogni qualche ora :) E comunque anche giu' dal
Post by Nick02
marciapiede la strada e' in pendenza. Se va bene il rigagnolo corre
lungo il marciapiede, se va male attraversa la strada da parte a
parte.
Da queste parti e' cosi'. Tutte le strade (e peggio anche i
marciapiedi) sono solcati da strisce di pipi' piu' o meno fresca.
Educazione a parte, la pendenza purtroppo non aiuta...
Vabbe', ma la strada, dove passano le macchine e' un conto, il marciapiede
e' un altro, no?
Laura
--
Oscar, cane a tre zampe: www.oscardog.it
Il sito dedicato agli animali disabili
Vega: www.oscardog.it/Vega/Vega.htm
Elimina ## per rispondermi in privato
Nick02
2004-08-25 21:46:22 UTC
Permalink
On Wed, 25 Aug 2004 21:58:46 +0200, "LaurOsca"
Post by LaurOsca
Vabbe', ma la strada, dove passano le macchine e' un conto, il marciapiede
e' un altro, no?
Certo :). Mi riferivo pero' alle antiestetiche strisciate
sull'asfalto, l'impatto visivo c'e' in ogni caso.
---
Ciao! | I miei cani online
Nicola | http://www.nikosystems.com
Alix
2004-08-26 14:56:31 UTC
Permalink
Post by Atoq
E' tutto finalizzato alla caccia, sicuramente, e anche alla conservazione
non ci avevo mai pensato bene. Hai ragione.
Stamani ho fatto una camminata per la campagna (toscana e senza cane...) e pensavo, osservando la campagna (la maggior parte è INACCESSIBILE!), che in fondo è come nel medioevo: i latifondi inaccessibili e i servi della gleba. Il paesaggio è stato stravolto dai nuovi proprietari terrieri (stranieri ricchi) tutto espropriato niente che ci appartiene nessuna libertà di gestire alcunchè, nemmeno di camminarci su. Possiamo fare solo i nuovi schiavi dei nuovi latifondisti pagare le gabelle e mantenerci alla larga, nei nostri ghetti prefabbricati e superpagati.
Sempre più pessimista.
--
X
Loading...