Discussione:
Cani paria
(troppo vecchio per rispondere)
lemming
2004-06-13 20:26:27 UTC
Permalink
Secondo voi si puo' dire che ci sono anche in Italia?
Secondo me si'...

Lemming
--

-*-°-*-°-*-°-*-°-*-°-*-°-*-°-*-°-*-°-*-°-*
Diamoci un taglio!
http://www.tailwagging.org
-*-°-*-°-*-°-*-°-*-°-*-°-*-°-*-°-*-°-*-°-*
"Questa volta e' diverso, Virgilio...
Questa volta sono qui per spaccare dei culi!!!"

[Dante II - ritorno all'Inferno]
wilma
2004-06-13 20:33:26 UTC
Permalink
Post by lemming
Secondo voi si puo' dire che ci sono anche in Italia?
Secondo me si'...
Scusa l'ignoranza, ma chi sono i cani paria???
Ciao
Wilma Maria
http://digilander.libero.it/gialuna/
lemming
2004-06-13 20:45:23 UTC
Permalink
Post by wilma
Post by lemming
Secondo voi si puo' dire che ci sono anche in Italia?
Secondo me si'...
Scusa l'ignoranza, ma chi sono i cani paria???
Ciao
Wilma Maria
http://digilander.libero.it/gialuna/
Altri saranno piu' precisi... ho iniziato sto thread anche e
soprattutto per saperne di piu' :D
Tecnicamente sono cani randagi da piu' generazioni, che vivono in
branchi ai margini della societa' umana e si nutrono dei rifiuti da
essa prodotta. Per questo mi chiedevo se i branchi che circolano da
queste parti non possano essere considerati cani paria a tutti gli
effetti, sempre che non ci siano ulteriori caratteristiche che li
definiscano.

Lemming
--

-*-°-*-°-*-°-*-°-*-°-*-°-*-°-*-°-*-°-*-°-*
Diamoci un taglio!
http://www.tailwagging.org
-*-°-*-°-*-°-*-°-*-°-*-°-*-°-*-°-*-°-*-°-*
"Questa volta e' diverso, Virgilio...
Questa volta sono qui per spaccare dei culi!!!"

[Dante II - ritorno all'Inferno]
Le Bestioline
2004-06-13 21:03:23 UTC
Permalink
+++ lemming <***@email.it> scriveva / wrote / schrieb:

||| "lemming" <***@email.it> ha scritto nel messaggio
||| news:***@4ax.com...
|||| Secondo voi si puo' dire che ci sono anche in Italia?
|||| Secondo me si'...
||||
|||
||| Scusa l'ignoranza, ma chi sono i cani paria???
||| Ciao
||| Wilma Maria
||| http://digilander.libero.it/gialuna/
||
|| Altri saranno piu' precisi... ho iniziato sto thread anche e
|| soprattutto per saperne di piu' :D
|| Tecnicamente sono cani randagi da piu' generazioni, che vivono in
|| branchi ai margini della societa' umana e si nutrono dei rifiuti da
|| essa prodotta. Per questo mi chiedevo se i branchi che circolano da
|| queste parti non possano essere considerati cani paria a tutti gli
|| effetti, sempre che non ci siano ulteriori caratteristiche che li
|| definiscano.

In Abruzzo ci sono.
Li chiamano cani rinselvatichiti.

--
Wuff
Le Bestioline (non puntate)

www.millenniumdogs.net
"Finché ti morde un lupo, pazienza. Quel che secca è quando ti morde una
pecora."
J.J.
Sorbole !
2004-06-13 20:53:10 UTC
Permalink
Post by lemming
Secondo voi si puo' dire che ci sono anche in Italia?
Secondo me si'...
qui da me, no.
Forse in altre zone... Di documentari sui branchi di randagi nel centro sud,
ne ho visti diversi. Bisogne vedere però se arrivano a riprodursi con
successo. La distinzione tra randagio e paria sta proprio in questo
fatto.... oltre al fatto che il randagio, potendo, tornerebbe con un
padrone, mentre il paria invece no.

Denis


---
Outgoing mail is certified Virus Free.
Checked by AVG anti-virus system (http://www.grisoft.com).
Version: 6.0.705 / Virus Database: 461 - Release Date: 12/06/2004
Le Bestioline
2004-06-13 21:06:52 UTC
Permalink
+++ Sorbole ! <deferret*@tin.it> scriveva / wrote / schrieb:

|| "lemming" <***@email.it> ha scritto nel messaggio
|| news:***@4ax.com...
||| Secondo voi si puo' dire che ci sono anche in Italia?
||| Secondo me si'...
|||
||
|| qui da me, no.
|| Forse in altre zone... Di documentari sui branchi di randagi nel centro sud,
|| ne ho visti diversi. Bisogne vedere però se arrivano a riprodursi con
|| successo. La distinzione tra randagio e paria sta proprio in questo
|| fatto.... oltre al fatto che il randagio, potendo, tornerebbe con un
|| padrone, mentre il paria invece no.

Infatti ... qui è pieno, e una bella parte dei danni addossati ai lupi fanno
invece loro.

--
Wuff
Le Bestioline (non puntate)

www.millenniumdogs.net
"Finché ti morde un lupo, pazienza. Quel che secca è quando ti morde una
pecora."
J.J.
lemming
2004-06-13 21:13:46 UTC
Permalink
Post by Le Bestioline
|| successo. La distinzione tra randagio e paria sta proprio in questo
|| fatto.... oltre al fatto che il randagio, potendo, tornerebbe con un
|| padrone, mentre il paria invece no.
Infatti ... qui è pieno, e una bella parte dei danni addossati ai lupi fanno
invece loro.
Il paria non dovrebbe fare danni, vive ai margini della societa' umana
e stop. Quelli che dici tu sono cani selvatici e basta.


Lemming
--

-*-°-*-°-*-°-*-°-*-°-*-°-*-°-*-°-*-°-*-°-*
Diamoci un taglio!
http://www.tailwagging.org
-*-°-*-°-*-°-*-°-*-°-*-°-*-°-*-°-*-°-*-°-*
"Questa volta e' diverso, Virgilio...
Questa volta sono qui per spaccare dei culi!!!"

[Dante II - ritorno all'Inferno]
Sorbole !
2004-06-13 21:34:34 UTC
Permalink
Post by lemming
Il paria non dovrebbe fare danni,
Dipende dove. In una società che lo tollera, e magari che lo nutre (anche
con avanzi) può vivere ai margini della società e magari essere socievole
come i piccioni in piazza a Milano. Pur conducendo una vita per conto suo e
non soffrendo per l'assenza di un branco umano. In un ambiente dove non è
tollerato e gli uomini tentano di catturali e ucciderli, penso che possano
arrivare a predare gli animali domestici e stop.

vive ai margini della societa' umana
Post by lemming
e stop. Quelli che dici tu sono cani selvatici e basta.
A mio avviso la differenza non è tanto nella diffidenza verso l'uomo, ma
nella completezza della loro vita in assenza dell'uomo. Ci sono randagi che
rifuggono gli uomini, perché sono stati picchiati o traumatizzati, ma dentro
di loro vorrebbero in realtà essere inseriti in un branco umano. Lo seguono
a distanza per mancanza di coraggio e con un giusto approccio e un po' di
tempo si possono infatti reinserire e trasformare ancora in animale
domestico a tutti gli effetti.
I paria possono essere diffidenti se sono nati in libertà e non hanno mai
avuto contatti con l'uomo, ma possono anche essere socievoli se, malgrado la
loro condizione di libertà, hanno avuto contatti e magari anche positivi.
Anche il lupo artico, a differenza dei lupi nostrani, è estremamente
fiducioso e arriva a mangiare dalle mani dell'uomo, che non ha catalogato
come nemico naturale.
In ogni caso, i paria, diffidenti o socievoli che siano, sono nati liberi e
indipendenti e quindi non sentono affatto la necessità di essere inseriti in
un branco umano, ma vivono la loro vita di branco e, se l'ambiente lo
permette, generano altri paria.

Denis


---
Outgoing mail is certified Virus Free.
Checked by AVG anti-virus system (http://www.grisoft.com).
Version: 6.0.705 / Virus Database: 461 - Release Date: 12/06/2004
lemming
2004-06-13 22:03:48 UTC
Permalink
Post by Sorbole !
Dipende dove. In una società che lo tollera, e magari che lo nutre (anche
con avanzi) può vivere ai margini della società e magari essere socievole
come i piccioni in piazza a Milano. Pur conducendo una vita per conto suo e
non soffrendo per l'assenza di un branco umano. In un ambiente dove non è
tollerato e gli uomini tentano di catturali e ucciderli, penso che possano
arrivare a predare gli animali domestici e stop.
Uhm non lo so... i paria sono tali proprio in quanto 'paria' della
societa' umana, che non li respinge ma nemmeno li considera con troppo
interesse (sentimento ricambiato dai cani in questione, peraltro).
Un cane completamente rinselvatichito non e' un paria, altrimenti
anche i dingo dovrebbero esserlo.
Post by Sorbole !
A mio avviso la differenza non è tanto nella diffidenza verso l'uomo, ma
nella completezza della loro vita in assenza dell'uomo. Ci sono randagi che
rifuggono gli uomini, perché sono stati picchiati o traumatizzati, ma dentro
di loro vorrebbero in realtà essere inseriti in un branco umano. Lo seguono
a distanza per mancanza di coraggio e con un giusto approccio e un po' di
tempo si possono infatti reinserire e trasformare ancora in animale
domestico a tutti gli effetti.
I paria non potrebbero tornare cani domestici al 100%? Ho i miei dubbi
su questo.
Non lo desiderano, certamente, e vivono benissimo considerando gli
esseri umani degli outsider che forniscono un po' di cibo e una
raffica di legnate se non si rispettano le regole. Hanno il loro
branco e restano li', tranquilli, ai bordi delle strade.
Pero' che non possano tornare domestici, se le condizioni sociali lo
permettono... uhmmmmmm
Post by Sorbole !
I paria possono essere diffidenti se sono nati in libertà e non hanno mai
avuto contatti con l'uomo, ma possono anche essere socievoli se, malgrado la
loro condizione di libertà, hanno avuto contatti e magari anche positivi.
Credo che i paria non siano semplicemente cani nati in liberta': la
condizione di 'paria' deriva da un preciso stile di vita degli esseri
umani con cui si trovano a convivere, uno stile di vita che non
respinge questi cani, considerandoli perfino utili sotto certi aspetti
(in molte parti del mondo, i cani paria sono gli unici spazzini che si
trovino sulla piazza), ma da non avvicinare troppo per i motivi piu'
disparati, dalla religione, alla diffidenza, a un semplice
disinteresse per animali considerati non eccessivamente utili.
Una societa' che respinga completamente i cani senza padrone non
genererebbe paria, ma cani selvatici, antagonisti dell'uomo.
Post by Sorbole !
In ogni caso, i paria, diffidenti o socievoli che siano, sono nati liberi e
indipendenti e quindi non sentono affatto la necessità di essere inseriti in
un branco umano, ma vivono la loro vita di branco e, se l'ambiente lo
permette, generano altri paria.
Si', infatti: tutto dipende dall'ambiente. E piu' ci penso, piu' mi
convinco che i cani paria esistano eccome, in Italia. In diversi paesi
del sud, le condizioni perche' si formino branchi di questi cani, ci
sono.

Lemming
--

-*-°-*-°-*-°-*-°-*-°-*-°-*-°-*-°-*-°-*-°-*
Diamoci un taglio!
http://www.tailwagging.org
-*-°-*-°-*-°-*-°-*-°-*-°-*-°-*-°-*-°-*-°-*
"Questa volta e' diverso, Virgilio...
Questa volta sono qui per spaccare dei culi!!!"

[Dante II - ritorno all'Inferno]
AD
2004-06-13 22:28:33 UTC
Permalink
Post by lemming
Un cane completamente rinselvatichito non e' un paria, altrimenti
anche i dingo dovrebbero esserlo.
Difatti lo è :op





--
Men are from Mars
Women are from Venus
Dogs are from Pluto
lemming
2004-06-13 22:33:31 UTC
Permalink
Post by AD
Post by lemming
Un cane completamente rinselvatichito non e' un paria, altrimenti
anche i dingo dovrebbero esserlo.
Difatti lo è :op
SBONK!
Il dingo e' considerato un paria?
Quindi i cani completamente inselvatichiti si possono considerare
paria? (mi sembra strano)
Ma allora in Italia ne siamo PIENI!!!

Lemming
--

-*-°-*-°-*-°-*-°-*-°-*-°-*-°-*-°-*-°-*-°-*
Diamoci un taglio!
http://www.tailwagging.org
-*-°-*-°-*-°-*-°-*-°-*-°-*-°-*-°-*-°-*-°-*
"Questa volta e' diverso, Virgilio...
Questa volta sono qui per spaccare dei culi!!!"

[Dante II - ritorno all'Inferno]
AD
2004-06-13 22:50:11 UTC
Permalink
Post by lemming
SBONK!
Il dingo e' considerato un paria?
Sì, è un tipo Pariah come il New Guinea Singing Dog o l'InDog indiano, il
Carolina Dog americano e qualcun altro (asiatico). Poi naturalemnte c'è chi
sostiene che Dingo & C. non siano canis familiaris rinselvatichiti, ma
proprio specie a sé. Come al solito "non si capisce più una mazza". Chissà
se con l'evolversi delle tecnologie di ricerca (magari una bella macchina
del tempo?) prima o poi non si riesca ad avere qualche certezza, una volta
per tutte.
Post by lemming
Quindi i cani completamente inselvatichiti si possono considerare
paria? (mi sembra strano)
Ma allora in Italia ne siamo PIENI!!!
Ma dove? Il tipo Pariah presuppone anche una certa morfologia, ottenibile
solo con generazioni e generazioni di pariahggine in purezza. Noi abbiamo
perlopiù i Pariah-PT, i Pariah-maremmani, i Pariah-setter e i
Pariah-spinoncini (di taglia indiffeerente), ma Paria-Pariah mica tanto
(forse a Lampedusa?) :op




--
Men are from Mars
Women are from Venus
Dogs are from Pluto
lemming
2004-06-13 22:54:55 UTC
Permalink
Post by AD
Sì, è un tipo Pariah come il New Guinea Singing Dog o l'InDog indiano, il
Carolina Dog americano e qualcun altro (asiatico). Poi naturalemnte c'è chi
sostiene che Dingo & C. non siano canis familiaris rinselvatichiti, ma
proprio specie a sé. Come al solito "non si capisce più una mazza". Chissà
Il dingo si incrocia tranquillamente con qualsiasi cane, mi sembra
difficile considerarlo una specie a parte.
Post by AD
Ma dove? Il tipo Pariah presuppone anche una certa morfologia, ottenibile
solo con generazioni e generazioni di pariahggine in purezza. Noi abbiamo
La parola dei vecchi di paese forse non sara' la piu' autorevole del
mondo, ma a sentirli la pariaggine (l'H non mi piace :P) in purezza
c'e' eccome. E a guardare i frutti della pariaggine, penso anch'io che
ci sia purezza, entro certi limiti.
Post by AD
perlopiù i Pariah-PT, i Pariah-maremmani, i Pariah-setter e i
Pariah-spinoncini (di taglia indiffeerente), ma Paria-Pariah mica tanto
(forse a Lampedusa?) :op
Piu' vai giu', e piu' il paria viene su...

Lemming
--

-*-°-*-°-*-°-*-°-*-°-*-°-*-°-*-°-*-°-*-°-*
Diamoci un taglio!
http://www.tailwagging.org
-*-°-*-°-*-°-*-°-*-°-*-°-*-°-*-°-*-°-*-°-*
"Questa volta e' diverso, Virgilio...
Questa volta sono qui per spaccare dei culi!!!"

[Dante II - ritorno all'Inferno]
AD
2004-06-14 07:48:52 UTC
Permalink
Post by lemming
Il dingo si incrocia tranquillamente con qualsiasi cane, mi sembra
difficile considerarlo una specie a parte.
Mi sa che sulla classificazione tassonomica tu abbia qualche piiiiccola
lacuna :op
Post by lemming
La parola dei vecchi di paese forse non sara' la piu' autorevole del
mondo, ma a sentirli la pariaggine (l'H non mi piace :P) in purezza
c'e' eccome. E a guardare i frutti della pariaggine, penso anch'io che
ci sia purezza, entro certi limiti.
Ovvero? Tutto è possibile, ma è strano che nessuno studioso abbia notato
l'esistenza di questi PariaH italiani....

--
Men are from Mars
Women are from Venus
Dogs are from Pluto
lemming
2004-06-14 11:34:12 UTC
Permalink
Post by AD
Post by lemming
Il dingo si incrocia tranquillamente con qualsiasi cane, mi sembra
difficile considerarlo una specie a parte.
Mi sa che sulla classificazione tassonomica tu abbia qualche piiiiccola
lacuna :op
La tassonomia e' un'opinione :P
Post by AD
Post by lemming
La parola dei vecchi di paese forse non sara' la piu' autorevole del
mondo, ma a sentirli la pariaggine (l'H non mi piace :P) in purezza
c'e' eccome. E a guardare i frutti della pariaggine, penso anch'io che
ci sia purezza, entro certi limiti.
Ovvero? Tutto è possibile, ma è strano che nessuno studioso abbia notato
l'esistenza di questi PariaH italiani....
Forse nessuno s'e' messo a studiarli... branchi di cani liberi da piu'
generazioni, che si riproducono tra di loro, ce n'e' qualcuno.
Oh, non parlo di centinaia e centinaia di cani eh... io ne ho visto
giusto qualcuno, che potrebbe rispondere alle caratteristiche
pariesche.

Lemming
--

-*-°-*-°-*-°-*-°-*-°-*-°-*-°-*-°-*-°-*-°-*
Diamoci un taglio!
http://www.tailwagging.org
-*-°-*-°-*-°-*-°-*-°-*-°-*-°-*-°-*-°-*-°-*
"Questa volta e' diverso, Virgilio...
Questa volta sono qui per spaccare dei culi!!!"

[Dante II - ritorno all'Inferno]

Le Bestioline
2004-06-13 21:43:07 UTC
Permalink
+++ lemming <***@email.it> scriveva / wrote / schrieb:

||||| successo. La distinzione tra randagio e paria sta proprio in questo
||||| fatto.... oltre al fatto che il randagio, potendo, tornerebbe con un
||||| padrone, mentre il paria invece no.
|||
||| Infatti ... qui è pieno, e una bella parte dei danni addossati ai lupi fanno
||| invece loro.
||
|| Il paria non dovrebbe fare danni, vive ai margini della societa' umana
|| e stop. Quelli che dici tu sono cani selvatici e basta.

Purtroppo non è così. Come il cane è cacciatore (in via di massima), in un
branco di paria c'è sempre che ha quell' istinto ... e chi lo usa. Eccome non
son fessi imparano velocemente che funziona, anche quelli che prima non andavano
a caccia. E' un semplice discorso di sopravvivenza, anche perché un cane paria
puro qui non sopravvivrebbe (ci pensano quelli che distribuiscono le donazioni
appetituosi che i cani più intelligenti presto imparano ad evitare).

--
Wuff
Le Bestioline (non puntate)

www.millenniumdogs.net
"Finché ti morde un lupo, pazienza. Quel che secca è quando ti morde una
pecora."
J.J.
lemming
2004-06-13 21:00:08 UTC
Permalink
Post by Sorbole !
qui da me, no.
Forse in altre zone... Di documentari sui branchi di randagi nel centro sud,
ne ho visti diversi. Bisogne vedere però se arrivano a riprodursi con
successo. La distinzione tra randagio e paria sta proprio in questo
fatto.... oltre al fatto che il randagio, potendo, tornerebbe con un
padrone, mentre il paria invece no.
Uhm... il paria pero', che io sappia, vive molto vicino all'uomo, a
lunghezza di braccio, per capirci.
I cani italiani che vedo da queste parti e che potrebbero definirsi
paria, invece, non si avvicinerebbero all'uomo nemmeno se questo si
legasse prosciutti alle braccia e indossasse una cintura di salsicce.
Cmq per la legge delle probabilita', sono abbastanza sicura che i
paria esistano eccome, specie nel sud.

Lemming
--

-*-°-*-°-*-°-*-°-*-°-*-°-*-°-*-°-*-°-*-°-*
Diamoci un taglio!
http://www.tailwagging.org
-*-°-*-°-*-°-*-°-*-°-*-°-*-°-*-°-*-°-*-°-*
"Questa volta e' diverso, Virgilio...
Questa volta sono qui per spaccare dei culi!!!"

[Dante II - ritorno all'Inferno]
AD
2004-06-13 22:26:11 UTC
Permalink
Post by lemming
Uhm... il paria pero', che io sappia, vive molto vicino all'uomo, a
lunghezza di braccio, per capirci.
I cani italiani che vedo da queste parti e che potrebbero definirsi
paria, invece, non si avvicinerebbero all'uomo nemmeno se questo si
legasse prosciutti alle braccia e indossasse una cintura di salsicce.
Cmq per la legge delle probabilita', sono abbastanza sicura che i
paria esistano eccome, specie nel sud.
I randagi in Italia sono costantemente arricchiti da nuovi abbandoni, spesso
rappresentati da cani di razza che continuando a mescolarsi tra loro non
permettono alcuna "omogeinizzazione" del tipo. Più che di Pariah, parlerei
di cani allo stato ferale. Mi pare che siano stati anche effettuati anche
studi che stabilirono che in italia i cani randagi sono tutti incroci (dai
un occhio al libro della Gallicchio, se non ricordo male ne accenna)



--
Men are from Mars
Women are from Venus
Dogs are from Pluto
lemming
2004-06-13 22:29:39 UTC
Permalink
Post by AD
I randagi in Italia sono costantemente arricchiti da nuovi abbandoni, spesso
rappresentati da cani di razza che continuando a mescolarsi tra loro non
permettono alcuna "omogeinizzazione" del tipo. Più che di Pariah, parlerei
di cani allo stato ferale. Mi pare che siano stati anche effettuati anche
studi che stabilirono che in italia i cani randagi sono tutti incroci (dai
un occhio al libro della Gallicchio, se non ricordo male ne accenna)
Quindi per essere paria deve esserci una certa omogeneita'
nell'aspetto fisico, tra le altre cose?

Perche' se e' cosi', paria ce ne sono... pochi, ma ci sono. Cani nati
allo stato brado, a cui gli abbandoni estivi non possono avvicinarsi
per riprodurre perche' non in grado di reggere la concorrenza dei loro
simili liberi, piu' forti, furbi e smaliziati.

Sarebbe interessante studiare sta cosa... qualcuno conosce un recapito
del laboratorio che ha finanziato gli studi su Rico, che gli propongo
la cosa? Almeno e' un po' piu' seria ghghghghghgh

Lemming
--

-*-°-*-°-*-°-*-°-*-°-*-°-*-°-*-°-*-°-*-°-*
Diamoci un taglio!
http://www.tailwagging.org
-*-°-*-°-*-°-*-°-*-°-*-°-*-°-*-°-*-°-*-°-*
"Questa volta e' diverso, Virgilio...
Questa volta sono qui per spaccare dei culi!!!"

[Dante II - ritorno all'Inferno]
teskiorosso
2004-06-14 07:32:37 UTC
Permalink
--
Yuck, il belga di Groenendael, mentre si allenava per il BAL3, mi
avvisava che "AD" <***@TOGLIMImillenniumdogs.net>, con un'azione ardita
e senza pensare a quale funesta reazione poteva portare il suo insano
Post by AD
Più che di Pariah, parlerei
di cani allo stato ferale. Mi pare che siano stati anche effettuati anche
studi che stabilirono che in italia i cani randagi sono tutti
incroci (dai
Post by AD
un occhio al libro della Gallicchio, se non ricordo male ne accenna)
*Confermo ... lo accenna e definisce ferali i cani che ritornano allo
stato selvatico (lupino): procedimento inverso all'addomesticamento
;-)
--
bye tesk and yuck (il belga di Groenendael)
Togli l'osso al cane per scrivermi
http://it.geocities.com/teskiorosso/homepage.html
Zoot
2004-06-13 22:08:20 UTC
Permalink
Post by lemming
Secondo voi si puo' dire che ci sono anche in Italia?
Secondo me si'...
*Uhm...in senso stretto, no: i veri paria sono quasi una "specie" a se
stante, con caratteristiche ben precise.
Vivono ai margini della società umana sfruttando l'uomo solo come risorsa
alimentare, ma non interagiscono con lui, non hanno mai vissuto con lui e
soprattutto non sono socializzati con lui.
I branchi rinselvatichiti nostrani sono ex-cani domestici e socializzati che
sono stati "costretti" alla vita ai margini della società umana. Non l'hanno
scelto loro, non vivono così da generazioni, sono solo dei derelitti e non
una sorta di "società alternativa" canina.
Quindi direi che pur avendo all'incirca lo stesso comportamento non si
possono identificare gli uni con gli altri: anche perché un cane
riselvatichito quasi sempre lo puoi reinserire nella società umana. Un paria
non ha la minima intenzione di entrarci, e chi ci ha provato ha rinunciato.

--
Valeria
www.dallapartedelcane.com
www.tipresentoilcane.com
lemming
2004-06-13 22:15:19 UTC
Permalink
Post by Zoot
Post by lemming
Secondo voi si puo' dire che ci sono anche in Italia?
Secondo me si'...
*Uhm...in senso stretto, no: i veri paria sono quasi una "specie" a se
stante, con caratteristiche ben precise.
Quali? Le foto di paria che ho io mostrano cani diversissimi gli uni
dagli altri...
Post by Zoot
Vivono ai margini della società umana sfruttando l'uomo solo come risorsa
alimentare, ma non interagiscono con lui, non hanno mai vissuto con lui e
soprattutto non sono socializzati con lui.
Beh, oddio... da piu' parti mi arrivano testimonianze che i paria sono
socializzati eccome con l'uomo, riconoscono gli 'amici' e accettano il
cibo che viene offerto (arrivando a distinguere perfettamente tra gli
avanzi destinati loro e i cibi esposti sulle bancarelle, assolutamente
off limits), i piu' espansivi si lasciano anche fare qualche carezza,
semplicemente non sono interessati a cio' che l'uomo in quei contesti
ha loro da offrire, in termini di vita comune (come biasimarli, vista
la vita miserabile che da quelle parti fanno i cani completamente
domestici, tra l'altro?)
Post by Zoot
I branchi rinselvatichiti nostrani sono ex-cani domestici e socializzati che
sono stati "costretti" alla vita ai margini della società umana. Non l'hanno
scelto loro, non vivono così da generazioni, sono solo dei derelitti e non
una sorta di "società alternativa" canina.
Da queste parti ci sono cani 'liberi' da generazioni, di cui i paesani
ti sanno indicare padri, madri, nonne e nonni, zii e fratelli, e chi
ha avuto cucciolate e dove vivono i parenti piu' stretti. Forse una
ventina d'anni fa erano randagi, adesso sono paria e sospetto che tra
un'altra ventina d'anni saranno selvatici, se la cultura cinofila in
Italia non si evolvera'.
Post by Zoot
Quindi direi che pur avendo all'incirca lo stesso comportamento non si
possono identificare gli uni con gli altri: anche perché un cane
Infatti io non identifico un paria con un cane inselvatichito.
Post by Zoot
riselvatichito quasi sempre lo puoi reinserire nella società umana. Un paria
non ha la minima intenzione di entrarci, e chi ci ha provato ha rinunciato.
Vabbe' per quanto mi riguarda e' l'esatto contrario, pace.

Lemming
--

-*-°-*-°-*-°-*-°-*-°-*-°-*-°-*-°-*-°-*-°-*
Diamoci un taglio!
http://www.tailwagging.org
-*-°-*-°-*-°-*-°-*-°-*-°-*-°-*-°-*-°-*-°-*
"Questa volta e' diverso, Virgilio...
Questa volta sono qui per spaccare dei culi!!!"

[Dante II - ritorno all'Inferno]
Continua a leggere su narkive:
Loading...