Discussione:
[Etica di allevamento] le spedizioni
(troppo vecchio per rispondere)
Brina
2004-02-18 15:30:35 UTC
Permalink
Ricevo regolarmente mail da gente che chiede info sui miei cani e sulle
future cucciolate.
Tanta gente mi scrive anche dall'estero e, a parte la prima cucciolata
che non era del tutto mia, ho sempre detto che i cuccioli venivano
esclusivamente ceduti "in mano", cioé niente spedizioni.
L'altro giorno discutevo col babbo perché mi ha scritto una signora
americana e io al solito le ho detto che se vuole un mio canino deve
mettere in conto di venire fin qui. Il babbo mi ha detto che esagero,
che se il cane va a stare bene non c'è motivo di farsi tutte 'ste
menate... però io non sono convinta: non mi sembra giusto far fare un
viaggione così lungo a un canino di poco più di 2 mesi tutto solo...
Però mi spiace sempre deludere le aspettative di chi ti scrive con
entusiasmo... Tanto più che la razza è italiana, quindi per chi vive
tanto lontano non c'è molta scelta se si vuole un buon soggetto
"originale" (nel senso di allevato nel paese d'origine)
Voi che dite?
:)
--
Brina
ICQ 148404610
il sito ufficiale di idac: http://www.millenniumdogs.net/
MAX
2004-02-18 15:37:38 UTC
Permalink
Post by Brina
Ricevo regolarmente mail da gente che chiede info sui miei cani e sulle
future cucciolate.
che allevamento possiedi e dove?
curiosità.-
Brina
2004-02-19 11:58:30 UTC
Permalink
Post by MAX
che allevamento possiedi e dove?
curiosità.-
allevo spinoni in prov di CN :))
--
Brina
ICQ 148404610
il sito ufficiale di idac: http://www.millenniumdogs.net/
Marisa
2004-02-18 15:39:36 UTC
Permalink
Post by Brina
Voi che dite?
:)
Io sono dall'altra parte... parlo come cliente.
Personalmente un allevatore che che spedisce un cucciolo non mi da per nulla
fiducia.

Un canino di pochi mesi in un'età critica sballottato non si sa bene come e
chissà per quante ore, in un posto che non conosce, maneggiato chissà come e
chissà da chi, con rumori che non conosce... brrrrr a me la cosa fa
rabbrividire.

A parte che sarei io la prima a non volere che il mio futuro cane facesse un
viaggio del genere...

Marisa
iovale
2004-02-18 15:53:34 UTC
Permalink
Post by Marisa
Post by Brina
Voi che dite?
:)
Io sono dall'altra parte... parlo come cliente.
Personalmente un allevatore che che spedisce un cucciolo non mi da per nulla
fiducia.
Un canino di pochi mesi in un'età critica sballottato non si sa bene come e
chissà per quante ore, in un posto che non conosce, maneggiato chissà come e
chissà da chi, con rumori che non conosce... brrrrr a me la cosa fa
rabbrividire.
A parte che sarei io la prima a non volere che il mio futuro cane facesse un
viaggio del genere...
Marisa
---------------------------

anch'io sono della stessa opinione di Marisa. secondo me fai benissimo a
mettere in chiaro le cose.
E poi far fare un viaggio da solo in aereo ad un cane... manco fosse un
frullatore!O______O
X curiosità, che razza allevi? Vale
Rogerßyte
2004-02-18 15:40:04 UTC
Permalink
Brina wrote:
[cut]
Post by Brina
Voi che dite?
Imho ha ragione il babbo :)

--
Roger
Mauro
2004-02-18 15:09:32 UTC
Permalink
Post by Brina
Ricevo regolarmente mail da gente che chiede info sui miei cani e sulle
future cucciolate.
Tanta gente mi scrive anche dall'estero e, a parte la prima cucciolata
che non era del tutto mia, ho sempre detto che i cuccioli venivano
esclusivamente ceduti "in mano", cioé niente spedizioni.
L'altro giorno discutevo col babbo perché mi ha scritto una signora
americana e io al solito le ho detto che se vuole un mio canino deve
mettere in conto di venire fin qui. Il babbo mi ha detto che esagero,
che se il cane va a stare bene non c'è motivo di farsi tutte 'ste
menate... però io non sono convinta: non mi sembra giusto far fare un
viaggione così lungo a un canino di poco più di 2 mesi tutto solo...
Però mi spiace sempre deludere le aspettative di chi ti scrive con
entusiasmo... Tanto più che la razza è italiana, quindi per chi vive
tanto lontano non c'è molta scelta se si vuole un buon soggetto
"originale" (nel senso di allevato nel paese d'origine)
Voi che dite?
:)
--
Brina
Dico che hai perfettamente ragione. Dal punto di vista etico, ovvio. Non
entro in quello commerciale :)
A me, d'altra parte, non verrebbe mai in mente di prendere un cane "per
telefono". Lasciamo perdere, per il momento, lo stress del cucciolo per
il viaggio effettuato in gabbia e maneggiato da chissa` chi e chissa`
come. Ma come si fa a prendere un cane senza vedere e parlare con l'
allevatore? Senza vedere dove e come vivono i loro cani. Senza
confrontarsi su come si intende far vivere il cucciolo, senza chiedere
consigli ... insomma io credo che "comprare" un cane sia un po` di piu`
che staccare un assegno. E come fa , tuo padre, a dire che il cane va a
stare bene senza almeno essersi fatto una sommaria idea del nuovo
proprietaio ? Le tue condizioni sono le stesse condizioni dell'
allevamento in cui presi il mio maremmano. A me sembrano ovvie e
stra-giuste.
E non e` questo, forse, il primo banale passo verso un' assunzione di
responsabilita` ? Io voglio "vedere" chi mi vende il cane e tu, come
allevatore, devi "vedere" chi te lo compra.
ciao
Mauro
Zoot
2004-02-18 16:15:49 UTC
Permalink
Post by Brina
Voi che dite?
*Per essere onesta fino in fondo, io dico che:

a) avendo allevato una razza americana (in pratica il rovescio della tua
medaglia :-))), ho importato diversi soggetti dagli USA che tranne in un
caso hanno sempre viaggiato da soli (anche perché una volta ce so' annata, a
pigliarmi un cane...ma siccome di cognome faccio Rossi e non Gates, mettere
in preventivo ogni volta un viaggio negli States sarebbe stato decisamente
superiore alle mie possibilità economiche). I cani mi sono sempre arrivati
in splendida forma (cuccioli e adulti), allegri, vivaci e per nulla
traumatizzati, quindi ne deduco che - affidandosi a una compagnia seria e
seguendone meglio possibile il "cammino" - essere "spediti" per loro
equivalga a fare un qualsiasi viaggio. Insomma, se pensiamo che viaggiare
sia una cosa brutta e kattiva, allora vale tanto per il lingo viaggio nel
trasportino della macchina che per il viaggio in aereo: se pensiamo che il
cane stia benissimo nel bagagliaio, allora sta bene anche in aereo :). Di
sicuro scendono con la stessa faccia e lo stesso atteggiamento.

b) convinta, convintissima e convinterrima di tutto questo...io cani troppo
lontano non ne ho mai mandati.
Ma NON per il viaggio, bensì perché mi scocciava che finissero laddove non
avrei mai potuto controllare, all'occorrenza, come
stavanocomecrescevanocom'eranotenuti ecc.ecc. ecc.
Perché purtroppo il terzo, quarto e quinto grado agli acquirenti non sempre
basta: se tieni sotto controllo i cuccioli anche dopo la vendita, a volte
hai qualche sgradita sorpresa.
A me è successo due volte, e per due volte so' partita (una volta per
Alessandria, e vabbe': l'altra volta per Bari, cazzarola...) e mi sono
andata a riprendere i cani.
Ma se il cane fosse stato in America o in Giappone...come avrei potuto fare
la stessa cosa?
Ecco, a me ha sempre frenato solo questa domanda qua.
Ergo, se fossi convinta al tremila per cento della serietà dell'acquirente,
io il cucciolo lo spedirei (non a due mesi, però: preferirei a tre).
Solo che io 'sta profonda convinzione, finora, con gli aspiranti acquirenti
stranieri non l'ho mai avuta (ma so' anche particolarmente paranoica, eh?).

--
Valeria
www.dallapartedelcane.com
www.tipresentoilcane.com
tonyz
2004-02-18 16:57:28 UTC
Permalink
Valeria,io sono intonato con te,anch,io i miei staffy sono arrivati in aereo
e sempre in perfetta forma e penso che sia meglio con poche oree di aereo
che un lungo viaggio in macchina dove facilmente un cucciolo vomita stando
molto male. In aereo ora puoi spedire il cucciolo soilo quando ha tre mesi
,prima le compagnie non l'accettano. Riguardo il cucciolo da spedire anch,io
sono dalla parte del padre di brina,ora c'è internet e puoi avere foto e
notizie del tuo cane settimanalmente e questo a me succede per un miei due
staffy che vivono molto amati uno in finlandia e uno in brasile.
Ciao.
Tonyz
Post by Zoot
Post by Brina
Voi che dite?
a) avendo allevato una razza americana (in pratica il rovescio della tua
medaglia :-))), ho importato diversi soggetti dagli USA che tranne in un
caso hanno sempre viaggiato da soli (anche perché una volta ce so' annata, a
pigliarmi un cane...ma siccome di cognome faccio Rossi e non Gates, mettere
in preventivo ogni volta un viaggio negli States sarebbe stato decisamente
superiore alle mie possibilità economiche). I cani mi sono sempre arrivati
in splendida forma (cuccioli e adulti), allegri, vivaci e per nulla
traumatizzati, quindi ne deduco che - affidandosi a una compagnia seria e
seguendone meglio possibile il "cammino" - essere "spediti" per loro
equivalga a fare un qualsiasi viaggio. Insomma, se pensiamo che viaggiare
sia una cosa brutta e kattiva, allora vale tanto per il lingo viaggio nel
trasportino della macchina che per il viaggio in aereo: se pensiamo che il
cane stia benissimo nel bagagliaio, allora sta bene anche in aereo :). Di
sicuro scendono con la stessa faccia e lo stesso atteggiamento.
b) convinta, convintissima e convinterrima di tutto questo...io cani troppo
lontano non ne ho mai mandati.
Ma NON per il viaggio, bensì perché mi scocciava che finissero laddove non
avrei mai potuto controllare, all'occorrenza, come
stavanocomecrescevanocom'eranotenuti ecc.ecc. ecc.
Perché purtroppo il terzo, quarto e quinto grado agli acquirenti non sempre
basta: se tieni sotto controllo i cuccioli anche dopo la vendita, a volte
hai qualche sgradita sorpresa.
A me è successo due volte, e per due volte so' partita (una volta per
Alessandria, e vabbe': l'altra volta per Bari, cazzarola...) e mi sono
andata a riprendere i cani.
Ma se il cane fosse stato in America o in Giappone...come avrei potuto fare
la stessa cosa?
Ecco, a me ha sempre frenato solo questa domanda qua.
Ergo, se fossi convinta al tremila per cento della serietà
dell'acquirente,
Post by Zoot
io il cucciolo lo spedirei (non a due mesi, però: preferirei a tre).
Solo che io 'sta profonda convinzione, finora, con gli aspiranti acquirenti
stranieri non l'ho mai avuta (ma so' anche particolarmente paranoica, eh?).
--
Valeria
www.dallapartedelcane.com
www.tipresentoilcane.com
Denis Ferretti
2004-02-18 16:23:34 UTC
Permalink
Post by Brina
Ricevo regolarmente mail da gente che chiede info sui miei cani e sulle
future cucciolate.
Tanta gente mi scrive anche dall'estero e, a parte la prima cucciolata
che non era del tutto mia, ho sempre detto che i cuccioli venivano
esclusivamente ceduti "in mano", cioé niente spedizioni
Oppure se il cliente abita in un bel posto turistico e ti ospita puoi
offrirti di portarlo di persona ;-)

Io personalmente, se dovessi comprare un cucciolo, non vorrei mai che mi
venisse "spedito".
E dovendo cederlo... bisogna valutare molto bene il rapporto
rischi/benefici. Forse non è il caso di rinunciare a una famiglia che si
reputa ideale, se proprio non c'è alternativa. In ogni caso è corretto
informare i clienti che il cane rischia di avere un trauma che porterà
conseguenze per tutta la vita. Niente di drammatico, in fin dei conti:
quanti sono i cani che stanno male in macchina/aereo/treno e che non
viaggiano volentieri o vomitano o si stressano a ogni viaggio! Però, potendo
evitare...

Denis

Denis
myocastor coypus
2004-02-18 16:47:07 UTC
Permalink
Post by Brina
Ricevo regolarmente mail da gente che chiede info sui miei cani e sulle
future cucciolate.
Tanta gente mi scrive anche dall'estero .......
2 sono i cani che ho preso. Entrambe le volte sono andato a prenderli in
macchina (350 + 350 km e 460 + 460 km). Che sia restato in Italia poco
conta, il viaggio in gabbia per il cane ci sarebbe stato comunque se
l'avessi fatto spedire e non credo a questo punto avrebbe, per lui, fatto
gran differenza 2 o 4 ore di aereo. Io mai spedirei il mio cane, certo che
se allevassi forse la penserei diversamente .... Ma considera che sono
piuttosto taleban-integralista in materia ... se l'hotel non accetta la mia
cana in camera cambio hotel, piuttosto di mettere la cana in box sul
traghetto (NA-PA) mi sono sciroppato 800 km via RC ...... saluti, MC

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Angelo7r
2004-02-18 16:54:42 UTC
Permalink
Post by Brina
L'altro giorno discutevo col babbo perché mi ha scritto una signora
americana e io al solito le ho detto che se vuole un mio canino deve
mettere in conto di venire fin qui. Il babbo mi ha detto che esagero,
In questo caso il tuo babo ha ragione. Anche io sono contrario alla
spedizione dei cuccioli, ma in questo caso non si puo' pretendere che
venga a prenderselo.
--
Angelo
http://www.setter.3000.it
http://www.dicrocedomini.it
Francesco
2004-02-18 17:05:36 UTC
Permalink
Bella domanda che mi pongo anche io....
Sinceramente non credo che il problema sia il lungo viaggio....ma la fiducia
che può riuscire a infonderti una persona lontana e per di più straniera.
Non parlando molto bene le lingue, io mi rifiuto di prendere in
considerazione la spedizione....
Però devo dire che quando si fanno pagare cifre giuste, si è conosciuti come
dei bravi allevatori, e si parla bene le lingue, credo si possano anche
avere delle rassicurazioni sufficienti...ma bisognerebbe valutare caso per
caso... Ciao

Fra
AD
2004-02-18 18:10:17 UTC
Permalink
Post by Brina
Però mi spiace sempre deludere le aspettative di chi ti scrive con
entusiasmo... Tanto più che la razza è italiana, quindi per chi vive
tanto lontano non c'è molta scelta se si vuole un buon soggetto
"originale" (nel senso di allevato nel paese d'origine)
Voi che dite?
Solo una domanda: se anche la signora arrivasse dall'america, il cucciolo
come farebbe il viaggio di ritorno? In nave? Nella cabina dell'aereo? O,
come temo, nella stiva? Per dire: credo sia giusto sperare che chi si
prende un cucciolo voglia vedere dov'è nato e cresciuto, com'è la madre (e
magari il padre) dal vivo, ma per quanto riguarda il viaggio, a meno che non
riesca a tenerlo con sé in cabina, mi sa che cambia poco.



--
Men are from Mars
Women are from Venus
Dogs are from Pluto
Brina
2004-02-18 20:20:59 UTC
Permalink
Post by AD
Solo una domanda: se anche la signora arrivasse dall'america, il cucciolo
come farebbe il viaggio di ritorno? In nave? Nella cabina dell'aereo? O,
come temo, nella stiva? Per dire: credo sia giusto sperare che chi si
prende un cucciolo voglia vedere dov'è nato e cresciuto, com'è la madre (e
magari il padre) dal vivo, ma per quanto riguarda il viaggio, a meno che non
riesca a tenerlo con sé in cabina, mi sa che cambia poco.
Se si tratta di cuccioli possono viaggiare in cabina con il proprietario
come "bagaglio a mano". Di solito funziona così, poi non so se dipenda
anche dalla compagnia aerea.
--
Brina
ICQ 148404610
il sito ufficiale di idac: http://www.millenniumdogs.net/
Le Bestioline
2004-02-18 23:01:31 UTC
Permalink
+++ Brina <***@nospam.it> scriveva / wrote / schrieb:

| AD <***@TOGLIMImillenniumdogs.net> wrote:
|
|| Solo una domanda: se anche la signora arrivasse dall'america, il cucciolo
|| come farebbe il viaggio di ritorno? In nave? Nella cabina dell'aereo? O,
|| come temo, nella stiva? Per dire: credo sia giusto sperare che chi si
|| prende un cucciolo voglia vedere dov'è nato e cresciuto, com'è la madre (e
|| magari il padre) dal vivo, ma per quanto riguarda il viaggio, a meno che non
|| riesca a tenerlo con sé in cabina, mi sa che cambia poco.
|
| Se si tratta di cuccioli possono viaggiare in cabina con il proprietario
| come "bagaglio a mano". Di solito funziona così, poi non so se dipenda
| anche dalla compagnia aerea.

Depende, depende ... l' intervento di AD è giustissimo!

--
Wuff
Le Bestioline (non puntate)

www.millenniumdogs.net
Proud member D.A.I. in attesa che le tessere arrivino al n° 69
Chi sbaglia impara ... tutti tranne i paracadutisti!
Claudio B.
2004-02-19 10:20:23 UTC
Permalink
Post by Le Bestioline
|
| Se si tratta di cuccioli possono viaggiare in cabina con il proprietario
| come "bagaglio a mano". Di solito funziona così, poi non so se dipenda
| anche dalla compagnia aerea.
Depende, depende ... l' intervento di AD è giustissimo!
--
Wuff
Le Bestioline (non puntate)
Stavo per far notare anch'io la stessa cosa:-)
D'altra parte sulle rotte più frequentate operano diverse compagnie, e si
trova sempre quella che fa al caso proprio.
Anche se, purtroppo, + privilegi = prezzi più alti.
Qui ad Ancona per esempio fa scalo la Ryanair, che con quattro soldi ti
scarrozza per tutta europa...ma a bordo paghi cifre assurde anche per un
bicchier d'acqua ( es.: 2 tramezzini e tre thè = 20 sterline UK...avevamo
pagato il biglietto AR per Dublino 40 Sterline a testa:-))) )

--
Claudio & Skyppy

"Mai argomentare con un idiota;
ti fa scendere al suo livello
e ti batte per esperienza"
Dal Vangelo di S.Muffola
Le Bestioline
2004-02-18 22:59:43 UTC
Permalink
+++ Brina <***@nospam.it> scriveva / wrote / schrieb:

| Ricevo regolarmente mail da gente che chiede info sui miei cani e sulle
| future cucciolate.
| Tanta gente mi scrive anche dall'estero e, a parte la prima cucciolata
| che non era del tutto mia, ho sempre detto che i cuccioli venivano
| esclusivamente ceduti "in mano", cioé niente spedizioni.
| L'altro giorno discutevo col babbo perché mi ha scritto una signora
| americana e io al solito le ho detto che se vuole un mio canino deve
| mettere in conto di venire fin qui. Il babbo mi ha detto che esagero,
| che se il cane va a stare bene non c'è motivo di farsi tutte 'ste
| menate... però io non sono convinta: non mi sembra giusto far fare un
| viaggione così lungo a un canino di poco più di 2 mesi tutto solo...
| Però mi spiace sempre deludere le aspettative di chi ti scrive con
| entusiasmo... Tanto più che la razza è italiana, quindi per chi vive
| tanto lontano non c'è molta scelta se si vuole un buon soggetto
| "originale" (nel senso di allevato nel paese d'origine)
| Voi che dite?
| :)

... che fai bene!

--
Wuff
Le Bestioline (non puntate)

www.millenniumdogs.net
Proud member D.A.I. in attesa che le tessere arrivino al n° 69
Chi sbaglia impara ... tutti tranne i paracadutisti!
dani
2004-02-19 08:03:29 UTC
Permalink
Post by Brina
Ricevo regolarmente mail da gente che chiede info sui miei cani e sulle
future cucciolate.
Tanta gente mi scrive anche dall'estero e, a parte la prima cucciolata
che non era del tutto mia, ho sempre detto che i cuccioli venivano
esclusivamente ceduti "in mano", cioé niente spedizioni.
L'altro giorno discutevo col babbo perché mi ha scritto una signora
americana e io al solito le ho detto che se vuole un mio canino deve
mettere in conto di venire fin qui. Il babbo mi ha detto che esagero,
che se il cane va a stare bene non c'è motivo di farsi tutte 'ste
menate... però io non sono convinta: non mi sembra giusto far fare un
viaggione così lungo a un canino di poco più di 2 mesi tutto solo...
Però mi spiace sempre deludere le aspettative di chi ti scrive con
entusiasmo... Tanto più che la razza è italiana, quindi per chi vive
tanto lontano non c'è molta scelta se si vuole un buon soggetto
"originale" (nel senso di allevato nel paese d'origine)
Voi che dite?
:)
Condivido il tuo punto di vista; tuttavia ho fatto un'eccezione, quando ho
venduto un cane in Grecia. Ma...... avevo avuto la possibilità di conoscere
il propr.del cane, che era venuto da me in precedenza. Chiedergli di venire
due volte, in quel caso, mi era sembrato un po' troppo....... cosa che
invece é accaduta, accade e accadrà per chiunque risieda in Italia, isole
comprese. Anche se non amo avere i cani troppo lontani, perché non ho più la
possibilità di seguirli.

ciao dani
mczook
2004-02-19 10:40:14 UTC
Permalink
Brina wrote:

[CUT]
Post by Brina
Voi che dite?
Valuterei caso per caso.
Piu` che il viaggio mi preoccuperebbe di non conoscere di persona
l'acquirente
Abruzzese
2004-02-19 14:39:08 UTC
Permalink
Post by Brina
Ricevo regolarmente mail da gente che chiede info sui miei cani e sulle
future cucciolate.
Tanta gente mi scrive anche dall'estero e, a parte la prima cucciolata
che non era del tutto mia, ho sempre detto che i cuccioli venivano
esclusivamente ceduti "in mano", cioé niente spedizioni.
L'altro giorno discutevo col babbo perché mi ha scritto una signora
americana e io al solito le ho detto che se vuole un mio canino deve
mettere in conto di venire fin qui. Il babbo mi ha detto che esagero,
che se il cane va a stare bene non c'è motivo di farsi tutte 'ste
menate... però io non sono convinta: non mi sembra giusto far fare un
viaggione così lungo a un canino di poco più di 2 mesi tutto solo...
Però mi spiace sempre deludere le aspettative di chi ti scrive con
entusiasmo... Tanto più che la razza è italiana, quindi per chi vive
tanto lontano non c'è molta scelta se si vuole un buon soggetto
"originale" (nel senso di allevato nel paese d'origine)
Voi che dite?
Cara Brina anche io allevo una razza tipicamente Italiana e devo dirto che
ho spedito qualche cucciolo anche all'estero.
é chiaro che un viaggio è stressante ma lo è anche se si va con il padrone
in macchina.
Io abituo i cani a viaggiare con la macchina ed a stare nel trasportino in
modo da evitargli possibili traumi.
Basta fargli fare qualche viaggetto con te ed il cane già non avrà la
classica reazione di animale abbandonato che si ha quando lo si mette per la
prima volta in macchina dentro il trasportino.
il viaggio in aereo non è per niente traumatico.
Ti dico questo perchè prima di mandare il cane ho fatto le mie indagini e
sono andato in aeroporto a controllare la cosa.
io ho molti amici che mi segnalano se la persona è a posto ed in genere sono
proprio loro che mi segnalano persone che vogliono un mio cucciolo.
I cani sono alimentati durante il viaggio e vengono controllati dal
personale di bordo che sono quasi sempre dei ragazzi che amano gli animali.
Un cane in un aereo non è molto comune così quando capita il cucciolo è
riempito di coccole e no credo che soffra troppo.
Poi ti aggiungo che le persone che lo hano ricevuto mi hanno riferito che il
cane era in perfeta forma e che la gabbia era pulita.
è vero che ci sono tante di quelle regolamentazioni che ti scoragiano dallo
spedire un cane ma queste leggi sono fatte per tutelare gli animali e quindi
vanno accettate perchè sono un'ulteriore garanzia per i nostri cani.
Credo quindi che tu non debbia avere molte paure.
la spedizione è costosa, molto costosa, ma io credo che tra viaggiare 12 ore
in macchina e 12 ore in aereo sia molto più traumatica la macchina.

saluti

Loading...