Discussione:
URGENTE! ODDIO AIUTO: RISCHIO TETANO!
(troppo vecchio per rispondere)
_Camy_
2006-01-15 18:25:17 UTC
Permalink
Ciao a tutti,
Sono in panico:
Apollo (il mio Boxerino di 1 anno e mezzo) ieri mattina presentava una
strana "smorfia" in faccia, un'espressione strana alla quale non ho dato
peso.

Questa mattina l'aveva ancora, allora preoccupata l'ho portato dal
veterinario, sembrava avere una sorta di paresi facciale, non so come
descriverla.

Diagnosi: Tetano, o sospetto molto forte di Tetano.

Tutti i sintomi portano a quello. Considerato che ho un cavallo e che
spesso apollo viene con me. Il trisma (si scrive così?) è molto
contratto tipo "lifting".

Il veterinario gli ha dato non tante speranze se devo essere sincera.
Gli ha fatto un antibiotico e, una siringa di penicillina e un siero
antitettanico fatto in 2 fasi per rischio di shock anafilattico.

Una volta a casa apollo (che cmq era fino ad ora normalissimo a parte
quella smorfia) beve un po' e si va a cuccia ed ecco che si irrigidisce,
testa all'indietro ... oddio... crisi epilettica, dura una ventina si
secondi e poi stremato, vomita.

Lo riporto di corsa dal veterinario che non gli fa niente e torniamo a
casa con delle siringe di valium in caso di nuove (e sicure a detta del
veterinario) crisi. Ora vomita ogni 3 o 4 minuti , tra l'altro proprio
10 minuti fa ha vomitato un gigantesco gioco di plastica che
evidentemente aveva ingerito chissà dove.

Il Tetano... non ho speranze per apollo? Qualcuno ha qualche esperienza,
consiglio da darmi? Sono nel panico...

_Camy_
pjfry
2006-01-15 18:28:19 UTC
Permalink
_Camy_ ha scritto:

[cut]

Posso solo augurarvi che tutto vada per il meglio.
Io e il mio boxer incrociamo le zampe per voi!
--
Andrea & Buck
-------------
Nietzsche is dead (God)

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Le Bestioline
2006-01-15 19:31:06 UTC
Permalink
In message:43ca9383$0$1069$***@reader3.news.tin.it,
*_Camy_* <***@deadelboxer.com> scriveva/wrote/schrieb:

|| Ciao a tutti,
|| Sono in panico:
|| Apollo (il mio Boxerino di 1 anno e mezzo) ieri mattina presentava una
|| strana "smorfia" in faccia, un'espressione strana alla quale non ho dato
|| peso.
||
|| Questa mattina l'aveva ancora, allora preoccupata l'ho portato dal
|| veterinario, sembrava avere una sorta di paresi facciale, non so come
|| descriverla.
||
|| Diagnosi: Tetano, o sospetto molto forte di Tetano.

Ma da quando i cani potrebbero contrarre il tetano?????????????
Cambi vet, ma al volo!

--
Wuff
Le Bestioline (non puntate / nicht punktiert / no dots)

www.millenniumdogs.net
La creazione è veramente un miracolo, l' unico difetto è l' uomo.
_Camy_
2006-01-15 19:40:07 UTC
Permalink
Post by Le Bestioline
Ma da quando i cani potrebbero contrarre il tetano?????????????
Cambi vet, ma al volo!
Ciao bestioline!!!!
guarda che non è il mio vet che lo dice... ne ho sentiti almeno 3 di
veterinari... e sembra proprio ceh sia tetano. Rarissimo ma possibile.

--
_Camy_
Pavi
2006-01-15 19:48:02 UTC
Permalink
Post by Le Bestioline
Ma da quando i cani potrebbero contrarre il tetano?????????????
Cambi vet, ma al volo!
Page l'hanno scorso si è tagliata la zampa con non so cosa e le hanno
iniziato la profilassi per il tetano.
L'hanno scorso ci sono stati diversi casi da noi.


pavi
AD
2006-01-15 19:49:54 UTC
Permalink
Post by Le Bestioline
Ma da quando i cani potrebbero contrarre il tetano?????????????
Cambi vet, ma al volo!
E invece sì, tanto tempo fa anche qui su idac ne è stata fatta la
cronistoria in tempo reale di un cane che l'aveva preso e che,
fortunatamente, è riuscito a salvarsi. Su www.Millenniumdogs.net ci dovrebbe
essere un pezzo del Dr. Gabuzzi ma non so perchè non mi si apre (sezione
"salute"). Qui c'è un altro link:
http://www.ciaopet.com/RisorseSottoSezione.asp?IDSottoSezione=134&Categoria=Cani
Spero che Apollo riesca a salvarsi!
--
Men are from Mars
Women are from Venus
Dogs are from Pluto
Le Bestioline
2006-01-15 20:58:34 UTC
Permalink
In message:43caa757$0$1073$***@reader1.news.tin.it,
*AD* <***@millenniumdogs.net> scriveva/wrote/schrieb:

|| "Le Bestioline" <***@interfree.it> ha scritto
||
||| Ma da quando i cani potrebbero contrarre il tetano?????????????
||| Cambi vet, ma al volo!
||
|| E invece sì, tanto tempo fa anche qui su idac ne è stata fatta la
|| cronistoria in tempo reale di un cane che l'aveva preso e che,
|| fortunatamente, è riuscito a salvarsi. Su www.Millenniumdogs.net ci dovrebbe
|| essere un pezzo del Dr. Gabuzzi ma non so perchè non mi si apre (sezione
|| "salute"). Qui c'è un altro link:
||
http://www.ciaopet.com/RisorseSottoSezione.asp?IDSottoSezione=134&Categoria=Cani

Se, la uni vet di TE ... l'unico reparto valido è quella della ortopedia!

|| Spero che Apollo riesca a salvarsi!

Bullshit !
Nella letteratura internazionale viene riportato il periodo di incubazione di
minimo 4 gg fino a 15 gg, ma l'infezione è rarissima!
Poi, i sintomi sono molto più estesi e non si limitano allo 'risus sardonicus'.

Poi, anche se fosse il tetano, basterebbe garantire le funzioni vitali perché l'
efficacia del tossine è assai limitato e -premesso che le stesse funzioni vitali
vengono garantiti- non c'è assolutamente rischio per la vita del cane.

--
Wuff
Le Bestioline (non puntate / nicht punktiert / no dots)

www.millenniumdogs.net
La creazione è veramente un miracolo, l' unico difetto è l' uomo.
_Camy_
2006-01-15 21:04:55 UTC
Permalink
Post by Le Bestioline
Bullshit !
Nella letteratura internazionale viene riportato il periodo di incubazione di
minimo 4 gg fino a 15 gg, ma l'infezione è rarissima!
Poi, i sintomi sono molto più estesi e non si limitano allo 'risus sardonicus'.
Poi, anche se fosse il tetano, basterebbe garantire le funzioni vitali perché l'
efficacia del tossine è assai limitato e -premesso che le stesse funzioni vitali
vengono garantiti- non c'è assolutamente rischio per la vita del cane.
Non ho molto capito... : \
Mi chiarisci le ultime 3 righe please?
In che senso basterebbe garantire le funzioni vitali?

--
_Camy_

p.s. ha avuto una strana crisi, sembrava avesse le convulsioni, con la
testa rivolta indietro e le zampe all'aria che "nuotavano", tutto
irrigidito. Questo a detta del vet è un chiaro sintomo del tetano.
Le Bestioline
2006-01-15 21:15:33 UTC
Permalink
In message:43cab8ec$0$1071$***@reader3.news.tin.it,
*_Camy_* <***@deadelboxer.com> scriveva/wrote/schrieb:

|| Le Bestioline ha scritto:
||
|||
||| Bullshit !
||| Nella letteratura internazionale viene riportato il periodo di incubazione
||| di minimo 4 gg fino a 15 gg, ma l'infezione è rarissima!
||| Poi, i sintomi sono molto più estesi e non si limitano allo 'risus
||| sardonicus'.
|||
||| Poi, anche se fosse il tetano, basterebbe garantire le funzioni vitali
||| perché l' efficacia del tossine è assai limitato e -premesso che le stesse
||| funzioni vitali vengono garantiti- non c'è assolutamente rischio per la
||| vita del cane.
||
|| Non ho molto capito... : \
|| Mi chiarisci le ultime 3 righe please?
|| In che senso basterebbe garantire le funzioni vitali?

Allora ... premesso e non concesso che sia veramente tetano (sintomi: riso
sardonico, portamento tipo cane gobba, reazioni estreme tipo spavento ed estrema
sensibilità sugli rumori ... ) ... la letteratura dice che se vengono
sorvegliati e rese stabili le funzione vitali (pressione del sangue ecc.), il
cane si riprenderà completamente entro un tempo non tanto lungo perché appunto
l'efficacia del tossine è assai limitata nel tempo.

Mi sono espresso meglio?

--
Wuff
Le Bestioline (non puntate / nicht punktiert / no dots)

www.millenniumdogs.net
La creazione è veramente un miracolo, l' unico difetto è l' uomo.
_Camy_
2006-01-16 00:31:27 UTC
Permalink
Post by Le Bestioline
|| In che senso basterebbe garantire le funzioni vitali?
Allora ... premesso e non concesso che sia veramente tetano (sintomi: riso
sardonico, portamento tipo cane gobba, reazioni estreme tipo spavento ed estrema
sensibilità sugli rumori ... ) ... la letteratura dice che se vengono
sorvegliati e rese stabili le funzione vitali (pressione del sangue ecc.), il
cane si riprenderà completamente entro un tempo non tanto lungo perché appunto
l'efficacia del tossine è assai limitata nel tempo.
Mi sono espresso meglio?
Scusami se sono zuccona, ma in che modo bisogna garantirle?
Il mio vet non mi ha spiegato niente, mi ha solamente dato del valium da
somministrare se si ripresentano le crisi... potrebbe essere un modo per
tenerle stabili?

--
_Camy_
Le Bestioline
2006-01-16 20:45:53 UTC
Permalink
In message:43cae952$0$1066$***@reader2.news.tin.it,
*_Camy_* <***@deadelboxer.com> scriveva/wrote/schrieb:

|| Le Bestioline ha scritto:
||
||||| In che senso basterebbe garantire le funzioni vitali?
|||
||| Allora ... premesso e non concesso che sia veramente tetano (sintomi: riso
||| sardonico, portamento tipo cane gobba, reazioni estreme tipo spavento ed
||| estrema sensibilità sugli rumori ... ) ... la letteratura dice che se
||| vengono sorvegliati e rese stabili le funzione vitali (pressione del sangue
||| ecc.), il cane si riprenderà completamente entro un tempo non tanto lungo
||| perché appunto l'efficacia del tossine è assai limitata nel tempo.
|||
||| Mi sono espresso meglio?
|||
||
|| Scusami se sono zuccona, ma in che modo bisogna garantirle?
|| Il mio vet non mi ha spiegato niente, mi ha solamente dato del valium da
|| somministrare se si ripresentano le crisi... potrebbe essere un modo per
|| tenerle stabili?

Allora perché kakkio non cambi vet, come già proposto?
Se il tuo vet è una frana, lo deve pagare il cane?

--
Wuff
Le Bestioline (non puntate / nicht punktiert / no dots)

www.millenniumdogs.net
La creazione è veramente un miracolo, l' unico difetto è l' uomo.
_Camy_
2006-01-15 21:00:35 UTC
Permalink
Post by AD
E invece sì, tanto tempo fa anche qui su idac ne è stata fatta la
cronistoria in tempo reale di un cane che l'aveva preso e che,
fortunatamente, è riuscito a salvarsi. Su www.Millenniumdogs.net ci dovrebbe
essere un pezzo del Dr. Gabuzzi ma non so perchè non mi si apre (sezione
"salute")
Hanno tolto la pagina :(
Grazie ugualmente

--
_Camy_
Brina
2006-01-16 18:38:00 UTC
Permalink
Post by Le Bestioline
Ma da quando i cani potrebbero contrarre il tetano?????????????
Cambi vet, ma al volo!
visto uno pochi mesi fa. guarito poi perfettamente (ma se l'era vista
brutta)
--
 Brina
http://mongioie.blogspot.com/

il sito ufficiale di idac: http://www.millenniumdogs.net/
_Camy_
2006-01-16 23:06:55 UTC
Permalink
Post by Brina
Post by Le Bestioline
Ma da quando i cani potrebbero contrarre il tetano?????????????
Cambi vet, ma al volo!
visto uno pochi mesi fa. guarito poi perfettamente (ma se l'era vista
brutta)
Brutta quanto?
Noi siamo già al Terzo giorno da quando si sono verificati i primi sintomi.
Per ora il cane presenta:
Il "sorriso" in faccia
Il trisma abbastanza accentuato
e da questa sera anche un po' di rigidità generale (scattini mentre
dorme e gambe non proprio sciolte)

Resta pero in piedi da solo e ha appetito, cerca cibo e acqua e va di
corpo.

Gli facciamo una siringa di antibiotico ogni 12 ore e siamo pronti con
il valium vegliando per ogni evenienza.

Mi sarebbe molto utile o almeno di conforto sapere un po' il decorso
della malattia e della guarigione del cane che hai detto.

Grazie
Pavi
2006-01-15 19:52:19 UTC
Permalink
Post by _Camy_
Diagnosi: Tetano, o sospetto molto forte di Tetano.
Incrociamo tutto per voi!!!!!
Un abbraccio
pavi&page
simona
2006-01-16 07:16:27 UTC
Permalink
Cut
Grandissimi incroci §§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§
Come sta ora?

Smick, simo

ps: ma non é possibile che fosse dovuto pure al gioco ingoiato?....
_Camy_
2006-01-17 23:14:14 UTC
Permalink
Non c'è più nessuno che possa aiutarmi?

Si sa veramente poco sul tetano nei cani... i veterinari non sanno dirmi
granchè e i pochi casi di cani che hanno seguito... sono morti.

--
_Camy_
simona
2006-01-18 07:31:57 UTC
Permalink
Post by _Camy_
Non c'è più nessuno che possa aiutarmi?
Mi dispiace...continuo ad §§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§ e tienici informati
Baci, simo
_Camy_
2006-01-18 07:40:57 UTC
Permalink
Post by _Camy_
Non c'è più nessuno che possa aiutarmi?
Si sa veramente poco sul tetano nei cani... i veterinari non sanno dirmi
granchè e i pochi casi di cani che hanno seguito... sono morti.
--
_Camy_
Non posso fare molto ma ho ritrovato la cronistoria postata qui di un
http://groups.google.it/group/it.discussioni.animali.cani/browse_frm/thread/ef8c842e05f5fb6e/eae2eb7694f363b2?tvc=1&q=tetano#eae2eb7694f363b2
Tienici informati!
Molto molto ma molto utile, ci sono importanti informazioni sia per me
che per il mio veterinario, ti ringrazio e se Apollo si salverà sarà
anche per merito tuo. Non dormo da sabato mattina :(

Fate tutti il tifo per noi.
Le Bestioline
2006-01-18 09:33:14 UTC
Permalink
In message:43cdf108$0$1076$***@reader4.news.tin.it,
*_Camy_* <***@deadelboxer.com> scriveva/wrote/schrieb:

|| AD ha scritto:
||| "_Camy_" <***@deadelboxer.com> ha scritto nel messaggio
||| news:43cd7a41$0$1080$***@reader3.news.tin.it...
|||
|||| Non c'è più nessuno che possa aiutarmi?
||||
|||| Si sa veramente poco sul tetano nei cani... i veterinari non sanno dirmi
|||| granchè e i pochi casi di cani che hanno seguito... sono morti.
||||
|||| --
|||| _Camy_
|||
|||
||| Non posso fare molto ma ho ritrovato la cronistoria postata qui di un
||| cucciolo che si è salvato. Forse troverai qualche suggerimento:
|||
|||
http://groups.google.it/group/it.discussioni.animali.cani/browse_frm/thread/ef8c
842e05f5fb6e/eae2eb7694f363b2?tvc=1&q=tetano#eae2eb7694f363b2
|||
||| Tienici informati!
||
|| Molto molto ma molto utile, ci sono importanti informazioni sia per me
|| che per il mio veterinario, ti ringrazio e se Apollo si salverà sarà
|| anche per merito tuo. Non dormo da sabato mattina :(
||
|| Fate tutti il tifo per noi.

Guarda, se sapessi che tu riesci a leggere il tedesco, il link li avrei, e di
suggerimenti ci sono.
E, anche se non lo credi, tifo per voi da quando ho capito la gravità della
cosa.

--
Wuff
Le Bestioline (non puntate / nicht punktiert / no dots)

www.millenniumdogs.net
La creazione è veramente un miracolo, l' unico difetto è l' uomo.
_Camy_
2006-01-18 10:22:34 UTC
Permalink
Post by Le Bestioline
|||
|||| Non c'è più nessuno che possa aiutarmi?
||||
|||| Si sa veramente poco sul tetano nei cani... i veterinari non sanno dirmi
|||| granchè e i pochi casi di cani che hanno seguito... sono morti.
||||
|||| --
|||| _Camy_
|||
|||
||| Non posso fare molto ma ho ritrovato la cronistoria postata qui di un
|||
|||
http://groups.google.it/group/it.discussioni.animali.cani/browse_frm/thread/ef8c
842e05f5fb6e/eae2eb7694f363b2?tvc=1&q=tetano#eae2eb7694f363b2
|||
||| Tienici informati!
||
|| Molto molto ma molto utile, ci sono importanti informazioni sia per me
|| che per il mio veterinario, ti ringrazio e se Apollo si salverà sarà
|| anche per merito tuo. Non dormo da sabato mattina :(
||
|| Fate tutti il tifo per noi.
Guarda, se sapessi che tu riesci a leggere il tedesco, il link li avrei, e di
suggerimenti ci sono.
E, anche se non lo credi, tifo per voi da quando ho capito la gravità della
cosa.
--
Wuff
Le Bestioline (non puntate / nicht punktiert / no dots)
www.millenniumdogs.net
La creazione è veramente un miracolo, l' unico difetto è l' uomo.
:( io il tedesco purtroppo non lo so, ma se me lo posti è meglio di
niente, magari ora sento con qualche mio amico se me lo può tradurre.
grazie.
Le Bestioline
2006-01-18 11:23:38 UTC
Permalink
In message:43ce16ea$0$1065$***@reader4.news.tin.it,
*_Camy_* <***@deadelboxer.com> scriveva/wrote/schrieb:

|| :( io il tedesco purtroppo non lo so, ma se me lo posti è meglio di
|| niente, magari ora sento con qualche mio amico se me lo può tradurre.
|| grazie.

Da: http://www.welpen.de/service/tierarzt/artikel1a.htm
Tetanus, Wundstarrkrampf
Infektionen mit dem Bakterium Clostridium tetani können auch bei Hunden und
Katzen den Wundstarrkrampf hervorrufen. Das Bakterium ist in der Umwelt weit
verbreitet und in der Lage, mit Hilfe spezieller Dauerformen (Sporen) sehr lange
Zeit in der Umwelt zu überleben.

Gelangt es in die Wunde (die Infektion kann über große Wunden wie Schnittwunden,
Drahtverletzungen ö.ä., oder aber über kleine Wunden, zum Beispiel Kratzer, die
man sich beim Graben, zuzieht erfolgen), können sich die Sporen in eine Form
wandeln, die sich vermehrt und dabei ein Toxin produziert, das über die Nerven
in das Rückenmark und Gehirn transportiert wird und dort die Funktionen
bestimmter Nervenzellen hemmt.

Das Toxin führt zu einer langanhaltenden Aktivierung der motorischen Nerven und
daraus folgend zu einer Anspannung und Verkrampfung von Muskeln und Gliedmaßen
des Rumpfes.


Hund und Katze sind sehr unempfindlich für das Toxin, weshalb der Tetanus bei
diesen Tieren sehr selten ist. Wenn tatsächlich eine Erkrankung voliegt, sind
die Symtome häufig lokalisiert und auf einzelne Gliedmaßen beschränkt. Außer der
klinischen Diagnostik besteht keine praktikable Möglichkeit, eine Clostridium
tetani-Infektion nachzuweisen.

Typisch ist bei schweren Fällen eine Verkrampfung der Gesichtsmuskulatur (Risus
sadonicus), eine sägebockartige Haltung sowie eine ausgeprägte Schreckhaftigkeit
und Geräuschempfindlichkeit der Tiere. Die Behandlung besteht in der Verordnung
absoluter Ruhe, der Verabreichungvon einem spezifischen Antiserum ('"Antitoxin")
und einer Behandlung mit Penicillin, um gegebenefalls noch in der Wunde
vorhandene Clostridium tetani-Keime abzutöten.

Die Wirkung des Toxins ist zeitlich begrenzt und wenn die lebensnotwendigen
Funktionen erhalten werden, können sich die betroffenen Tiere vollständig
erholen. Die Seltenheit der Erkrankung bei Hund und Katze rechtfertigt nicht die
regelmäßige Impfung dieser Tiere. Wenn sie jedoch gewünscht wird, kann sie mit
den verfügbaren Veterinärvakzinen ohne weiteres durchgeführt werden.

Qui una cosa da valutare con un vet esperto, un farmaco che era sia un vaccino
contro il tetano ma che poteva anche essere usato per curare l'animale. Si trova
in Svizzera. Però l'informazione è del 1995 ...

http://www.vetpharm.unizh.ch/reloader.htm?http://www.vetpharm.unizh.ch/TAK/OLD/0
0000000/00001248.VAK?inhalt_c.htm



http://www.essex-tierarznei.de/kleintiere/hunde/hund_impfung.html#7

Wundstarrkrampf (Tetanus)



Die Erkrankung tritt nach Wundinfektionen mit Clostridium tetani auf. Ausgelöst
wird die Krankheit allerdings nicht durch Clostridium tetani selbst, sondern
durch bestimmte Toxine (Giftstoffe) des Keimes.


Der Erreger kommt überall vor und kann alle Tierarten befallen, wobei nicht alle
Tierarten gleich empfänglich sind. Sehr empfänglich ist v.a. das Pferd. Auch
beim Menschen und beim Wiederkäuer wird nicht selten von Tetanusfällen
berichtet. Beim Fleischfresser, also Hund und Katze, verläuft die Krankheit
"gutartiger" und ist relativ selten.


Eintrittspforten für den Erreger, bzw. seiner Sporen, stellen Wunden aller Art,
z.B. Kastrationswunden, Bißwunden oder Nageltritte, dar. Der Erreger vermehrt
sich am günstigsten, wenn ein Wundverschluß erfolgt, so daß kein Sauerstoff in
die Wunde gelangt, da es sich um einen "anaeroben" Keim handelt, der eine
sauerstofffreie Umgebung zur Vermehrung braucht. Das Toxin, welches der Erreger
bildet, hat eine hohe Affinität zum Nervengewebe. Es gelangt über das periphere
Nervengewebe in Richtung Rückenmark und Gehirn. Durch Störungen der
Reizübermittlungen der Nerven kommt es zu Krämpfen, die durch von außen
einwirkenden Reizen (Geräusche, Licht) noch verstärkt werden. Der Hund zeigt
eine starke Längsfältelung der Kopfhaut, eine Engstellung der Ohren sowie durch
Spannung der Kaumuskeln keine oder eine erschwerte Wasser- und Futteraufnahme.
Gelegentlich werden auch generalisierte Tetanusformen beobachtet.


Nach Überstehen der ersten Woche ist die Prognose relativ günstig. Die Genesung
nimmt aber i.d.R. eine Dauer von 4-6 Wochen in Anspruch.

Qui scrivono tra l'altro che, se il cane supera la prima settimana, la prognosi
è assolutamente positiva ma ci vorranno da 4 a 6 settimane per guarire.

Altra cosa importante: la ferita da dove è partita l'infezione dev' essere
assolutamente aperta in modo tale che ci arriva l'ossigeno, perché la spora del
tetano si sviluppa in ambienti privi di ossigeno. Quindi magari lavare la ferita
con l'acqua ossigenata può aiutare.



Spero che ti sono utili questi testi.


--
Wuff
Le Bestioline (non puntate / nicht punktiert / no dots)

www.millenniumdogs.net
La creazione è veramente un miracolo, l' unico difetto è l' uomo.
_Camy_
2006-01-18 11:34:47 UTC
Permalink
Post by Le Bestioline
|| :( io il tedesco purtroppo non lo so, ma se me lo posti è meglio di
|| niente, magari ora sento con qualche mio amico se me lo può tradurre.
|| grazie.
Da: http://www.welpen.de/service/tierarzt/artikel1a.htm
Tetanus, Wundstarrkrampf
Infektionen mit dem Bakterium Clostridium tetani können auch bei Hunden und
Katzen den Wundstarrkrampf hervorrufen. Das Bakterium ist in der Umwelt weit
verbreitet und in der Lage, mit Hilfe spezieller Dauerformen (Sporen) sehr lange
Zeit in der Umwelt zu überleben.
Gelangt es in die Wunde (die Infektion kann über große Wunden wie Schnittwunden,
Drahtverletzungen ö.ä., oder aber über kleine Wunden, zum Beispiel Kratzer, die
man sich beim Graben, zuzieht erfolgen), können sich die Sporen in eine Form
wandeln, die sich vermehrt und dabei ein Toxin produziert, das über die Nerven
in das Rückenmark und Gehirn transportiert wird und dort die Funktionen
bestimmter Nervenzellen hemmt.
Das Toxin führt zu einer langanhaltenden Aktivierung der motorischen Nerven und
daraus folgend zu einer Anspannung und Verkrampfung von Muskeln und Gliedmaßen
des Rumpfes.
Hund und Katze sind sehr unempfindlich für das Toxin, weshalb der Tetanus bei
diesen Tieren sehr selten ist. Wenn tatsächlich eine Erkrankung voliegt, sind
die Symtome häufig lokalisiert und auf einzelne Gliedmaßen beschränkt. Außer der
klinischen Diagnostik besteht keine praktikable Möglichkeit, eine Clostridium
tetani-Infektion nachzuweisen.
Typisch ist bei schweren Fällen eine Verkrampfung der Gesichtsmuskulatur (Risus
sadonicus), eine sägebockartige Haltung sowie eine ausgeprägte Schreckhaftigkeit
und Geräuschempfindlichkeit der Tiere. Die Behandlung besteht in der Verordnung
absoluter Ruhe, der Verabreichungvon einem spezifischen Antiserum ('"Antitoxin")
und einer Behandlung mit Penicillin, um gegebenefalls noch in der Wunde
vorhandene Clostridium tetani-Keime abzutöten.
Die Wirkung des Toxins ist zeitlich begrenzt und wenn die lebensnotwendigen
Funktionen erhalten werden, können sich die betroffenen Tiere vollständig
erholen. Die Seltenheit der Erkrankung bei Hund und Katze rechtfertigt nicht die
regelmäßige Impfung dieser Tiere. Wenn sie jedoch gewünscht wird, kann sie mit
den verfügbaren Veterinärvakzinen ohne weiteres durchgeführt werden.
Qui una cosa da valutare con un vet esperto, un farmaco che era sia un vaccino
contro il tetano ma che poteva anche essere usato per curare l'animale. Si trova
in Svizzera. Però l'informazione è del 1995 ...
http://www.vetpharm.unizh.ch/reloader.htm?http://www.vetpharm.unizh.ch/TAK/OLD/0
0000000/00001248.VAK?inhalt_c.htm
http://www.essex-tierarznei.de/kleintiere/hunde/hund_impfung.html#7
Wundstarrkrampf (Tetanus)
Die Erkrankung tritt nach Wundinfektionen mit Clostridium tetani auf. Ausgelöst
wird die Krankheit allerdings nicht durch Clostridium tetani selbst, sondern
durch bestimmte Toxine (Giftstoffe) des Keimes.
Der Erreger kommt überall vor und kann alle Tierarten befallen, wobei nicht alle
Tierarten gleich empfänglich sind. Sehr empfänglich ist v.a. das Pferd. Auch
beim Menschen und beim Wiederkäuer wird nicht selten von Tetanusfällen
berichtet. Beim Fleischfresser, also Hund und Katze, verläuft die Krankheit
"gutartiger" und ist relativ selten.
Eintrittspforten für den Erreger, bzw. seiner Sporen, stellen Wunden aller Art,
z.B. Kastrationswunden, Bißwunden oder Nageltritte, dar. Der Erreger vermehrt
sich am günstigsten, wenn ein Wundverschluß erfolgt, so daß kein Sauerstoff in
die Wunde gelangt, da es sich um einen "anaeroben" Keim handelt, der eine
sauerstofffreie Umgebung zur Vermehrung braucht. Das Toxin, welches der Erreger
bildet, hat eine hohe Affinität zum Nervengewebe. Es gelangt über das periphere
Nervengewebe in Richtung Rückenmark und Gehirn. Durch Störungen der
Reizübermittlungen der Nerven kommt es zu Krämpfen, die durch von außen
einwirkenden Reizen (Geräusche, Licht) noch verstärkt werden. Der Hund zeigt
eine starke Längsfältelung der Kopfhaut, eine Engstellung der Ohren sowie durch
Spannung der Kaumuskeln keine oder eine erschwerte Wasser- und Futteraufnahme.
Gelegentlich werden auch generalisierte Tetanusformen beobachtet.
Nach Überstehen der ersten Woche ist die Prognose relativ günstig. Die Genesung
nimmt aber i.d.R. eine Dauer von 4-6 Wochen in Anspruch.
Qui scrivono tra l'altro che, se il cane supera la prima settimana, la prognosi
è assolutamente positiva ma ci vorranno da 4 a 6 settimane per guarire.
Altra cosa importante: la ferita da dove è partita l'infezione dev' essere
assolutamente aperta in modo tale che ci arriva l'ossigeno, perché la spora del
tetano si sviluppa in ambienti privi di ossigeno. Quindi magari lavare la ferita
con l'acqua ossigenata può aiutare.
Spero che ti sono utili questi testi.
--
Wuff
Le Bestioline (non puntate / nicht punktiert / no dots)
www.millenniumdogs.net
La creazione è veramente un miracolo, l' unico difetto è l' uomo.
Utilissimi!!! Ti ringrazia anche Apo
AD
2006-01-19 11:53:31 UTC
Permalink
Post by _Camy_
Molto molto ma molto utile, ci sono importanti informazioni sia per me
che per il mio veterinario, ti ringrazio e se Apollo si salverà sarà
anche per merito tuo. Non dormo da sabato mattina :(
Fate tutti il tifo per noi.
Assolutamente si! E mi fa molto piacere che possa essere d'aiuto per Apollo
e per te, ma aggiornaci! Non leggo niente di nuovo da questo tuo post di
ieri...
--
Men are from Mars
Women are from Venus
Dogs are from Pluto
.Synaps3.
2006-01-19 18:35:43 UTC
Permalink
Post by AD
Post by _Camy_
Molto molto ma molto utile, ci sono importanti informazioni sia per me
che per il mio veterinario, ti ringrazio e se Apollo si salverà sarà
anche per merito tuo. Non dormo da sabato mattina :(
Fate tutti il tifo per noi.
Assolutamente si! E mi fa molto piacere che possa essere d'aiuto per Apollo
e per te, ma aggiornaci! Non leggo niente di nuovo da questo tuo post di
ieri...
La camy ha aperto un nuovo Thread sulle condizioni di Apollo.

Ciao.
AD
2006-01-20 10:39:52 UTC
Permalink
Post by .Synaps3.
La camy ha aperto un nuovo Thread sulle condizioni di Apollo.
Grazie!
Camy, ci posti gli aggiornamenti? Spero tutto bene!!
--
Men are from Mars
Women are from Venus
Dogs are from Pluto
_Camy_
2006-01-18 10:25:08 UTC
Permalink
Post by _Camy_
Ciao a tutti,
Apollo (il mio Boxerino di 1 anno e mezzo) ieri mattina presentava una
strana "smorfia" in faccia, un'espressione strana alla quale non ho dato
peso.
Questa mattina l'aveva ancora, allora preoccupata l'ho portato dal
veterinario, sembrava avere una sorta di paresi facciale, non so come
descriverla.
Diagnosi: Tetano, o sospetto molto forte di Tetano.
Tutti i sintomi portano a quello. Considerato che ho un cavallo e che
spesso apollo viene con me. Il trisma (si scrive così?) è molto
contratto tipo "lifting".
Il veterinario gli ha dato non tante speranze se devo essere sincera.
Gli ha fatto un antibiotico e, una siringa di penicillina e un siero
antitettanico fatto in 2 fasi per rischio di shock anafilattico.
Una volta a casa apollo (che cmq era fino ad ora normalissimo a parte
quella smorfia) beve un po' e si va a cuccia ed ecco che si irrigidisce,
testa all'indietro ... oddio... crisi epilettica, dura una ventina si
secondi e poi stremato, vomita.
Lo riporto di corsa dal veterinario che non gli fa niente e torniamo a
casa con delle siringe di valium in caso di nuove (e sicure a detta del
veterinario) crisi. Ora vomita ogni 3 o 4 minuti , tra l'altro proprio
10 minuti fa ha vomitato un gigantesco gioco di plastica che
evidentemente aveva ingerito chissà dove.
Il Tetano... non ho speranze per apollo? Qualcuno ha qualche esperienza,
consiglio da darmi? Sono nel panico...
_Camy_
Siamo all'inizio del 5^ giorno di agonia, questa mattina ha avuto uno
svenimento e una crisi convulsiva. Il veterinario dice che per quanto
riguarda gambe e viso non ci sono peggioramente e il tempo gioca in
qualche modo a nostro favore, apollo è vigile ma debilitato.
5 giorni...ma quanto devo aspettare per avere qualche sintomo di
miglioramento... sto vegliando da sabato su di lui senza dormire.
E' più forte lui di me :(
Maggy83
2006-01-18 10:44:56 UTC
Permalink
Post by _Camy_
Siamo all'inizio del 5^ giorno di agonia, questa mattina ha avuto uno
svenimento e una crisi convulsiva. Il veterinario dice che per quanto
riguarda gambe e viso non ci sono peggioramente e il tempo gioca in
qualche modo a nostro favore, apollo è vigile ma debilitato.
5 giorni...ma quanto devo aspettare per avere qualche sintomo di
miglioramento... sto vegliando da sabato su di lui senza dormire.
E' più forte lui di me :(
:*-(
Mi dispiace molto per Voi, io non ho consigli da darti, ho cercato qualche
info su internet ma non da niente di specifico da poterti aiutare, su un
documento ho letto che il decorso è molto vario da 2 a 15 gg. Spero che
tutto si risolva presto nel migliore dei modi.
Noi qua teniamo tutto incrociato per Voi &&&&&&
Tienici aggiornati per quanto ti è possibile.
Ciao Marghe
Continua a leggere su narkive:
Loading...