sonia
2006-12-08 19:00:20 UTC
Ciao a tutti
è la prima volta che vi scrivo e purtroppo ho un caso disperato
da sottoporvi. Cercherò di descrivere bene la situazione del mio Pastore
Tedesco di 10 anni, di nome Rambo.
1) A gennaio 2006 il mio cane ha iniziato a sbavare dalla bocca, il mio
veterinario l'ha definita "SCIALLOREA" (simile ad un acquetta piena di
bollicine), è accompagnata da masticazione, come se avesse una gomma in
bocca.
La bava. non ha una costante temporale, puo' iniziare mezz'ora dopo il
pasto (80% casi), anche solo dopo 15 minuti o un ora, oppure di mattina
a digiuno perchè ho anche provato a tenerlo chiuso in garage sotto
osservazione. NON VOMITA mai pero'.
Le prime analisi del sangue sono a posto a parte transaminasi
leggermente alte e globuline alpha/beta basse. Il veterinario non sapeva
spiegarsi bene il motivo delle globuline alte, nonostante consulti con
altri ambulatori.
In attesa dell'ecografia, curo il cane con ranidil e plasil, in quanto
il Vet. sospettava un principio di gastrite e lo alimento solo a
crocchette (più digeribili?) di ottima marca state tranquilli. e niente
umido.
2) A Febbraio Ecografia addominale: la milza ha un volume superiore al
normale, con aree forse tumorali (non so dirvi il termine esatto), ma
non si puo' fare la biopsia per via della milza grossa e fragile.
Per fortuna fegato/intestino/pancreas tutto normale, solo lo stomaco -
per il quale avevo fatto l'eco risulta con parti leggermente ispessite.
Alla seconda ecografia di verifica, la milza è ancora più ingrossata.
Continuo il ranidil perchè la sciallorea non passa proprio, anche se, a
parere del veterinario non è collegata alla milza. Smetto il plasil
perchè tanto il mio Rambo non ha mai vomitato.
3) Maggio: faccio la splenectomia alla milza, l'operazione va bene.
Rambo smette di avere la bava!!! Sembra andare tutto bene.
Ho passato davvero un brutto momento. Se non fosse stato per la
sciallorea e non avessi fatto l'eco, Rambo sarebbe morto!
4) Oggi, dicembre: Rambo ha ricominciato con la bava!
Ho ripreso la cura col Ranidil... :-(
Dalle ultimissime analisi ha solo i monociti alti (dovuti alla mancanza
della milza) e MCH-MCHC alti.
Preciso che ho fatto del mio meglio per spiegare il problema, e se c'è
qualcosa di poco preciso non me ne vogliate, è quanto ho capito dai
termini medici del mio Veterinario.
Mi chiedo perchè, dopo aver fatto di tutto, il mio cagnone non stia
ancora bene.
Il mio Vet. continua a dirmi che non è gastrite perchè i sintomi non ci
sono e che la sciallorea non è nemmeno collegata alla milza.
Devo continuare a curare, per mesi e mesi, una gastrite col Ranidil se
poi gastrite non è? E se fossero quelle globuline alte?
E poi adesso che non ha più la milza peggiorerà la situazione?
Farei di tutto per il mio bubu e sono disposta anche a portarloin
qualche clinica apposita, se fosse necessario!
Grazie di cuore per ogni informazione che saprete darmi!
Ciao
Sonia
è la prima volta che vi scrivo e purtroppo ho un caso disperato
da sottoporvi. Cercherò di descrivere bene la situazione del mio Pastore
Tedesco di 10 anni, di nome Rambo.
1) A gennaio 2006 il mio cane ha iniziato a sbavare dalla bocca, il mio
veterinario l'ha definita "SCIALLOREA" (simile ad un acquetta piena di
bollicine), è accompagnata da masticazione, come se avesse una gomma in
bocca.
La bava. non ha una costante temporale, puo' iniziare mezz'ora dopo il
pasto (80% casi), anche solo dopo 15 minuti o un ora, oppure di mattina
a digiuno perchè ho anche provato a tenerlo chiuso in garage sotto
osservazione. NON VOMITA mai pero'.
Le prime analisi del sangue sono a posto a parte transaminasi
leggermente alte e globuline alpha/beta basse. Il veterinario non sapeva
spiegarsi bene il motivo delle globuline alte, nonostante consulti con
altri ambulatori.
In attesa dell'ecografia, curo il cane con ranidil e plasil, in quanto
il Vet. sospettava un principio di gastrite e lo alimento solo a
crocchette (più digeribili?) di ottima marca state tranquilli. e niente
umido.
2) A Febbraio Ecografia addominale: la milza ha un volume superiore al
normale, con aree forse tumorali (non so dirvi il termine esatto), ma
non si puo' fare la biopsia per via della milza grossa e fragile.
Per fortuna fegato/intestino/pancreas tutto normale, solo lo stomaco -
per il quale avevo fatto l'eco risulta con parti leggermente ispessite.
Alla seconda ecografia di verifica, la milza è ancora più ingrossata.
Continuo il ranidil perchè la sciallorea non passa proprio, anche se, a
parere del veterinario non è collegata alla milza. Smetto il plasil
perchè tanto il mio Rambo non ha mai vomitato.
3) Maggio: faccio la splenectomia alla milza, l'operazione va bene.
Rambo smette di avere la bava!!! Sembra andare tutto bene.
Ho passato davvero un brutto momento. Se non fosse stato per la
sciallorea e non avessi fatto l'eco, Rambo sarebbe morto!
4) Oggi, dicembre: Rambo ha ricominciato con la bava!
Ho ripreso la cura col Ranidil... :-(
Dalle ultimissime analisi ha solo i monociti alti (dovuti alla mancanza
della milza) e MCH-MCHC alti.
Preciso che ho fatto del mio meglio per spiegare il problema, e se c'è
qualcosa di poco preciso non me ne vogliate, è quanto ho capito dai
termini medici del mio Veterinario.
Mi chiedo perchè, dopo aver fatto di tutto, il mio cagnone non stia
ancora bene.
Il mio Vet. continua a dirmi che non è gastrite perchè i sintomi non ci
sono e che la sciallorea non è nemmeno collegata alla milza.
Devo continuare a curare, per mesi e mesi, una gastrite col Ranidil se
poi gastrite non è? E se fossero quelle globuline alte?
E poi adesso che non ha più la milza peggiorerà la situazione?
Farei di tutto per il mio bubu e sono disposta anche a portarloin
qualche clinica apposita, se fosse necessario!
Grazie di cuore per ogni informazione che saprete darmi!
Ciao
Sonia