Discussione:
Aiuto: Pastore senza milza!
(troppo vecchio per rispondere)
sonia
2006-12-08 19:00:20 UTC
Permalink
Ciao a tutti
è la prima volta che vi scrivo e purtroppo ho un caso disperato
da sottoporvi. Cercherò di descrivere bene la situazione del mio Pastore
Tedesco di 10 anni, di nome Rambo.
1) A gennaio 2006 il mio cane ha iniziato a sbavare dalla bocca, il mio
veterinario l'ha definita "SCIALLOREA" (simile ad un acquetta piena di
bollicine), è accompagnata da masticazione, come se avesse una gomma in
bocca.
La bava. non ha una costante temporale, puo' iniziare mezz'ora dopo il
pasto (80% casi), anche solo dopo 15 minuti o un ora, oppure di mattina
a digiuno perchè ho anche provato a tenerlo chiuso in garage sotto
osservazione. NON VOMITA mai pero'.
Le prime analisi del sangue sono a posto a parte transaminasi
leggermente alte e globuline alpha/beta basse. Il veterinario non sapeva
spiegarsi bene il motivo delle globuline alte, nonostante consulti con
altri ambulatori.
In attesa dell'ecografia, curo il cane con ranidil e plasil, in quanto
il Vet. sospettava un principio di gastrite e lo alimento solo a
crocchette (più digeribili?) di ottima marca state tranquilli. e niente
umido.
2) A Febbraio Ecografia addominale: la milza ha un volume superiore al
normale, con aree forse tumorali (non so dirvi il termine esatto), ma
non si puo' fare la biopsia per via della milza grossa e fragile.
Per fortuna fegato/intestino/pancreas tutto normale, solo lo stomaco -
per il quale avevo fatto l'eco risulta con parti leggermente ispessite.
Alla seconda ecografia di verifica, la milza è ancora più ingrossata.
Continuo il ranidil perchè la sciallorea non passa proprio, anche se, a
parere del veterinario non è collegata alla milza. Smetto il plasil
perchè tanto il mio Rambo non ha mai vomitato.
3) Maggio: faccio la splenectomia alla milza, l'operazione va bene.
Rambo smette di avere la bava!!! Sembra andare tutto bene.
Ho passato davvero un brutto momento. Se non fosse stato per la
sciallorea e non avessi fatto l'eco, Rambo sarebbe morto!
4) Oggi, dicembre: Rambo ha ricominciato con la bava!
Ho ripreso la cura col Ranidil... :-(
Dalle ultimissime analisi ha solo i monociti alti (dovuti alla mancanza
della milza) e MCH-MCHC alti.

Preciso che ho fatto del mio meglio per spiegare il problema, e se c'è
qualcosa di poco preciso non me ne vogliate, è quanto ho capito dai
termini medici del mio Veterinario.
Mi chiedo perchè, dopo aver fatto di tutto, il mio cagnone non stia
ancora bene.
Il mio Vet. continua a dirmi che non è gastrite perchè i sintomi non ci
sono e che la sciallorea non è nemmeno collegata alla milza.
Devo continuare a curare, per mesi e mesi, una gastrite col Ranidil se
poi gastrite non è? E se fossero quelle globuline alte?
E poi adesso che non ha più la milza peggiorerà la situazione?
Farei di tutto per il mio bubu e sono disposta anche a portarloin
qualche clinica apposita, se fosse necessario!

Grazie di cuore per ogni informazione che saprete darmi!


Ciao
Sonia
Kappas
2006-12-08 22:56:54 UTC
Permalink
Ciao, Sonia, mi dispiace per quanto successo

Qui non ti risponde nessuno - come hai potuto notare - in
quanto l'unico interesse che ha la maggior parte dei
partecipanti è quello di flammare a vuoto o di scaricarsi i
nervi secondo i suggerimenti dei propri psichiatri

Io non sono vet, ma provo ad aiutarti a fare il punto della
situazione

La milza è stata rimossa, ok; è stato chiarito se era
veramente da rimuovere? Era tumorale? E, se sì, ci sono
metastasi agli altri organi ?

Adesso che il cane è senza milza, occorrerà, penso,
provvedere all'assunzione di prodotti e d integratori che
tengano conto dell'assenza di questo organo; che ti han dato
in proposito?

Dove abiti? E' seguito da una buona clinica, con la presenza
di diversi esperti ?
Post by sonia
Ciao a tutti
è la prima volta che vi scrivo e purtroppo ho un caso disperato
da sottoporvi. Cercherò di descrivere bene la situazione del mio Pastore
Tedesco di 10 anni, di nome Rambo.
1) A gennaio 2006 il mio cane ha iniziato a sbavare dalla bocca, il mio
veterinario l'ha definita "SCIALLOREA" (simile ad un acquetta piena di
bollicine), è accompagnata da masticazione, come se avesse una gomma in
bocca.
La bava. non ha una costante temporale, puo' iniziare mezz'ora dopo il
pasto (80% casi), anche solo dopo 15 minuti o un ora, oppure di mattina
a digiuno perchè ho anche provato a tenerlo chiuso in garage sotto
osservazione. NON VOMITA mai pero'.
Le prime analisi del sangue sono a posto a parte transaminasi
leggermente alte e globuline alpha/beta basse. Il veterinario non sapeva
spiegarsi bene il motivo delle globuline alte, nonostante consulti con
altri ambulatori.
In attesa dell'ecografia, curo il cane con ranidil e plasil, in quanto
il Vet. sospettava un principio di gastrite e lo alimento solo a
crocchette (più digeribili?) di ottima marca state tranquilli. e niente
umido.
2) A Febbraio Ecografia addominale: la milza ha un volume superiore al
normale, con aree forse tumorali (non so dirvi il termine esatto), ma
non si puo' fare la biopsia per via della milza grossa e fragile.
Per fortuna fegato/intestino/pancreas tutto normale, solo lo stomaco -
per il quale avevo fatto l'eco risulta con parti leggermente ispessite.
Alla seconda ecografia di verifica, la milza è ancora più ingrossata.
Continuo il ranidil perchè la sciallorea non passa proprio, anche se, a
parere del veterinario non è collegata alla milza. Smetto il plasil
perchè tanto il mio Rambo non ha mai vomitato.
3) Maggio: faccio la splenectomia alla milza, l'operazione va bene.
Rambo smette di avere la bava!!! Sembra andare tutto bene.
Ho passato davvero un brutto momento. Se non fosse stato per la
sciallorea e non avessi fatto l'eco, Rambo sarebbe morto!
4) Oggi, dicembre: Rambo ha ricominciato con la bava!
Ho ripreso la cura col Ranidil... :-(
Dalle ultimissime analisi ha solo i monociti alti (dovuti alla mancanza
della milza) e MCH-MCHC alti.
Preciso che ho fatto del mio meglio per spiegare il problema, e se c'è
qualcosa di poco preciso non me ne vogliate, è quanto ho capito dai
termini medici del mio Veterinario.
Mi chiedo perchè, dopo aver fatto di tutto, il mio cagnone non stia
ancora bene.
Il mio Vet. continua a dirmi che non è gastrite perchè i sintomi non ci
sono e che la sciallorea non è nemmeno collegata alla milza.
Devo continuare a curare, per mesi e mesi, una gastrite col Ranidil se
poi gastrite non è? E se fossero quelle globuline alte?
E poi adesso che non ha più la milza peggiorerà la situazione?
Farei di tutto per il mio bubu e sono disposta anche a portarloin
qualche clinica apposita, se fosse necessario!
Grazie di cuore per ogni informazione che saprete darmi!
Ciao
Sonia
Le Bestioline
2006-12-09 09:14:17 UTC
Permalink
In news:***@l12g2000cwl.googlegroups.com,
*Kappas* <***@gmail.com> scriveva/wrote/schrieb:

| Ciao, Sonia, mi dispiace per quanto successo
|
| Qui non ti risponde nessuno - come hai potuto notare - in
| quanto l'unico interesse che ha la maggior parte dei
| partecipanti è quello di flammare a vuoto o di scaricarsi i
| nervi secondo i suggerimenti dei propri psichiatri

Caro mio, il tuo caso sicuramente è particolare, ma è solo il *tuo*. Quindi
non trarre deduzioni sulla salute mentale degli altri ...

| Io non sono vet, ma provo ad aiutarti a fare il punto della
| situazione

Ecco, uno dei pocho vet che scrivono qui ha già risposto ...

--
Wuff
Le Bestioline (non puntate / nicht punktiert / no dots)

www.millenniumdogs.net

Gott erschuf den Menschen, weil er vom Affen enttäuscht war.
Danach verzichtete er auf weitere Experimente.
Dio creò l' uomo perché la scimmia l' aveva deluso.
Dopo però rinunciò ad altri sperimenti.
[Mark Twain]
sonia
2006-12-09 11:54:13 UTC
Permalink
Post by Kappas
Ciao, Sonia, mi dispiace per quanto successo
Qui non ti risponde nessuno - come hai potuto notare - in
quanto l'unico interesse che ha la maggior parte dei
partecipanti è quello di flammare a vuoto o di scaricarsi i
nervi secondo i suggerimenti dei propri psichiatri
E si', ma dovevo pur fare un tentativo. :-(
Post by Kappas
Io non sono vet, ma provo ad aiutarti a fare il punto della
situazione
La milza è stata rimossa, ok; è stato chiarito se era
veramente da rimuovere?
assolutamente si, in quanto era disomogenea e continuava a ingrossarsi,
con presenza di un nodulo, aumentato anche di volume rispetto alla prima
ecografia.
Dall'analisi post operatoria il nodulo non era tumorale.
Non ci sono problemi di nessun tipo sugli altri organi e il mio cane a
parte la bava sta bene. Ha appetito, gioca....
Post by Kappas
Adesso che il cane è senza milza, occorrerà, penso,
provvedere all'assunzione di prodotti e d integratori che
tengano conto dell'assenza di questo organo; che ti han dato
in proposito?
Per l'alimentazione, l'ho cambiata e sono passata solo ai croccantini
per cani Senior, eliminando l'umido, in quanto - cosi' mi ha detto-
digerisce meglio.
Non esistono, credo, cibi per cani senza milza...
Post by Kappas
Dove abiti? E' seguito da una buona clinica, con la presenza
di diversi esperti ?
Sono di Bologna, e la clinica che mi segue la frequento ormai da oltre
15 anni per cui mi sono sempre trovata bene, ma è anche vero che è la
prima volta che porto un cane ad operare da loro.
E' un gruppo di 4 veterinari, per cui mi sono sempre fidata, pero' a sto
punto ne cerchero' un altra.

Speravo che in questo gruppo di discussione ci fosse qualcuno che ha
affrontato casi simili, se non altro per la bava alla bocca.
Oramai il mio cane ne soffre da mesi e mesi e soffro a vederlo cosi'!!
Provero' a cercare un altro consulto veterinario.

Grazie comunque.
Post by Kappas
Post by sonia
Ciao a tutti
è la prima volta che vi scrivo e purtroppo ho un caso disperato
da sottoporvi. Cercherò di descrivere bene la situazione del mio Pastore
Tedesco di 10 anni, di nome Rambo.
1) A gennaio 2006 il mio cane ha iniziato a sbavare dalla bocca, il mio
veterinario l'ha definita "SCIALLOREA" (simile ad un acquetta piena di
bollicine), è accompagnata da masticazione, come se avesse una gomma in
bocca.
La bava. non ha una costante temporale, puo' iniziare mezz'ora dopo il
pasto (80% casi), anche solo dopo 15 minuti o un ora, oppure di mattina
a digiuno perchè ho anche provato a tenerlo chiuso in garage sotto
osservazione. NON VOMITA mai pero'.
Le prime analisi del sangue sono a posto a parte transaminasi
leggermente alte e globuline alpha/beta basse. Il veterinario non sapeva
spiegarsi bene il motivo delle globuline alte, nonostante consulti con
altri ambulatori.
In attesa dell'ecografia, curo il cane con ranidil e plasil, in quanto
il Vet. sospettava un principio di gastrite e lo alimento solo a
crocchette (più digeribili?) di ottima marca state tranquilli. e niente
umido.
2) A Febbraio Ecografia addominale: la milza ha un volume superiore al
normale, con aree forse tumorali (non so dirvi il termine esatto), ma
non si puo' fare la biopsia per via della milza grossa e fragile.
Per fortuna fegato/intestino/pancreas tutto normale, solo lo stomaco -
per il quale avevo fatto l'eco risulta con parti leggermente ispessite.
Alla seconda ecografia di verifica, la milza è ancora più ingrossata.
Continuo il ranidil perchè la sciallorea non passa proprio, anche se, a
parere del veterinario non è collegata alla milza. Smetto il plasil
perchè tanto il mio Rambo non ha mai vomitato.
3) Maggio: faccio la splenectomia alla milza, l'operazione va bene.
Rambo smette di avere la bava!!! Sembra andare tutto bene.
Ho passato davvero un brutto momento. Se non fosse stato per la
sciallorea e non avessi fatto l'eco, Rambo sarebbe morto!
4) Oggi, dicembre: Rambo ha ricominciato con la bava!
Ho ripreso la cura col Ranidil... :-(
Dalle ultimissime analisi ha solo i monociti alti (dovuti alla mancanza
della milza) e MCH-MCHC alti.
Preciso che ho fatto del mio meglio per spiegare il problema, e se c'è
qualcosa di poco preciso non me ne vogliate, è quanto ho capito dai
termini medici del mio Veterinario.
Mi chiedo perchè, dopo aver fatto di tutto, il mio cagnone non stia
ancora bene.
Il mio Vet. continua a dirmi che non è gastrite perchè i sintomi non ci
sono e che la sciallorea non è nemmeno collegata alla milza.
Devo continuare a curare, per mesi e mesi, una gastrite col Ranidil se
poi gastrite non è? E se fossero quelle globuline alte?
E poi adesso che non ha più la milza peggiorerà la situazione?
Farei di tutto per il mio bubu e sono disposta anche a portarloin
qualche clinica apposita, se fosse necessario!
Grazie di cuore per ogni informazione che saprete darmi!
Ciao
Sonia
--
Senz'altro non vive per sè
chi non vive per nessuno
S. 55.5
Le Bestioline
2006-12-09 12:52:16 UTC
Permalink
In news:eleb6v$gn7$***@news.intratec.it,
*sonia* <***@nospam.thankyou> scriveva/wrote/schrieb:

|| Kappas ha scritto:
||| Ciao, Sonia, mi dispiace per quanto successo
|||
||| Qui non ti risponde nessuno - come hai potuto notare - in
||| quanto l'unico interesse che ha la maggior parte dei
||| partecipanti è quello di flammare a vuoto o di scaricarsi i
||| nervi secondo i suggerimenti dei propri psichiatri
||
|| E si', ma dovevo pur fare un tentativo. :-(
|||
||| Io non sono vet, ma provo ad aiutarti a fare il punto
||| della situazione
|||
||| La milza è stata rimossa, ok; è stato chiarito se era
||| veramente da rimuovere?
||
|| assolutamente si, in quanto era disomogenea e continuava a
|| ingrossarsi, con presenza di un nodulo, aumentato anche di volume
|| rispetto alla prima ecografia.
|| Dall'analisi post operatoria il nodulo non era tumorale.
|| Non ci sono problemi di nessun tipo sugli altri organi e il mio cane
|| a parte la bava sta bene. Ha appetito, gioca....
||
||
||| Adesso che il cane è senza milza, occorrerà, penso,
||| provvedere all'assunzione di prodotti e d integratori che
||| tengano conto dell'assenza di questo organo; che ti han
||| dato in proposito?
||
|| Per l'alimentazione, l'ho cambiata e sono passata solo ai croccantini
|| per cani Senior, eliminando l'umido, in quanto - cosi' mi ha detto-
|| digerisce meglio.
|| Non esistono, credo, cibi per cani senza milza...
||
||
|||
||| Dove abiti? E' seguito da una buona clinica, con la
||| presenza di diversi esperti ?
||
|| Sono di Bologna, e la clinica che mi segue la frequento ormai da
|| oltre 15 anni per cui mi sono sempre trovata bene, ma è anche vero
|| che è la prima volta che porto un cane ad operare da loro.
|| E' un gruppo di 4 veterinari, per cui mi sono sempre fidata, pero' a
|| sto punto ne cerchero' un altra.
||
|| Speravo che in questo gruppo di discussione ci fosse qualcuno che ha
|| affrontato casi simili, se non altro per la bava alla bocca.
|| Oramai il mio cane ne soffre da mesi e mesi e soffro a vederlo
|| cosi'!! Provero' a cercare un altro consulto veterinario.

Se sei di Bologna ti consiglio a contattare il druido che pure lui sta a BO.

--
Wuff
Le Bestioline (non puntate / nicht punktiert / no dots)

www.millenniumdogs.net

Gott erschuf den Menschen, weil er vom Affen enttäuscht war.
Danach verzichtete er auf weitere Experimente.
Dio creò l' uomo perché la scimmia l' aveva deluso.
Dopo però rinunciò ad altri sperimenti.
[Mark Twain]
Kappas
2006-12-09 13:55:51 UTC
Permalink
Post by sonia
E si', ma dovevo pur fare un tentativo. :-(
questo è vero
Post by sonia
Non ci sono problemi di nessun tipo sugli altri organi e il mio cane a
parte la bava sta bene. Ha appetito, gioca....
Diciamo che il quadro è apprezzabile. Non so interpretare
l'eccesso di bava. Potrebbe e ssere nausea e anche
malfunzionamento delle ghiandole salivari . Occhio che il Plasil
, almeno in medicina UMANA, può produrre crisi depressive,
anche gravi (parlo di depressione come senso d'angoscia, non
di depressione immunitaria)


La milza ha le sue funzioni. Per cui trovo s trano che,
tolto questo organo, non ti abbiano dato dei prodotti
specifici per controbilanciarne l'assenza
Post by sonia
Sono di Bologna, e la clinica che mi segue la frequento ormai da oltre
15 anni per cui mi sono sempre trovata bene
dovrebbe e ssere di buon livello
Post by sonia
Speravo che in questo gruppo di discussione ci fosse qualcuno che ha
affrontato casi simili, se non altro per la bava alla bocca.
questo gruppo di discussione è s tato creato, alcuni anni fà,
solo per offrire - insieme alla pet terapy - una terapia
alternativa a soggetti che non si sapeva più come curare
Post by sonia
Provero' a cercare un altro consulto veterinario.
se vuoi, lasciami la tua mail (taroccata), posso d arti un
buon idnirizzo non troppo lontano da casa tua
Post by sonia
Grazie comunque.
Prego, ma di che?
sonia
2006-12-09 13:48:12 UTC
Permalink
Post by Kappas
Diciamo che il quadro è apprezzabile. Non so interpretare
l'eccesso di bava. Potrebbe e ssere nausea e anche
malfunzionamento delle ghiandole salivari . Occhio che il Plasil
, almeno in medicina UMANA, può produrre crisi depressive,
anche gravi (parlo di depressione come senso d'angoscia, non
di depressione immunitaria)
Il plasil l'ho usato per un paio di mesi ma a piccole dosi comunque.
Post by Kappas
La milza ha le sue funzioni. Per cui trovo s trano che,
tolto questo organo, non ti abbiano dato dei prodotti
specifici per controbilanciarne l'assenza
Anche a me è sembrato strano, per ora devo solo fare controlli
regolari del sangue... in commercio non ho trovato cibi appositi.
Post by Kappas
questo gruppo di discussione è s tato creato, alcuni anni fà,
solo per offrire - insieme alla pet terapy - una terapia
alternativa a soggetti che non si sapeva più come curare
Eheheh, allora è meglio cambiare nome al gruppo di discussione .-) .
Ti ho scritto privatamente, cosi' puoi mandarmi l'indirizzo del veterinario.
Sei gentilissimo!


Ciao
Sonia
--
Senz'altro non vive per sè
chi non vive per nessuno
S. 55.5
Kappas
2006-12-09 15:21:08 UTC
Permalink
Post by sonia
Ti ho scritto privatamente, cosi' puoi mandarmi l'indirizzo del veterinario.
Sei gentilissimo!
Già risposto! Tienimi informato sugli sviluppi, in gamba !

Paolo
Angelo7r
2006-12-10 14:09:41 UTC
Permalink
Post by sonia
Eheheh, allora è meglio cambiare nome al gruppo di discussione .-) .
Ti ho scritto privatamente, cosi' puoi mandarmi l'indirizzo del veterinario.
Sei gentilissimo!
Come primo essere che da credito a Kappas , vieni proposta per la nomina
di " Boccalona 2006, e come premio hai una visita gratis da Panoramix
che, oltre ad essere un bravissimo veterinario, é anche un barvo
pescatore :D
--
Angelo
http://www.isetter.it
sonia
2006-12-11 12:03:29 UTC
Permalink
Post by Angelo7r
Come primo essere che da credito a Kappas , vieni proposta per la nomina
di " Boccalona 2006,
Cortesia e buon gusto sono proprio passati di moda.....

Sonia

Panoramix
2006-12-08 23:23:51 UTC
Permalink
Post by sonia
Ciao a tutti
è la prima volta che vi scrivo e purtroppo ho un caso disperato
da sottoporvi. Cercherò di descrivere bene la situazione del mio Pastore
Tedesco di 10 anni, di nome Rambo.
***CUT***
Post by sonia
Grazie di cuore per ogni informazione che saprete darmi!
Ciao
Sonia
Difficile esserti d'aiuto da qui...
Però un paio di cose non mi sono chiare:
- la ranitidina ha effetto sulla scialorrea?
- e il plasil?
- avete provato a somministrare uno solo di questi farmaci per vederne gli
effetti?
Perchè il primo contrasta l'iperacidità gastrica, mentre il secondo
favorisce lo svuotamento ma non ha alcun effetto sul pH.
Non sono inoltre descritte le condizioni generali del cane, desumo da questo
che tutto il resto (appetito, sete, temperatura, urinazione, defecazione,
eccetera) sia a posto e non abbia avuto variazioni nei vari periodi
descritti. E' così?
Per finire, nonostante la scialorrea non rientri fra i sintomi tipici (ma
l'ipergammaglobulinemia sì), non sarebbe brutto eseguire test sierologici
per le malattie tipiche (leishmania, borrelia, ricketsia, eccetera).

Ciao.
Panoramix
Lone Wolf
2006-12-09 09:49:31 UTC
Permalink
Post by Panoramix
Post by sonia
Ciao a tutti
è la prima volta che vi scrivo e purtroppo ho un caso disperato
da sottoporvi. Cercherò di descrivere bene la situazione del mio Pastore
Tedesco di 10 anni, di nome Rambo.
***CUT***
Post by sonia
Grazie di cuore per ogni informazione che saprete darmi!
Ciao
Sonia
Difficile esserti d'aiuto da qui...
- la ranitidina ha effetto sulla scialorrea?
- e il plasil?
CUT
che tutto il resto (appetito, sete, temperatura, urinazione, defecazione,
Post by Panoramix
eccetera) sia a posto e non abbia avuto variazioni nei vari periodi
descritti. E' così?
Per finire, nonostante la scialorrea non rientri fra i sintomi tipici (ma
l'ipergammaglobulinemia sì), non sarebbe brutto eseguire test sierologici
per le malattie tipiche (leishmania, borrelia, ricketsia, eccetera).
Ciao.
Panoramix
*******

L'esame istologico della milza CHE DICE ?? com'era la situazione al campo
operatorio ? la parete gastrica ispessita all'eografia come si presentava
alla vista ed al tatto ??
ciao
sonia
2006-12-09 12:34:46 UTC
Permalink
Grazie, intanto, per avermi risposto, poichè mi rendo conto che non è
semplice aiutarmi. Cerchero' di essere piu' cara nel limite delle mie
conoscenze.
Post by Lone Wolf
L'esame istologico della milza CHE DICE ?? com'era la situazione al campo
operatorio ?
ECO MILZA: disomogenea, molto fuori volume, nodulo di 1 cm, mentre nella
seconda eco il nodulo è diventato di 1.13 cm di diametro, nel giro di
un solo mese, ed anche la stessa milza è ingrossata.
ANALISI NODULO: un tumore di forma benigna, non ha intaccato gli altri
organi.
I veterinari mi hanno detto che la milza era grossa e molto fragile e
che se non l'avessi operato - nodulo o no- il cane rischiava un'
emorragia al primo urto.
Il referto istologico l'ha tenuto il veterinario, per cui me lo faro'
ridare, ma credo di aver risposto alle tue domande.

la parete gastrica ispessita all'eografia come si presentava
Post by Lone Wolf
alla vista ed al tatto ??
STOMACO: pareti ispessite 3.8 mm di diametro (non so se ho letto bene
l'unità di misura) e strati nella norma.
ALTRI ORGANI: Fegato, cistifellea, intestino, pancreas, linfonodi tutti
normali.

Il mio vet. dice che il problema alla milza non c'entra con la
scialorrea, ammettiamo che sia vero.
Allora il mio problema diventa: perchè il cane ha la bava dopo mangiato?
Possibile che il mio sia un caso cosi' raro da non essere curabile in
tutti sti mesi...

Cercherò un altro veterinario, almeno per un altro parere, anche se
nello studio dove vado si sono già consultati con altri.

Non ho trovato niente nemmeno facendo ricerca su internet in merito a
scialorrea post pasto che faccia al caso mio.

Grazie ancora per l'attenzione.
Sonia
--
Senz'altro non vive per sè
chi non vive per nessuno
S. 55.5
sonia
2006-12-09 12:02:35 UTC
Permalink
Post by Panoramix
Difficile esserti d'aiuto da qui...
- la ranitidina ha effetto sulla scialorrea?
- e il plasil?
- avete provato a somministrare uno solo di questi farmaci per vederne gli
effetti?
Perchè il primo contrasta l'iperacidità gastrica, mentre il secondo
favorisce lo svuotamento ma non ha alcun effetto sul pH.
La cura del vet. prescrive la ranitidina contro la gastrite e il plasil
per evitare il vomito. Ma, a parte che il mio cane non vomita, anche
usando solo la ranitidina la bava continua dopo mangiato, magari in
forma piu' leggera ma continua.
Post by Panoramix
Non sono inoltre descritte le condizioni generali del cane, desumo da questo
che tutto il resto (appetito, sete, temperatura, urinazione, defecazione,
eccetera) sia a posto e non abbia avuto variazioni nei vari periodi
descritti. E' così?
Si il cane apparentemente sembra stare bene, tutto a posto, anche le
analisi come ho detto non danno risultati particolarmente negativi, a
parte le globuline che dicevo.
Post by Panoramix
Per finire, nonostante la scialorrea non rientri fra i sintomi tipici (ma
l'ipergammaglobulinemia sì), non sarebbe brutto eseguire test sierologici
per le malattie tipiche (leishmania, borrelia, ricketsia, eccetera).
Non ho mai fatto questi test, posso parlarne al veterinario, ma spero
bene che se non me li ha fatti fare sia perchè non ci sono gravi sintomi
ricollegabili.

Grazie
Sonia
Panoramix
2006-12-09 17:17:09 UTC
Permalink
Post by sonia
La cura del vet. prescrive la ranitidina contro la gastrite e il plasil
per evitare il vomito. Ma, a parte che il mio cane non vomita, anche
usando solo la ranitidina la bava continua dopo mangiato, magari in
forma piu' leggera ma continua.
Quindi la ranitidina, da sola, non migliora di molto il problema della
scialorrea. Il plasil, sempre somministrato da solo, lo fa?
Post by sonia
Post by Panoramix
Per finire, nonostante la scialorrea non rientri fra i sintomi tipici (ma
l'ipergammaglobulinemia sì), non sarebbe brutto eseguire test sierologici
per le malattie tipiche (leishmania, borrelia, ricketsia, eccetera).
Non ho mai fatto questi test, posso parlarne al veterinario, ma spero
bene che se non me li ha fatti fare sia perchè non ci sono gravi sintomi
ricollegabili.
Infatti, seppure la variazione delle proteine plasmatiche possa
rappresentare uno dei possibili indizi. A proposito, questa variazione
persiste anche nelle ultime analisi?
Post by sonia
Grazie
Sonia
Di nulla.
Altre domande: è stata tentata la strada del cambiamento del mangime per uno
più digeribile? Ad esempio i/d di Hill's oppure EN di Purina? Sono mai state
ipotizzate intolleranze alimentari?

Ciao.
Panoramix
sonia
2006-12-09 19:19:23 UTC
Permalink
Post by Panoramix
Quindi la ranitidina, da sola, non migliora di molto il problema della
scialorrea. Il plasil, sempre somministrato da solo, lo fa?
Non ho mai provato il plasil da solo. Posso provarci.
Post by Panoramix
Infatti, seppure la variazione delle proteine plasmatiche possa
rappresentare uno dei possibili indizi. A proposito, questa variazione
persiste anche nelle ultime analisi?
Dall'elettro foresi le globuline si sono leggermente abbassate, in
particolare la Beta è scesa a 5 (intervallo 11-29), mentre le alfa sono
sotto il minimo di un punto.
Devo rifare analisi la prossima settimana.
Post by Panoramix
Altre domande: è stata tentata la strada del cambiamento del mangime per uno
più digeribile? Ad esempio i/d di Hill's oppure EN di Purina? Sono mai state
ipotizzate intolleranze alimentari?
Si, ho fatto delle sostituzioni col cibo, escludendo prima l'uno poi un
altro, ho controllato persino l'acqua da bere, l'ho tenuto chiuso dei
giorni in garage ad alimentazione "forzata"...ho persino appeso un
cartello al cancello di casa per evitare vicini che danno cibo agli
animali altrui. Una volta gli hanno dato un panettone scaduto da un kilo
e me lo sono pure venuti a dire!

Unico sospetto: a gennaio, la bava è iniziata - non so se un caso-
proprio quando ho provato le crocchette Eukanuba Mature al
posto delle solite "senior", e dando la colpa a quelle non le ho piu'
prese. Ma le avrà mangiate al massimo per 10 giorni.
Dopo di che' avrebbe dovuto migliorare.

Ma se provo quelle crocchette che mi hai consigliato c'è speranza di un
miglioramento?
Provero' anche i test contro quelle particolari malattie...e, ovvio,
faro' nuovi consulti in altre cliniche.
Devo salvare il mio Rambo.

Ciao
Sonia
--
Senz'altro non vive per sè
chi non vive per nessuno
S. 55.5
Panoramix
2006-12-09 20:25:12 UTC
Permalink
Post by sonia
Non ho mai provato il plasil da solo. Posso provarci.
Potrebbe essere utile per capire se la ragione della scialorrea è da
ricercare in un problema di rallentato svuotamento gastrico oppure no...
Post by sonia
Dall'elettro foresi le globuline si sono leggermente abbassate, in
particolare la Beta è scesa a 5 (intervallo 11-29), mentre le alfa sono
sotto il minimo di un punto.
Devo rifare analisi la prossima settimana.
E le gamma, che all'inizio erano alte?
Post by sonia
Ma se provo quelle crocchette che mi hai consigliato c'è speranza di un
miglioramento?
La speranza c'è sempre. Non ne conosco però la probabilità di successo.
Post by sonia
Provero' anche i test contro quelle particolari malattie...e, ovvio,
faro' nuovi consulti in altre cliniche.
Devo salvare il mio Rambo.
Un attimo, non precipitare le cose: per quanto fastidiosa, la scialorrea non
ha mai ammazzato nessuno, fra l'altro dici che Rambo (a parte quella) è
sempre stato benissimo. Qui si tratta di scoprire, se possibile, la causa di
questo disturbo...ma da qui a "salvare" il passo è lungo. E per fortuna!
Post by sonia
Ciao
Sonia
Ciao.
Panoramix
sonia
2006-12-10 09:34:38 UTC
Permalink
Post by Panoramix
Potrebbe essere utile per capire se la ragione della scialorrea è da
ricercare in un problema di rallentato svuotamento gastrico oppure no...
Si, potrebbe essere, ma non è facile da verificare perchè ho un giardino
troppo vasto. Tenendolo chiuso in garage per un po' di giorni non ho
riscontrato tali problemi. Ma forse è stato solo un caso... riprovero'
tutto di nuovo, magari è proprio quello.
Post by Panoramix
Post by sonia
Dall'elettro foresi le globuline si sono leggermente abbassate, in
particolare la Beta è scesa a 5 (intervallo 11-29), mentre le alfa sono
sotto il minimo di un punto.
Devo rifare analisi la prossima settimana.
E le gamma, che all'inizio erano alte?
No, sono basse sia beta che alfa.
Le alfa erano basse fin dall'inizio e, in seguito, la beta è
ulteriormente peggiorata.
Spero che nelle prossime analisi migliorino!
Post by Panoramix
Post by sonia
Ma se provo quelle crocchette che mi hai consigliato c'è speranza di un
miglioramento?
Un attimo, non precipitare le cose: per quanto fastidiosa, la scialorrea non
ha mai ammazzato nessuno, fra l'altro dici che Rambo (a parte quella) è
sempre stato benissimo.
Qui si tratta di scoprire, se possibile, la causa di
Post by Panoramix
questo disturbo...ma da qui a "salvare" il passo è lungo. E per fortuna!
Lo so che non rischia la morte, pero' non vorrei che la bava fosse
sintomo di una malattia che sto trascurando e che rischia di aggravarsi.

In settimana faro' nuove analisi e anche l'eco per sicurezza, poichè
sono passati un po' di mesi, e poi riposto un nuovo messaggio, magari ci
sono sviluppi.
Per ora grazie ancora di tutto!
Non ho capito se sei un veterinario, comunque sei stato davvero gentile!


Ciao
Sonia
--
Senz'altro non vive per sè
chi non vive per nessuno
S. 55.5
Le Bestioline
2006-12-09 09:18:41 UTC
Permalink
In news:elcfpu$ln$***@news.intratec.it,
*sonia* <***@nospam.thankyou> scriveva/wrote/schrieb:

|| Ciao a tutti
|| è la prima volta che vi scrivo e purtroppo ho un caso disperato
|| da sottoporvi. Cercherò di descrivere bene la situazione del mio
|| Pastore Tedesco di 10 anni, di nome Rambo.

...

|| Preciso che ho fatto del mio meglio per spiegare il problema, e se
|| c'è qualcosa di poco preciso non me ne vogliate, è quanto ho capito
|| dai termini medici del mio Veterinario.
|| Mi chiedo perchè, dopo aver fatto di tutto, il mio cagnone non stia
|| ancora bene.
|| Il mio Vet. continua a dirmi che non è gastrite perchè i sintomi non
|| ci sono e che la sciallorea non è nemmeno collegata alla milza.
|| Devo continuare a curare, per mesi e mesi, una gastrite col Ranidil
|| se poi gastrite non è? E se fossero quelle globuline alte?
|| E poi adesso che non ha più la milza peggiorerà la situazione?
|| Farei di tutto per il mio bubu e sono disposta anche a portarloin
|| qualche clinica apposita, se fosse necessario!
||
|| Grazie di cuore per ogni informazione che saprete darmi!

Beh, il druido che è vet già ti ha risposto.
Io ti potrei dare solo un consiglio ... se non ti fidi dei vet nostri devi
andare all' estero ... dicono che la clinica veterinaria di Vienna dovrebbe
essere assai buona (Mens Canis, che dici?). Io so che quella di Monaco di
Baviera è veramente buona, e quella di Hannover ancora di più.
Più di questo non so ...
§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§ x Rambo!

--
Wuff
Le Bestioline (non puntate / nicht punktiert / no dots)

www.millenniumdogs.net

Gott erschuf den Menschen, weil er vom Affen enttäuscht war.
Danach verzichtete er auf weitere Experimente.
Dio creò l' uomo perché la scimmia l' aveva deluso.
Dopo però rinunciò ad altri sperimenti.
[Mark Twain]
Continua a leggere su narkive:
Loading...