Le Bestioline
2006-01-15 14:52:45 UTC
Sezione A - Segnalazione di persona nascosta in nascondiglio emergente da terra
con base rincalzata da abbondante ghiaietto misto a sabbia
Un Collaboratore, opportunamente istruito viene nascosto in un nascondiglio
naturale od artificiale emergente da terra e riconoscibile alla vista,
costituito per esempio da vano ricavato fra ruderi, oppure un tubo posto
verticalmente e munito di coperchio, o cassone od altro contenitore, ancorato a
terra e mimetizzato in modo che da opportune fessure sia possibile la
fuoriuscita degli effluvi umani.
Sul campo, che deve essere delimitato, ancorché vuoti, dovranno esservi 4
nascondigli simili.
Al Conduttore sarà data libertà di scegliere il punto di partenza, ad una
distanza di circa 15 mt. da essi, e su indicazione del Commissario, il quale
avrà verificato che siano trascorsi almeno 5 minuti dal momento in cui un
collaboratore si sia celato in un nascondiglio, ordina al cane di iniziare,
senza tuttavia condizionarlo con imposizione, ma lasciandogli la più ampia
autonomia di ricerca.
Il Conduttore, restando nella posizione iniziale, deve seguire le mosse del cane
ed interpretare correttamente le fasi di ricerca e di ritrovamento che devono
essere segnalate.
Una volta segnalata inequivocabilmente la presenza dell’uomo nel nascondiglio.
Non appena il Collaboratore sarà stato liberato, il cane accompagnato dal
proprio Conduttore può avvicinarsi e ricevere le lodi sia dalla persona
ritrovata che dal Conduttore.
Durante tutto il tempo della prova, dovranno essere prodotti dei rumori
simulanti mezzi meccanici al lavoro, per controllare le reazioni del cane e la
sua abitudine a non lasciarsi distrarre da situazioni estranee durante la
ricerca. Il tempo massimo per effettuare la prova è di 5 minuti.
Il Commissario deve dare il giudizio tenendo conto di come il cane svolge la
ricerca, come spazia sul terreno, e quale è l’efficacia della mimica di
segnalazione del ritrovamento. In caso che la prova non venga superata l’Unità
Cinofila non sarà ammessa alla prova finale.
---
Ragà, scusate, ne ho visto tante, ma questa è veramente il massimo!
Invito tutti a iscriversi nella CRI come UC da superficie e di portarsi dietro
il randagio più stupido che riuscite a trovare, tanto che cercare un disperso a
15 metri di distanza e 5 minuti dopo che si è nascosto lo fa anche il vostro
gatto!
--
Wuff
Le Bestioline (non puntate / nicht punktiert / no dots)
www.millenniumdogs.net
La creazione è veramente un miracolo, l' unico difetto è l' uomo.
con base rincalzata da abbondante ghiaietto misto a sabbia
Un Collaboratore, opportunamente istruito viene nascosto in un nascondiglio
naturale od artificiale emergente da terra e riconoscibile alla vista,
costituito per esempio da vano ricavato fra ruderi, oppure un tubo posto
verticalmente e munito di coperchio, o cassone od altro contenitore, ancorato a
terra e mimetizzato in modo che da opportune fessure sia possibile la
fuoriuscita degli effluvi umani.
Sul campo, che deve essere delimitato, ancorché vuoti, dovranno esservi 4
nascondigli simili.
Al Conduttore sarà data libertà di scegliere il punto di partenza, ad una
distanza di circa 15 mt. da essi, e su indicazione del Commissario, il quale
avrà verificato che siano trascorsi almeno 5 minuti dal momento in cui un
collaboratore si sia celato in un nascondiglio, ordina al cane di iniziare,
senza tuttavia condizionarlo con imposizione, ma lasciandogli la più ampia
autonomia di ricerca.
Il Conduttore, restando nella posizione iniziale, deve seguire le mosse del cane
ed interpretare correttamente le fasi di ricerca e di ritrovamento che devono
essere segnalate.
Una volta segnalata inequivocabilmente la presenza dell’uomo nel nascondiglio.
Non appena il Collaboratore sarà stato liberato, il cane accompagnato dal
proprio Conduttore può avvicinarsi e ricevere le lodi sia dalla persona
ritrovata che dal Conduttore.
Durante tutto il tempo della prova, dovranno essere prodotti dei rumori
simulanti mezzi meccanici al lavoro, per controllare le reazioni del cane e la
sua abitudine a non lasciarsi distrarre da situazioni estranee durante la
ricerca. Il tempo massimo per effettuare la prova è di 5 minuti.
Il Commissario deve dare il giudizio tenendo conto di come il cane svolge la
ricerca, come spazia sul terreno, e quale è l’efficacia della mimica di
segnalazione del ritrovamento. In caso che la prova non venga superata l’Unità
Cinofila non sarà ammessa alla prova finale.
---
Ragà, scusate, ne ho visto tante, ma questa è veramente il massimo!
Invito tutti a iscriversi nella CRI come UC da superficie e di portarsi dietro
il randagio più stupido che riuscite a trovare, tanto che cercare un disperso a
15 metri di distanza e 5 minuti dopo che si è nascosto lo fa anche il vostro
gatto!
--
Wuff
Le Bestioline (non puntate / nicht punktiert / no dots)
www.millenniumdogs.net
La creazione è veramente un miracolo, l' unico difetto è l' uomo.