Post by LightWorksciao a tutti
ho letto i messaggi precedenti sull' argomento, ma più dell' aspetto
caratteriale mi piacerebbe sapere qualcosa sulla morfologia : la groppa
così "scoscesa" (tipo Iena) del PT ha uno scopo funzionale ?
- se si, perchè tutti gli altri cani da pastore (per esempio) sono più
dritti ?
- se no...perchè tutto ciò ?
*Ha lo scopo di aumentare la spinta, cosa che avviene effettivamente solo se
c'è armonia tra anteriore e posteriore: un posteriore iperangolato con una
spalla insufficiente all'altro lato del cane non ti dà un trotto allungato,
ma un cane che da' facciate per terra :-)
Cmq, ammettendo che il cane sia "tutto" ben costruito, la groppa lunga e
molto inclinata, il rene corto e la grande angolazione posteriore permettono
di ottenere il trotto allungato "estremo" tipico di questa - e di
nessun'altra - razza.
Perché 'sto trottazzo allungatissimo? Perché il Pt non è mai stato
selezionato "solo" come pastore, come molti credono, ma come cane da utilità
generica e più eclettica possibile: pastorizia, guardia, difesa ecc. ecc.
Poiché i tempi in cui è stato selezionato (fine '800) erano tempi in cui i
pastori poi andavano a vendersi bestiame, lana e compagnia bella ai
mercati - che potevano stare anche a diversi km di distanza - e non andavano
in macchina ma con i carri, fin dall'inizio si è cercato di produrre un cane
capace di avere velocità e resistenza. Ovvero, che potesse seguire e guidare
le pecore, ma anche stare al fianco del carro per km e km (difendendo il
padrone soprattutto quando tornava indietro coi soldi).
La funzione di guardiano/difensore la svolgevano anche altri cani (per
esempio il rott), ma questi non dovevano anche portarsi in giro le pecore: e
le pecore le guidavano anche altri cani (per esempio il border) a cui però
non è mai stata richiesta una mega-resistenza su strade carrabili.
Insomma, la megafunzionalità del trotto è sempre stata legata alla richiesta
ecletticità della razza. E la selezione in questo senso è iniziata già negli
anni '20...anche se la selezione successiva è andata decisamente "oltre": ma
"oltre" nella ricerca di un trotto sempre più ampio e funzionale, non nella
ricerca della bellezza estetica. Quella è una deviazione recentissima, che
però interessa solo alcuni allevatori e soprattutto alcune nazioni: se
guardi i pt canadesi o australiani ti spari in bocca :-)))
I nostri cani seguono ancora l'indirizzo tedesco, e (sempre se allevati
bene) sono cani funzionali, con una percentuale di displasia MOLTO inferiore
ad altre razze. Purtroppo il pt la "sente" di più, questo è verissimo. Ma di
cani displasici, a un certo livello, se ne vedono pochissimi. Tra i cani "da
tanto al mucchio", invece...è diffusa: ma lo stesso vale per millanta altre
razze...compreso il clc che "sembrerebbe" costruito in modo molto più
"naturale" :-(((
--
Valeria
www.dallapartedelcane.com
www.tipresentoilcane.com