Discussione:
castrazione
(troppo vecchio per rispondere)
Matteo
2004-01-21 18:25:06 UTC
Permalink
una domanda importante cosa succede quando si castra un cane?, molti lo
fanno per sterilizzare ma credo sia un metodo brutale e ne volevo conoscere
le conseguenze della salute per un cane che viene castrato tra di voi
sicuramente ci saranno esperti
grazie
Valentina
Dr Matrix
2004-01-21 19:35:56 UTC
Permalink
Post by Matteo
una domanda importante cosa succede quando si castra un cane?,
gli si tolgono le palle :-)


molti lo
Post by Matteo
fanno per sterilizzare ma credo sia un metodo brutale e ne volevo conoscere
le conseguenze della salute per un cane che viene castrato tra di voi
sicuramente ci saranno esperti
a dire il vero un cane viene castrato più per problemi legati alla prostata,
neoplasie, oppure per problemi comportamentali, piuttosto che per ottenere
la sua sterilizzazione
solitamente si sterilizzano le femmine

per la sua salute non ci sono assolutamente problemi

ciao

Manuel
Angelo7r
2004-01-21 20:23:01 UTC
Permalink
Post by Matteo
una domanda importante cosa succede quando si castra un cane?
Si anestetizza il cane. Si incide lo scroto, si legano le vene che
alimentano i testicoli , si taglia, si ricuce lo scroto. Il cane si
sveglia e pensa " strano oggi non mi girano " :-)
--
Angelo
http://www.setter.3000.it
http://www.dicrocedomini.it
Whippie
2004-01-22 08:51:44 UTC
Permalink
Ciao Spero tu non sia un Veterinario.........
La metodica da te scritta non è propriamente corretta per un cane, forse per
un gatto.
Se proprio vuoi dare risposte cerca di informarti meglio.
ciao
Post by Angelo7r
Post by Matteo
una domanda importante cosa succede quando si castra un cane?
Si anestetizza il cane. Si incide lo scroto, si legano le vene che
alimentano i testicoli , si taglia, si ricuce lo scroto. Il cane si
sveglia e pensa " strano oggi non mi girano " :-)
--
Angelo
http://www.setter.3000.it
http://www.dicrocedomini.it
Dr Matrix
2004-01-22 11:17:45 UTC
Permalink
Post by Whippie
Ciao Spero tu non sia un Veterinario.........
La metodica da te scritta non è propriamente corretta per un cane, forse per
un gatto.
Se proprio vuoi dare risposte cerca di informarti meglio.
ciao
perchè tu lo sei?

ad ogni modo quella descritta da Angelo è una delle due tecniche più usate
e forse quella che offre la maggior velocità e facilità di esecuzione


Manuel
Post by Whippie
Post by Angelo7r
Post by Matteo
una domanda importante cosa succede quando si castra un cane?
Si anestetizza il cane. Si incide lo scroto, si legano le vene che
alimentano i testicoli , si taglia, si ricuce lo scroto. Il cane si
sveglia e pensa " strano oggi non mi girano " :-)
--
Angelo
http://www.setter.3000.it
http://www.dicrocedomini.it
Whippie
2004-01-22 17:35:12 UTC
Permalink
">
Post by Dr Matrix
perchè tu lo sei?
ha una sua importanza? mi sembra che tu lo sia
Post by Dr Matrix
ad ogni modo quella descritta da Angelo è una delle due tecniche più usate
e forse quella che offre la maggior velocità e facilità di esecuzione
la tecnica citata da angelo e tutt'ora usata nel gatto , nel cane è stata
soppiantata dall'accesso parapenieno (piermattei , slatter).
solo in casi di neoplasie che impediscano il posizionamento del testicolo si
usa in alternativa l'accesso scrotale.
Ma cmq il mio intervento era solo per impedire a qualcuno di pensare che una
operazione come la castrazione, sia assimilabile ad un puro intervento di
macelleria, penso che di metodiche chirurgiche si dovrebbe parlarne solo in
sedi opportune.
ciao
Post by Dr Matrix
Manuel
Post by Angelo7r
Post by Matteo
una domanda importante cosa succede quando si castra un cane?
Si anestetizza il cane. Si incide lo scroto, si legano le vene che
alimentano i testicoli , si taglia, si ricuce lo scroto. Il cane si
sveglia e pensa " strano oggi non mi girano " :-)
--
Angelo
http://www.setter.3000.it
http://www.dicrocedomini.it
Angelo7r
2004-01-22 18:14:32 UTC
Permalink
Post by Whippie
si dovrebbe parlarne solo in
sedi opportune.
Aspirante moderatore ? :-)
--
Angelo
http://www.setter.3000.it
http://www.dicrocedomini.it
Dr Matrix
2004-01-23 01:04:30 UTC
Permalink
Post by Whippie
">
Post by Dr Matrix
perchè tu lo sei?
ha una sua importanza? mi sembra che tu lo sia
Post by Dr Matrix
ad ogni modo quella descritta da Angelo è una delle due tecniche più usate
e forse quella che offre la maggior velocità e facilità di esecuzione
la tecnica citata da angelo e tutt'ora usata nel gatto , nel cane è stata
soppiantata dall'accesso parapenieno (piermattei , slatter).
solo in casi di neoplasie che impediscano il posizionamento del testicolo si
usa in alternativa l'accesso scrotale.
Ma cmq il mio intervento era solo per impedire a qualcuno di pensare che una
operazione come la castrazione, sia assimilabile ad un puro intervento di
macelleria, penso che di metodiche chirurgiche si dovrebbe parlarne solo in
sedi opportune.
ciao
non è stata affatto soppiantata...è un'alternativa
per altro più complessa e invasiva di quella citata da angelo
bisogna comunque far scivolare i testicoli nel sottocute e farli uscire
dall'accesso chirurgico
ha decisamente senso negli interventi di vasectomia, ma per la castrazione è
davvero molto più semplice l'accesso scrotale
oltretutto dà molto meno fastidio una piccola sutura sullo scroto che non
4-5 punti in sede parapeniena

Manuel
Whippie
2004-01-23 10:17:19 UTC
Permalink
Post by Dr Matrix
non è stata affatto soppiantata...è un'alternativa
per altro più complessa e invasiva di quella citata da angelo
bisogna comunque far scivolare i testicoli nel sottocute e farli uscire
dall'accesso chirurgico
ha decisamente senso negli interventi di vasectomia, ma per la castrazione è
davvero molto più semplice l'accesso scrotale
oltretutto dà molto meno fastidio una piccola sutura sullo scroto che non
4-5 punti in sede parapeniena
Manuel
Non per fare polemica Manuel, ma quello che dici è frutto solo della tua
esperienza, (non ne sono neanche sicuro) visto che sui testi tutte le
osservazioni che fai non sono riportate.
Prendo in esempio lo Slatter.
pag. 1622
Orchiectomia del cane
L'orchiectomia nel cane può essere effettuata mediante tecnica aperta o
chiusa: entrambe i metodi prevedono un incisione cutanea prescrotale. Il
testicolo viene sospinto cranialmente verso l'incisione cutanea, quindi si
incide il tessuto sovrastante la gonade....etc. etc.


e cmq ribadisco, senza velleità di moderare nulla;-), penso che la tecnica
chirurgica , se esposta, dovrebbe essere descritta in maniera scientifica e
sistematica, sennò si corre il rischio di una estrema semplificazione che
porterebbe ad una visione semplicistica e distorta di una metodica che è
costata molto a chi la effettua.
ciao
Angelo7r
2004-01-23 11:08:55 UTC
Permalink
Post by Whippie
isto che sui testi tutte le
osservazioni che fai non sono riportate.
Studente al secondo, massimo terzo anno..spero non CEPU :-)
--
Angelo
http://www.setter.3000.it
http://www.dicrocedomini.it
Dr Matrix
2004-01-23 13:16:42 UTC
Permalink
Post by Whippie
Post by Dr Matrix
non è stata affatto soppiantata...è un'alternativa
per altro più complessa e invasiva di quella citata da angelo
bisogna comunque far scivolare i testicoli nel sottocute e farli uscire
dall'accesso chirurgico
ha decisamente senso negli interventi di vasectomia, ma per la
castrazione
Post by Whippie
è
Post by Dr Matrix
davvero molto più semplice l'accesso scrotale
oltretutto dà molto meno fastidio una piccola sutura sullo scroto che non
4-5 punti in sede parapeniena
Manuel
Non per fare polemica Manuel, ma quello che dici è frutto solo della tua
esperienza, (non ne sono neanche sicuro) visto che sui testi tutte le
osservazioni che fai non sono riportate.
mi sembra ovvio che su un testo dove viene riportata una tecnica e non
l'altra non si tenda a dire che è più invasiva
Post by Whippie
Prendo in esempio lo Slatter.
pag. 1622
Orchiectomia del cane
L'orchiectomia nel cane può essere effettuata mediante tecnica aperta o
chiusa: entrambe i metodi prevedono un incisione cutanea prescrotale. Il
testicolo viene sospinto cranialmente verso l'incisione cutanea, quindi si
incide il tessuto sovrastante la gonade....etc. etc.
che è esatamente quello che ti ho spiegato nel post precedente
ragiona...
secondo te è meno invasivo aprire uno scroto e tagliare i testicoli oppure
aprire la cute tra il pene e lo scroto, scollare il sottocute, spingere i
testicoli tagliarli e poi suturare la cute?

oltretutto ci va almeno il doppio del tempo
Post by Whippie
e cmq ribadisco, senza velleità di moderare nulla;-), penso che la tecnica
chirurgica , se esposta, dovrebbe essere descritta in maniera scientifica e
sistematica, sennò si corre il rischio di una estrema semplificazione che
porterebbe ad una visione semplicistica e distorta di una metodica che è
costata molto a chi la effettua.
ciao
ma è sistematica...e per quanto semplificata era giusta

si incide lo scroto, si esteriorizza un teticolo alla volta, si libera lo
stesso dagli invogli, si legano vaso e funicolo e zac!
si guarda che non sanguini nulla e si danno 2 punticini giusto per tenere
vicini i margini delle scroto
tempo totale 15 minuti ...forse meno

ciao

Manuel

PS ci levi la curiosità di sapere che fai nella vita??
Whippie
2004-01-23 16:34:34 UTC
Permalink
OK OK hai ragione tu.....
Post by Dr Matrix
mi sembra ovvio che su un testo dove viene riportata una tecnica e non
l'altra non si tenda a dire che è più invasiva
che è esatamente quello che ti ho spiegato nel post precedente
ragiona...
secondo te è meno invasivo aprire uno scroto e tagliare i testicoli oppure
aprire la cute tra il pene e lo scroto, scollare il sottocute, spingere i
testicoli tagliarli e poi suturare la cute?
oltretutto ci va almeno il doppio del tempo
ma è sistematica...e per quanto semplificata era giusta
si incide lo scroto, si esteriorizza un teticolo alla volta, si libera lo
stesso dagli invogli, si legano vaso e funicolo e zac!
si guarda che non sanguini nulla e si danno 2 punticini giusto per tenere
vicini i margini delle scroto
tempo totale 15 minuti ...forse meno
ciao
Manuel
Angelo7r
2004-01-22 14:10:15 UTC
Permalink
Post by Whippie
Se proprio vuoi dare risposte cerca di informarti meglio.
ciao
Ti ha risposto Manuel che e' un veterinario.

P.S. Io parlo solo di cose viste e mai per sentito dire.
--
Angelo
http://www.setter.3000.it
http://www.dicrocedomini.it
Kuratz
2004-01-22 14:19:11 UTC
Permalink
Post by Angelo7r
Post by Whippie
Se proprio vuoi dare risposte cerca di informarti meglio.
ciao
Ti ha risposto Manuel che e' un veterinario.
P.S. Io parlo solo di cose viste e mai per sentito dire.
Quando vivevo in una fattoria ho assistito il padrone mentre castrava un
paio di vitelli... senza anestesia.
Spruzzatina di disinfettante.
Lametta da rasoio e zac!
Altra spruzzatina e via!

Cruento ma veloce.

Kuratz


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Angelo7r
2004-01-22 14:29:53 UTC
Permalink
Post by Kuratz
Quando vivevo in una fattoria ho assistito il padrone mentre castrava un
paio di vitelli... senza anestesia.
Da ragazzo ho visto castrare, agnelli, maiali, muli, asini, polli , piu'
o meno come dici tu solo che il disinfettante era cenere !.
--
Angelo
http://www.setter.3000.it
http://www.dicrocedomini.it
dani
2004-01-22 19:43:07 UTC
Permalink
Post by Matteo
una domanda importante cosa succede quando si castra un cane?, molti lo
fanno per sterilizzare ma credo sia un metodo brutale e ne volevo conoscere
le conseguenze della salute per un cane che viene castrato tra di voi
sicuramente ci saranno esperti
grazie
Valentina
esperta, no, propr. di cani sterilizzati (maschi e femmine) si.
Conseguenze per la salute del cane? Nessuna che possa essere considerata
nefasta, semmai al contrario.
ciao dani
Whippie
2004-01-23 11:06:30 UTC
Permalink
Post by Matteo
una domanda importante cosa succede quando si castra un cane?, molti lo
fanno per sterilizzare ma credo sia un metodo brutale e ne volevo conoscere
le conseguenze della salute per un cane che viene castrato tra di voi
sicuramente ci saranno esperti
grazie
Valentina
Per la salute del cane succede ben poco, tranne che una certa
predisposizione all'obesità, riducendosi drasticamente gli ormoni sessuali.
Ma dal punto di vista comportamentale succede molto.
Infatti vi sono state delle prove di castrazione di maschi randagi e si è
osservato che, con la castrazione, perdevano l'istinto di territorio sul
branco, e venivano sistematicamente esclusi dal gruppo perdendo la loro
posizione gerarchica.
in alcuni comuni d'Italia infatti è stata sospesa la castrazione dei maschi
randagi proprio per questo motivo, e si è intrapresa, con un notevole
dispendio economico la strada della sterilizzazione delle femmine.
Infatti se lasciassimo le femmine intere e castrassimo i maschi, loro,
perdendo l'istinto di protezione del branco farebbero avvicinare e montare
le femmine intere da maschi provenienti da altri branchi.

ciao
Denis Ferretti
2004-01-23 11:21:13 UTC
Permalink
Post by Whippie
Infatti vi sono state delle prove di castrazione di maschi randagi e si è
osservato che, con la castrazione, perdevano l'istinto di territorio sul
branco,
prova a entrare nel mio territorio con Amedeo presente che te lo spiega
lui...



e venivano sistematicamente esclusi dal gruppo perdendo la loro
Post by Whippie
posizione gerarchica.
in alcuni comuni d'Italia infatti è stata sospesa la castrazione dei maschi
randagi proprio per questo motivo, e si è intrapresa, con un notevole
dispendio economico la strada della sterilizzazione delle femmine.
Infatti se lasciassimo le femmine intere e castrassimo i maschi, loro,
perdendo l'istinto di protezione del branco farebbero avvicinare e montare
le femmine intere da maschi provenienti da altri branchi.
prova ad avvicinare la Clizia con Amedeo presente che te lo spiega sempre
lui, quell'obesone!!!


... sul fatto che comunque non basti sterilizzare i maschi per arginare il
randagismo nei branchi liberi, hai ragione. Le scappatelle sarebbero troppe.
Potebbe andar bene solo nei rifugi dove i cani vivono nei recinti. O
sterilizzi uno o l'altro. E la sterilizzazione della femmina che è più
costosa e più invadente effettivamente non è una gran furbata...
Il problema è che quando si affidano cani fuori, se la femmina è
sterilizzata, si è più tranquilli.

Denis
mczook
2004-01-23 12:20:14 UTC
Permalink
Post by Denis Ferretti
Post by Whippie
Infatti vi sono state delle prove di castrazione di maschi randagi e
si è osservato che, con la castrazione, perdevano l'istinto di
territorio sul branco,
prova a entrare nel mio territorio
No ... perche` l'hai fatto?!? Potevi essere un eccellente stallone
Denis Ferretti
2004-01-23 13:36:48 UTC
Permalink
Post by mczook
Post by Denis Ferretti
Post by Whippie
Infatti vi sono state delle prove di castrazione di maschi randagi e
si è osservato che, con la castrazione, perdevano l'istinto di
territorio sul branco,
prova a entrare nel mio territorio
No ... perche` l'hai fatto?!? Potevi essere un eccellente stallone
ahhhh!!!! : °°°°°°-DDDDD

... comunque, non è detto. Se vengo rapito dagli alieni e sogno Padre Pio ho
ancora qualche speranza.

Denis

..
Whippie
2004-01-23 16:00:03 UTC
Permalink
Post by Denis Ferretti
prova a entrare nel mio territorio con Amedeo presente che te lo spiega
lui...
Neanche se mi paghi!!!!!!!!:-))))))))
cszanshin
2004-01-23 20:15:09 UTC
Permalink
Post by Whippie
Neanche se mi paghi!!!!!!!!:-))))))))
Guarda che amedeo non fa paura neppure a un bebè :-P

ciao ciao
Chiara
Denis Ferretti
2004-01-23 23:00:21 UTC
Permalink
Post by cszanshin
Post by Whippie
Neanche se mi paghi!!!!!!!!:-))))))))
Guarda che amedeo non fa paura neppure a un bebè :-P
ciao ciao
Chiara
Amedeo invece è molto determinato e se si impegna (e si impenga)... tse!!

Denis
cszanshin
2004-01-24 09:13:44 UTC
Permalink
Post by Denis Ferretti
Amedeo invece è molto determinato e se si impegna (e si impenga)... tse!!
Denis
Che si impegni lo posso pure capire...ma che faccia paura... :-P ...anche un
pincher (si scrive così?) nano si impegna :-D

ciao ciao
Chiara

Loading...