Discussione:
displasia anca
(troppo vecchio per rispondere)
monica
2005-10-10 09:18:24 UTC
Permalink
Ciao a tutti,
ho bisogno di voi esperti.
Ho un cuciolone di 7 mesi di cane corso, siccome poggia male una zampa
posteriore l'ho sottoposta a ragiografia risultato: displasia all'anca di
terzo grado + malformazione al femore dovuta a frattura multipla,
probabilmente da schiacciamento al parto.
Mi si presentano 2 alternative:
1) non fare nulla e aspettare che il femore esca dal suo accetabolo
definitivamente e quindi sopprimere la mia tatona per non farla soffrire
troppo (tempi tecnici mi dicono 6 mesi 1 anno massimo);
2) sottoporla ad un intervento di trapianto osseo per allargare gli
accetaboli e garantirle qualche anno di vita in più, l'intervento è
costosissimo (ma guardando i suoi occhi lo farei), non so quanto sia
doloroso per il cane.
Ora chiedo se qualcuno di voi ha avuto un'esperienza simile, ha affrontato
l'operazione, quali risultati ha ottenuto?
La mia paura è di cominciare un calvario di sofferenza per il cane
allungandogli magari la vita ma impedendogli di viverla "da cane felice"
come merita. Se mi date dei consigli ve ne sarò grata, ho due mesi di tempo
per decidere perchè l'interveto è utile solo per i cani sotto l'anno di età.
grazie
Marina
Stefano A.
2005-10-10 09:46:38 UTC
Permalink
Senti, io ho visto diversi cani di grande taglia vivere senza alcun
problema (o quasi) senza una zampa. Qualche tempo fa ho visto un bel
pastore tedesco senza la zampa posteriore destra (amputata del tutto, al
bacino) che camminava senza problemi e faceva pure le scale.

Ho visto anche cani (è vero, di piccola taglia) senza entrambe le zampe...
si muovevano su un carrellino, e non sembravano troppo impacciati.

Secondo me, se ti affidi a un BUON vet ortopedico (e ce ne sono) una
soluzione si trova, senza pensare ad addormentare il tuo cucciolone!

In bocca al lupo e tienici aggiornati.
Ciao

Stefano & Otto
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
monica
2005-10-10 10:00:47 UTC
Permalink
Post by Stefano A.
Senti, io ho visto diversi cani di grande taglia vivere senza alcun
problema (o quasi) senza una zampa. Qualche tempo fa ho visto un bel
pastore tedesco senza la zampa posteriore destra (amputata del tutto, al
bacino) che camminava senza problemi e faceva pure le scale.
Ho visto anche cani (è vero, di piccola taglia) senza entrambe le zampe...
si muovevano su un carrellino, e non sembravano troppo impacciati.
Secondo me, se ti affidi a un BUON vet ortopedico (e ce ne sono) una
soluzione si trova, senza pensare ad addormentare il tuo cucciolone!
In bocca al lupo e tienici aggiornati.
Ciao
Stefano & Otto
tanta buona volontà, lo apprezzo ma non c'entra!!!!
Le alternative sono state date da ottimi veterinari, non si tratta
dell'amputazione, ma di una struttura (bacino) non adeguata!
Ti ringrazio comunque, a me piacerebbe però conoscere persone che hanno già
avuto esperienza con l'intervento!
Marina
Pippo
2005-10-10 10:01:02 UTC
Permalink
Post by monica
tanta buona volontà, lo apprezzo ma non c'entra!!!!
Le alternative sono state date da ottimi veterinari, non si tratta
dell'amputazione, ma di una struttura (bacino) non adeguata!
Ti ringrazio comunque, a me piacerebbe però conoscere persone che hanno già
avuto esperienza con l'intervento!
guarda che sei tu che non hai capito.
Stefano non diceva che dovranno amputarle una zampa, ma voleva farti
presente che anche nella più nefasta eventualità in cui un cane perde del
tutto una gamba non è necessario sopprimerla, per cui non vedeva (come non
vediamo noi) come mai anche solo parlare dell'opportunità di sopprimerla,
anche non potesse camminare bene.
una mia amica è in sedia a rotelle perchè ha avuto un incidente... la
sopprimiamo???
--
ciao.

Il Sito di LEO.

http://digilander.libero.it/iltoponano
Stefano A.
2005-10-10 10:19:58 UTC
Permalink
Se comunque ti hanno detto che entro breve sarà da sopprimere... mi sa che
tanto OTTIMI non siano.

Povera cucciola. Non ho altri commenti.

Stefano & Otto
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
monica
2005-10-10 11:12:23 UTC
Permalink
Post by Stefano A.
Se comunque ti hanno detto che entro breve sarà da sopprimere... mi sa che
tanto OTTIMI non siano.
Povera cucciola. Non ho altri commenti.
Stefano & Otto
Non posso mettere nome e cognome in pubblico, posso dirtelo in privato,
credimi è il migliore nel suo campo.
Comunque mi sa che la linea delle risposte non è quella che immaginavo.
Cercavo comprensione e suggerimenti, ho trovato velate sentenze.
Non ho mai detto che son contenta di sopprimerla e mi pesa molto, non ho
ancora preso una decisione, ma penso anche alla qualità della sua vita
futura.
I corsi sono cani particolari, vorrei evitare che la sua vita si traduca in
sofferenza.
Marina
iovale
2005-10-10 11:20:10 UTC
Permalink
Post by monica
Non ho mai detto che son contenta di sopprimerla e mi pesa molto, non ho
ancora preso una decisione, ma penso anche alla qualità della sua vita
futura.
***secondo me, vale la pena farla operare. Al limite anche con una protesi
d'anca. X le spese, hai sentito il tuo allevatore? come minimo, dovrebbe
darti una mano (x come la vedo io)...
Post by monica
I corsi sono cani particolari, vorrei evitare che la sua vita si traduca in
sofferenza.
***una mia amica ha fatto operare il suo cane corso quando era cucciolone (9
mesi) xchè aveva un'anca che era diplasica (grado D) mentre l'altra era a
posto.
Ora il cagnone ha 2 ani e 1/2 e non diresti mai che è stato perato, non ha
dolore, corre come un treno, non ha mai zoppicato dopo l'intervento.
certo, deve tenerlo un pò leggero (anche xchè lui è un cagnone enorme già di
suo), ma ora è ben muscolato e non è scheletrico.
Non so se era questo tipo di informazioni che cercavi.
Vale
monica
2005-10-10 11:45:47 UTC
Permalink
Post by iovale
***secondo me, vale la pena farla operare. Al limite anche con una protesi
d'anca. X le spese, hai sentito il tuo allevatore? come minimo, dovrebbe
darti una mano (x come la vedo io)...
Post by monica
I corsi sono cani particolari, vorrei evitare che la sua vita si traduca
in
Post by monica
sofferenza.
***una mia amica ha fatto operare il suo cane corso quando era cucciolone (9
mesi) xchè aveva un'anca che era diplasica (grado D) mentre l'altra era a
posto.
Ora il cagnone ha 2 ani e 1/2 e non diresti mai che è stato perato, non ha
dolore, corre come un treno, non ha mai zoppicato dopo l'intervento.
certo, deve tenerlo un pò leggero (anche xchè lui è un cagnone enorme già di
suo), ma ora è ben muscolato e non è scheletrico.
Non so se era questo tipo di informazioni che cercavi.
Vale
Grazie Vale, proprio questo intendevo.
L'esperienza della tua amica mi conforta molto...
L'allevatore dice che secondo lui è grave.... e non è molto ottimista!!!
Posso chiederti dove è stata operata la cagnolona della tua amica?
Grazie, sei stata davvero preziosa

Marina
iovale
2005-10-10 12:10:29 UTC
Permalink
Post by monica
Grazie Vale, proprio questo intendevo.
L'esperienza della tua amica mi conforta molto...
L'allevatore dice che secondo lui è grave.... e non è molto ottimista!!!
***va beh, è grave. Ma non pensa di darti una mano x l'operazione? lui
opterebbe x la soppressione? :-/
I genitori della cagnina sono lastrati? che grado sono?
Post by monica
Posso chiederti dove è stata operata la cagnolona della tua amica?
Grazie, sei stata davvero preziosa
***scrivimi in privato (l'email è quella ch compare qui, devi togliere
l'antispam).
Tu di dove sei? I vet che conosco io (a parte Panoramix, che scrive qui ed è
di Bologna) sono tutti in Lombardia.
Vale
Panoramix
2005-10-10 12:35:53 UTC
Permalink
"iovale" <***@PIPPOPIPPOyahoo.it> ha scritto nel messaggio news:ocs2f.21732$***@tornado.fastwebnet.it...
***CUT***
Post by iovale
Ora il cagnone ha 2 ani e 1/2
***CUT***
Post by iovale
Vale
Chissà che disastro quando caga, poverino!!

Ciao. :oPPP
Panoramix
iovale
2005-10-10 12:37:50 UTC
Permalink
Post by Panoramix
***CUT***
Post by iovale
Ora il cagnone ha 2 ani e 1/2
***CUT***
Post by iovale
Vale
Chissà che disastro quando caga, poverino!!
Ciao. :oPPP
Panoramix
***e vabbè! non si può sbagliare? ovviamente ha 2 aNNi e 1/2, di ano (bus
del cul) ne ha solo uno ;-P
Vale
Panoramix
2005-10-10 12:51:05 UTC
Permalink
Post by iovale
***e vabbè! non si può sbagliare? ovviamente ha 2 aNNi e 1/2, di ano (bus
del cul) ne ha solo uno ;-P
Vale
;o)

Ciao.
Panoramix
simona
2005-10-10 13:03:15 UTC
Permalink
Post by iovale
Post by Panoramix
***CUT***
Post by iovale
Ora il cagnone ha 2 ani e 1/2
***CUT***
Post by iovale
Vale
Chissà che disastro quando caga, poverino!!
Ciao. :oPPP
Panoramix
***e vabbè! non si può sbagliare? ovviamente ha 2 aNNi e 1/2, di ano (bus
del cul) ne ha solo uno ;-P
Vale
ecco perché amo IDAC...é un posto così...romantico...
:-ppppppppp
Pippo
2005-10-10 11:33:32 UTC
Permalink
Post by monica
Non posso mettere nome e cognome in pubblico, posso dirtelo in privato,
credimi è il migliore nel suo campo.
sarà anche bravo ad operare, ma probabilmente anche a convincere la gente a
spendere fior di quattrini minacciando che l'alternativa all'operazione è
l'eutanasia... carino.
Post by monica
Comunque mi sa che la linea delle risposte non è quella che immaginavo.
ti stupisci che gente che adora i cani inorridisca all'idea che un cane
potenzialmente "zoppo" venga soppresso "per il suo bene?"
io no!
Post by monica
Cercavo comprensione e suggerimenti, ho trovato velate sentenze.
beh, ti avessero detto tutti si si uccidila allora faresti bene a rimanerci
male, ma dato che tutti mostriamo interesse per lei e la speranza che (più o
meno deambulante) abbia una lunga vita.
Post by monica
Non ho mai detto che son contenta di sopprimerla e mi pesa molto, non ho
ancora preso una decisione, ma penso anche alla qualità della sua vita
futura.
spesso queste decisioni sono solo egoistiche da parte del proprietario che
vuole un cane sano e a posto, meno impegni e magari grande carriera... che
ovviamente non potrebbe sennò avere.
però... sebbene ovviamente potrebbe (forse ma non è assolutamente detto) non
poter correre come altri cani, non si vede pechè, con l'affetto dei suoi
umani vicini, non potrebbe condurre una vita felice lostesso.
ci sono cani strainforza e in forma segregati in recinti piccolissimi e
considerati poco o niente dai padroni, se anche non può correre come una
pazza ma ha qualcuno vicino sicuramente starà meglio di quei cani...
Post by monica
I corsi sono cani particolari, vorrei evitare che la sua vita si traduca
in sofferenza.

il mio cane è dovuto stare in casa una settimana perchè operato, 3 punti eh,
un taglietto superficiale da 2 cm...ma dovevas tar calmino eprchè non si
aprisse il taglio...beh, mi ha fatto una testa così per uscire... perchè ha
bisogno di correre e sfogarsi, ma se un giorno dovesse stare più a riposo e
non potesse più correre per qualche problema ad una o entrambe le gambe, non
mi sognerei mai di sopprimerlo, a stiamo scherzando... e lui prima o poi si
abitua a stare più calmino in casa... del resto quando ha buona compagnia...
dov'è il problema?

ovviamente un consiglio è prima di farla operare senti più pareri che non fa
mai male...
--
ciao.

Il Sito di LEO.

http://digilander.libero.it/iltoponano
Paola e zoo
2005-10-10 12:09:05 UTC
Permalink
"Pippo" ha scritto nel messaggio
Post by Pippo
ti stupisci che gente che adora i cani inorridisca all'idea che un cane
potenzialmente "zoppo" venga soppresso "per il suo bene?"
io no!
Non penso che intendesse zoppo=soppressione
Un cane displasico marcio da cucciolone non ha aspettative rosee ... non per
il fatto che possa zoppicare, ma per il fatto che inizi a sentire dolori
forti, o peggio...
monica
2005-10-10 12:09:29 UTC
Permalink
Post by Paola e zoo
Non penso che intendesse zoppo=soppressione
Un cane displasico marcio da cucciolone non ha aspettative rosee ... non
per il fatto che possa zoppicare, ma per il fatto che inizi a sentire
dolori forti, o peggio...
E' proprio questo che mi spaventa. La diagnosi fatta è displasia a livello
grave, poi io non sono veterinaria e riporto quanto mi è stato detto: che
tra sei mesi la situazione degenera, al massimo tra un anno.... poi non
riuscirebbe più a stare in piedi.
Salvo fare l'intervento.
Il problema è che non vorrei mai che soffrisse ma non vorrei separarmente!!!
Marina
Stefano A.
2005-10-10 12:41:44 UTC
Permalink
Post by monica
Non posso mettere nome e cognome in pubblico, posso dirtelo in privato,
credimi è il migliore nel suo campo.
A detta di chi? Non importa. Sentine almeno un altro, magari il secongo
migliore nel suo campo.
Post by monica
Comunque mi sa che la linea delle risposte non è quella che immaginavo.
Cercavo comprensione e suggerimenti, ho trovato velate sentenze.
Io non ho sentenziato nulla. Tu hai comunque detto che il cane entro un
paio d'anni lo dovrai sopprimere. Io ti ho scritto che ho visto anche cani
senza ENTRAMBE le zampe che passeggiavano felici e contenti con i loro
padroni! E che un vet che ti dice: o lo addormenti ora, oppure tra 2 anni,
a me personalmente non mi basta, e andrei a sentire almeno un altro vet.
Post by monica
Non ho mai detto che son contenta di sopprimerla e mi pesa molto, non ho
ancora preso una decisione, ma penso anche alla qualità della sua vita
futura.
Se anche ci fosse una sola possibilità per farla stare con te, questa
sarebbe la cosa che la farebbe più felice.
Post by monica
I corsi sono cani particolari, vorrei evitare che la sua vita si traduca in
sofferenza.
Sono particolari, come anche molte altre razze. Certo, se dovesse soffrire
molto è un discorso a parte, ma se potesse comunque vivere magari con una
sola zampa in meno, e comunque starti vicino, stai sicura che quella
sarebbe la soluzione migliore per la cucciolona (anche se probabilmente
per te potrebbe essere un sacrificio). Perchè tu sei la vita di quella
cucciola, lei si è affidata a te, alle tue scelte e alle tue decisioni.
Lei vive per te, e sei solo tu che puoi parlare per lei e prendere queste
decisioni. Da parte sua lei ti ricambierà con tutto l'amore di cui è
capace.

Per questo ero rimasto stupito che tu ti fossi affidata ad un solo vet.
Per una cosa così grave uno solo (anche il dio in terra dell'ortopedia
veterinaria) a me non basterebbe. Voglio, pretendo, di sapere tutte le
possibili cure, i possibili interventi... tutto.

E non mi rassegnerei mai! Parlare comunque di soppressione mi ha fatto
pensare che tu ormai sia rassegnata: tanto tra breve devo addormentarla
comunque.

Tutto qui.

Auguro alla tua cucciola di vivere a lungo e felice. Con tutto il mio
cuore.

Ciao

Stefano & Otto
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
francy_capo
2005-10-10 10:16:45 UTC
Permalink
Post by Stefano A.
Senti, io ho visto diversi cani di grande taglia vivere senza alcun
problema (o quasi) senza una zampa. Qualche tempo fa ho visto un bel
pastore tedesco senza la zampa posteriore destra (amputata del tutto, al
bacino) che camminava senza problemi e faceva pure le scale.
********
Esatto!
Io piuttosto amputerei ma sopprimerla no!!
:-(
Fra

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
francy_capo
2005-10-10 10:15:50 UTC
Permalink
Post by monica
1) non fare nulla e aspettare che il femore esca dal suo accetabolo
definitivamente e quindi sopprimere la mia tatona per non farla soffrire
troppo (tempi tecnici mi dicono 6 mesi 1 anno massimo);
**********
O__O
Fra

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Lucia
2005-10-10 11:41:36 UTC
Permalink
Io ho una Leonberger di due anni e quasi mezzo, displasica D, ovviamente
sterilizzata, e ti assicuro che fa una vita assolutamente normale, anzi,
ogni tanto quando la vedo correre e saltare con gli altri nostri cani, mi
viene da pensare.....alla faccia della displasia!!
Dipende molto da cane a cane, e dal supporto muscolare che ha il
posteriore, ma comunque il Leonberger è molto più pesante di un Corso,
quindi per conto mio, potresti sentire un secondo parere...che dici ??
Così, tanto per essere sicuro della diagnosi.

in bocca al lupo!
Lucia
monica
2005-10-10 11:49:01 UTC
Permalink
Post by Lucia
Io ho una Leonberger di due anni e quasi mezzo, displasica D, ovviamente
sterilizzata, e ti assicuro che fa una vita assolutamente normale, anzi,
ogni tanto quando la vedo correre e saltare con gli altri nostri cani, mi
viene da pensare.....alla faccia della displasia!!
Dipende molto da cane a cane, e dal supporto muscolare che ha il
posteriore, ma comunque il Leonberger è molto più pesante di un Corso,
quindi per conto mio, potresti sentire un secondo parere...che dici ??
Così, tanto per essere sicuro della diagnosi.
in bocca al lupo!
Lucia
Grazie Lucia,
ma non ho capito se è stata operata o no la tua cagnona....sai se non oper
Mirta avrà ancora 6-\12 mesi di vita, non di più!
Monica
francy_capo
2005-10-10 11:54:55 UTC
Permalink
Post by monica
Grazie Lucia,
ma non ho capito se è stata operata o no la tua cagnona....sai se non oper
Mirta avrà ancora 6-\12 mesi di vita, non di più!
**********
Ci spieghi meglio sta cosa scusa??
Non mi è chiara.
Ma soffre di una patologia degenerativa?
Come fa a morire se ha un problema ad una articolazione???NN capisco.
Fra

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Zoot
2005-10-10 11:57:15 UTC
Permalink
Post by monica
se non oper
Mirta avrà ancora 6-\12 mesi di vita, non di più!
Monica
*Ma PERCHE'?!!?? Non si muore né di displasia, né di fratture. Che significa
'sto limite?
Si può vede' la diagnosi esatta che ti è stata fatta? Perché da come la
descrivi tu, scusami, ma non si capisce nulla!
--
Valeria
www.dallapartedelcane.com
www.tipresentoilcane.com
monica
2005-10-10 12:11:21 UTC
Permalink
Post by Zoot
*Ma PERCHE'?!!?? Non si muore né di displasia, né di fratture. Che significa
'sto limite?
Si può vede' la diagnosi esatta che ti è stata fatta? Perché da come la
descrivi tu, scusami, ma non si capisce nulla!
--
Valeria
mi hanno detto 3° grado di displasia, aggiungi il femore deforme, appoggia
la gamba come se fosse in punta di piedi e la torce verso l'esterno.
Ora appena recupero le lastre chiedo appuntamento all'altro vet
ortopedico!!!
Marina
Stefano A.
2005-10-10 12:50:26 UTC
Permalink
Post by Zoot
*Ma PERCHE'?!!?? Non si muore né di displasia, né di fratture. Che significa
'sto limite?
Ecco... forse a te, zietta, ti ascolta... a me da solo del superficiale se
le dico che non può rassegnarsi in quel modo e dare per spacciata la sua
cucciola tra 6-12 mesi!

E' assurdo!!!!

Ciao zietta.

Stefano & Otto
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Lucia
2005-10-10 13:16:08 UTC
Permalink
Kalì non è stata operata perchè la mia veterinaria ha detto che la massa
muscolare è ottima, e il cane è fondamentalmente robusto di salute e di
fisico.
Certo che un domani invecchiando potrebbe avere problemi, e se fossero
risolvibili senza grossi traumi e dolori, allora la farei operare,
diversamente, come il cane descritto che ha subito tre interventi e patito
chissà quanti dolori, che poi ha anche passato sei mesi in gabbia per
camminare poco poco alla volta, mi spiace ma personalmente non la ritengo
una vita degna.

Lucia
monica
2005-10-10 14:10:39 UTC
Permalink
Post by Lucia
Kalì non è stata operata perchè la mia veterinaria ha detto che la massa
muscolare è ottima, e il cane è fondamentalmente robusto di salute e di
fisico.
Certo che un domani invecchiando potrebbe avere problemi, e se fossero
risolvibili senza grossi traumi e dolori, allora la farei operare,
ecco, i problemi devono essere almeno risolvibili!
perchè un intervento tanto per non fa bene a nessuno!
Post by Lucia
diversamente, come il cane descritto che ha subito tre interventi e patito
chissà quanti dolori, che poi ha anche passato sei mesi in gabbia per
camminare poco poco alla volta, mi spiace ma personalmente non la ritengo
una vita degna.
Neppure a me, e nemmeno alla mia mirtona.
Maarina
Lucia
2005-10-10 11:47:29 UTC
Permalink
Dimenticavo...parlane all'allevatore, vedi cosa ti consiglia lui, ma se
veramente si parla di "qualche" anno in più e una riabilitazione lunga e
dolorosa....mah, io valuterei attentamente almeno un paio di altri
veterinari, e poi se la diagnosi fosse la stessa, forse prenderei una
decisione che non sarebbe certo la migliore per me, ma per il cane.

Lucia
monica
2005-10-10 12:15:42 UTC
Permalink
Ecco, ho trovato finalmente, anche per chiarire a voi, di cosa si tratta
l'intervento.

Tettoplastica acetabolare
Consiste nella ricostruzione manuale, con l'impiego di particolari resine,
della parte di acetabolo che risulta deficitaria nei cani displasici. E' un
intervento difficile, lungo, demolitivo nei confronti di quel poco di
articolazione rimasta intatta e che spesso non dà i risultati sperati.
Se aggiungiamo che è anche piuttosto costoso e che necessita di periodi di
riabilitazione non propriamente brevi.il quadro è completo
iovale
2005-10-10 12:19:43 UTC
Permalink
Post by monica
Ecco, ho trovato finalmente, anche per chiarire a voi, di cosa si tratta
l'intervento.
Tettoplastica acetabolare
Consiste nella ricostruzione manuale, con l'impiego di particolari resine,
della parte di acetabolo che risulta deficitaria nei cani displasici. E' un
intervento difficile, lungo, demolitivo nei confronti di quel poco di
articolazione rimasta intatta e che spesso non dà i risultati sperati.
Se aggiungiamo che è anche piuttosto costoso e che necessita di periodi di
riabilitazione non propriamente brevi.il quadro è completo
***è la stessa operazione che ha fatto il cane corso della mia amica (ad una
sola anca, l'altra era a posto). Ha optato x quel tipo di intervento xchè il
decorso post operatorio era meno "traumatico" rispetto a quello di una
triplice osteotomia (si chiama così? insomma, quella in cui "spaccano" il
bacino in 3 parti, ruotano il tutto in modo che l'acetabolo copra la testa
del femore e "riappiccicano" le ossa del bacino).
Il cane si è ripreso benissimo e molto velocemente e non ha problemi ora.
Lo stesso intervento l'ha fatto (fuori tempo massimo, aveva 14 mesi) la
labrador di un'altra mia amica. Cagnina tenuta leggera, moooolto leggera
(credo che, come labrador, sarebbe piaciuta persino a rossella!), ha fatto
agility, senza esagerare con i salti, x alcuni anni.
Ora sono passati 5 o 6 anni dall'intervento e inizia ad avere qualche
problema di artrosi, ma x come era conciata (se fosse esistito un grado
maggiore della E, sarebbe stato il suo) le è andata di lusso.

La labrador di un'altra mia amica, invece, ha fatto la triplice: prim
un'anca e poi l'altra... degenza lunghissima e praticamente sempre in gabbia
(e al guinzaglio pian pianino). Ora, a distanza di 6 mesi dal primo
intervento va bene, ma anche lei è tenuta magrissima (viene soprannominata
"il cane di Fassino").
Vale
monica
2005-10-10 12:42:31 UTC
Permalink
Post by iovale
Post by monica
Tettoplastica acetabolare
***è la stessa operazione che ha fatto il cane corso della mia amica (ad una
sola anca, l'altra era a posto). Ha optato x quel tipo di intervento xchè il
decorso post operatorio era meno "traumatico" rispetto a quello di una
triplice osteotomia (si chiama così? insomma, quella in cui "spaccano" il
bacino in 3 parti, ruotano il tutto in modo che l'acetabolo copra la testa
del femore e "riappiccicano" le ossa del bacino).
Esatto, proprio queste due cose hanno proposto.
Però si tratta di entrambe le anche....
ma per quanto devono poi rimanere fermi?
Monica
Zoot
2005-10-10 11:53:32 UTC
Permalink
Post by monica
Ciao a tutti,
ho bisogno di voi esperti.
*Vuoi un consiglio spassionato? Vai da un ortopedico SERIO.
Chi ha detto che questo è il migliore? Lui?
Se ne parla bene in giro?
Amen, vai ugualmente da un altro.
Le alternative che descrivi, anche ammettendo che tu le abbia espresse con
parole tue, mi lasciano allibita.
Aspettare che il femore esca dall'acetabolo e sopprimere il cane...che
cazzarola vuol dire? Se la prognosi è sicuramente infausta, allora tanto
varrebbe prospettare l'eutanasia subito! Che facciamo, aspettiamo che il
cane senta un dolore insopportabile? Cos'è 'sto vet, un sadico?!?
Quanto all'intervento "di trapianto osseo per allargare gli
acetaboli"...presumo si stia parlando di una tettoplastica acetabolare (che
però non prevede alcun trapianto osseo: l'acetabolo si allarga con materiale
sintetico).
Non capisco a che serva in un cane di sette mesi (ce ne sono di meno costosi
e che danno maggiori probabilità di riuscita), ma soprattutto non capisco
perché pensare a questo di fronte a una malformazione del femore. Questo
cucciolone a quanto pare ha il femore fratturato, e noi cosa operiamo?
L'acetabolo!
Se si rompeva due denti, forse ti proponeva di amputargli la coda!?!
Guarda, io non sono un ortopedico e non voglio spingermi oltre su un campo
che non è di mia pertinenza; ma se ti è stata posta l'alternativa tra
tettoplastica e soppressione... mi sembra che come MINIMO tu dovresti
sentire un altro parere. Perché questo discorso mi sa tanto di "smena un bel
saccottino di quattrini oppure ammazza il cane, grazie; che non ho tempo da
perdere nel cercare alternative migliori".

Valeria
www.dallapartedelcane.com
www.tipresentoilcane.com
monica
2005-10-10 12:04:06 UTC
Permalink
Forse non mi sono chiarita bene, non si tratta solo di femore, quello
fratturato è quello opposto a dove c'è displasia all'anca, la gamba è anche
più corta di due centimetri..
L'intervento che dici tu è giusto.
Sicuramente sentirò un altro ortopedico, mi interessava molto percò
l'esperienza di chi ha vissuto già questo tipo di operazione!!!
Mi han detto che tolgono una parte di osso da un'altra parte (cresta iliaca
probabilmente ma prendilo con le pinze)
Marina
Zoot
2005-10-10 12:19:43 UTC
Permalink
Post by monica
Forse non mi sono chiarita bene, non si tratta solo di femore, quello
fratturato è quello opposto a dove c'è displasia all'anca, la gamba è anche
più corta di due centimetri..
L'intervento che dici tu è giusto.
Sicuramente sentirò un altro ortopedico, mi interessava molto percò
l'esperienza di chi ha vissuto già questo tipo di operazione!!!
Mi han detto che tolgono una parte di osso da un'altra parte (cresta iliaca
probabilmente ma prendilo con le pinze)
*Argh, no...in effetti non ti sei spiegata molto bene :-)
Quindi, qui abbiamo un cane gravemente displasico da una parte, e con un
femore fratturato dall'altra. Evidentemente, però (almeno a leggere la tua
descrizione), è solo una zampa a causare dolorabilità. Domanda: quale delle
due?
Perché se fosse il femore fratturato, ci si potrebbe porre il problema di
sottoporre la cucciolona a un'osteoctomia. Se invece il male è causato dalla
displasia, allora si dovrebbero prendere in considerazione gli interventi
più idonei all'età della cagna, senza pensare subito a una tettoplastica che
di solito si pratica nei cani adulti, a sviluppo ultimato.
Anche le displasie più drammatiche, in una cucciola di sette mesi,
solitamente si affrontano con la TPO o con altri interventi che però
(ovviamente s.c.) dovrebbero garantire una vita assolutamente tranquilla per
TUTTI gli anni a venire, e non certo per un anno o due.
Perché parli di 6-12 mesi di vita, e perché ti è stato prospettato un
intervento costosissimo dandoti una prospettiva di "qualche anno"? Non sta
molto in piedi!
Ma dove sta l'ortopedico ufficiale di idac? PANORAMIXXXXXX!!!!!

--
Valeria
www.dallapartedelcane.com
www.tipresentoilcane.com
monica
2005-10-10 12:40:56 UTC
Permalink
Post by Zoot
*Argh, no...in effetti non ti sei spiegata molto bene :-)
Scusa davvero è che mi sono anche lasciata prendere dal panico.
Ricapitolando:
displasia di terzo grado a dx e sx (entrambe le parti) e a sinistra femore
rotto in più punti (trauma da parto??) e più corto.
Al momento non c'è grosso dolore, mi sono accorta che camminava male, coon
gamba in torsione ed allora l'ho portata dal vet.
Così è stato.
Sabato aveva male, ma riusciva abbastanza anche a camminare...
Spero di aver chiarito, ma sono dispostissima a spiegarmi ancora meglio!!!!
Anche perchè non sono quella che alla prima difficoltà si arrende e non mi
piace passare per chi sopprime senza ragion veduta, come qualcuno che ha
letto superficialmente il mio intervento ha voluto credere.
Ho avuto un lupo schizzato per 10 anni prima di Mirta, malato e
problematico, recuperato da cucciolo mentre stava annegando chiuso in un
sacco in un fosso.....Ha sempre avuto un sacco di problemi di salute, ma è
crisi dopo crisi è rimasto con noi per 10 anni!
intanto devo sentire l'altro veterinario ortopedico....
grazie ancora
Marina
Post by Zoot
Quindi, qui abbiamo un cane gravemente displasico da una parte, e con un
femore fratturato dall'altra. Evidentemente, però (almeno a leggere la tua
descrizione), è solo una zampa a causare dolorabilità. Domanda: quale delle
due?
Perché se fosse il femore fratturato, ci si potrebbe porre il problema di
sottoporre la cucciolona a un'osteoctomia. Se invece il male è causato dalla
displasia, allora si dovrebbero prendere in considerazione gli interventi
più idonei all'età della cagna, senza pensare subito a una tettoplastica che
di solito si pratica nei cani adulti, a sviluppo ultimato.
Anche le displasie più drammatiche, in una cucciola di sette mesi,
solitamente si affrontano con la TPO o con altri interventi che però
(ovviamente s.c.) dovrebbero garantire una vita assolutamente tranquilla per
TUTTI gli anni a venire, e non certo per un anno o due.
Perché parli di 6-12 mesi di vita, e perché ti è stato prospettato un
intervento costosissimo dandoti una prospettiva di "qualche anno"? Non sta
molto in piedi!
Ma dove sta l'ortopedico ufficiale di idac? PANORAMIXXXXXX!!!!!
--
Valeria
www.dallapartedelcane.com
www.tipresentoilcane.com
Stefano A.
2005-10-10 12:47:20 UTC
Permalink
Post by monica
Anche perchè non sono quella che alla prima difficoltà si arrende e non mi
piace passare per chi sopprime senza ragion veduta, come qualcuno che ha
letto superficialmente il mio intervento ha voluto credere.
La prossima volta spiegati meglio!
E non dare dei superficiali a chi invece cerca di dare delle chance in più
a un cane.

Stefano & Otto
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Panoramix
2005-10-10 12:34:51 UTC
Permalink
"Zoot" <info @ ti presento il cane .com> ha scritto nel messaggio news:434a579f$0$20505$***@reader4.news.tin.it...
***CUT***
Post by Zoot
Quanto all'intervento "di trapianto osseo per allargare gli
acetaboli"...presumo si stia parlando di una tettoplastica acetabolare (che
però non prevede alcun trapianto osseo: l'acetabolo si allarga con materiale
sintetico).
Ora si innesta anche osso omologo...e le mie perplessità restano inalterate,
a fronte delle alternative validissime esistenti (sinfisiodesi, triplice
osteotomia, protesi).

***CUT***
Post by Zoot
Perché questo discorso mi sa tanto di "smena un bel
saccottino di quattrini oppure ammazza il cane, grazie; che non ho tempo da
perdere nel cercare alternative migliori".
Eh...magari si sbaglia, ma il dubbio viene...
Post by Zoot
Valeria
Ciao.
Panoramix
Stefano A.
2005-10-10 12:51:38 UTC
Permalink
Post by Panoramix
Eh...magari si sbaglia, ma il dubbio viene...
Concordo... alla faccia del luminare in ortopedia veterinaria!

;)

Stefano & Otto
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
monica
2005-10-10 14:11:54 UTC
Permalink
Grazie a Panoramix, tenuto conto di tutte le informazioni che mi hai dato,
saprò valutare meglio anche ciò che mi dirà il prossimo vet.
Vi tengo informati!
Marina
simona
2005-10-10 14:12:08 UTC
Permalink
Post by monica
Vi tengo informati!
Marina
Brava!!
Stefano A.
2005-10-10 14:30:20 UTC
Permalink
Post by monica
saprò valutare meglio anche ciò che mi dirà il prossimo vet.
Vi tengo informati!
Brava cucciola.

Stefano & Otto
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
simona
2005-10-10 12:24:50 UTC
Permalink
Post by monica
Ciao a tutti,
ho bisogno di voi esperti.
Ho un cuciolone di 7 mesi di cane corso, siccome poggia male una zampa
posteriore l'ho sottoposta a ragiografia risultato: displasia all'anca di
terzo grado + malformazione al femore dovuta a frattura multipla,
probabilmente da schiacciamento al parto.
1) non fare nulla e aspettare che il femore esca dal suo accetabolo
definitivamente e quindi sopprimere la mia tatona per non farla soffrire
troppo (tempi tecnici mi dicono 6 mesi 1 anno massimo);
2) sottoporla ad un intervento di trapianto osseo per allargare gli
accetaboli e garantirle qualche anno di vita in più, l'intervento è
costosissimo (ma guardando i suoi occhi lo farei), non so quanto sia
doloroso per il cane.
Doverosa premessa: so ignorante in materia ma dato che l'argomento mi
interessa (da proprietaria di cagnona displasica) mi permetto di
commentare, o meglio di suggerirti (nonostante si evinca che tu non
voglia il parere di chi non ha il cane operato) di sentire indubbiamente
il parere di un'altro veterinario, a prescindere dal fatto che sia un
luminare.
Post by monica
1) non fare nulla e aspettare che il femore esca dal suo accetabolo
definitivamente e quindi sopprimere la mia tatona per non farla soffrire
troppo (tempi tecnici mi dicono 6 mesi 1 anno massimo);
e già solo il fatto che ti si prospetti questo mi vien voglia di sentire
un'altro ortopedico.

In un'altro post specifichi che il femore danneggiato é quello della
gamba opposta a quello dove é rilevata la displasia. Corretto?...allora
che c'entra l'acetabolo?

Panoramix pensaci tu!!!!
smick, simo
Panoramix
2005-10-10 12:31:00 UTC
Permalink
Post by monica
Ciao a tutti,
ho bisogno di voi esperti.
Ho un cuciolone di 7 mesi di cane corso, siccome poggia male una zampa
posteriore l'ho sottoposta a ragiografia risultato: displasia all'anca di
terzo grado + malformazione al femore dovuta a frattura multipla,
probabilmente da schiacciamento al parto.
1) non fare nulla e aspettare che il femore esca dal suo accetabolo
definitivamente e quindi sopprimere la mia tatona per non farla soffrire
troppo (tempi tecnici mi dicono 6 mesi 1 anno massimo);
2) sottoporla ad un intervento di trapianto osseo per allargare gli
accetaboli e garantirle qualche anno di vita in più, l'intervento è
costosissimo (ma guardando i suoi occhi lo farei), non so quanto sia
doloroso per il cane.
Ora chiedo se qualcuno di voi ha avuto un'esperienza simile, ha affrontato
l'operazione, quali risultati ha ottenuto?
La mia paura è di cominciare un calvario di sofferenza per il cane
allungandogli magari la vita ma impedendogli di viverla "da cane felice"
come merita. Se mi date dei consigli ve ne sarò grata, ho due mesi di
tempo per decidere perchè l'interveto è utile solo per i cani sotto l'anno
di età. grazie
Marina
Non è una bella situazione...
Credo però che le alternative siano maggiori di quanto ti è stato
prospettato dal "migliore", che, se è chi intendo io, per bravissimo che sia
è anche piuttosto assolutista...nonché troppo legato ai soldini.
Basandomi solo sulle tue parole e quindi senza aver visionato le rx,
permettimi una riflessione ed un paio di valutazioni sul futuro del cane:

- Se le lastre fossero state effettuate a 3-4 mesi, forse ora non saresti a
questo punto. Non so e non voglio sapere chi ha omesso di consigliarti
un'indagine radiologica a quell'età, perchè se fosse stato l'allevatore gli
consiglierei di cambiare veterinario di riferimento...e se fosse stato
addirittura il veterinario...beh...il fatto sarebbe quantomeno colposo...

- La tettoplastica acetabolare è oggi un intervento molto di moda ed a mio
avviso sopravvalutato. Soprattutto quando proposto in un caso in cui è la
testa del femore ad essere malformata.

- L'ostectomia della testa del femore, ovvero la sua asportazione, è tanto
bistrattata dal "nuovo corso" dell'ortopedia veterinaria quanto efficace
nella cessazione del dolore articolare. Certo, in un corso siamo forse oltre
il limite di peso (bisognerebbe però vedere se il tuo cane appartiene ad una
linea di sangue pesante o leggera, perchè non esiste, ad oggi, alcuna
uniformità nella razza), ma non è assolutamente vero che l'ostectomia sia
praticabile solo in cani sotto i 20 kg.

- La protesi totale d'anca non è stata inserita fra le possibili
alternative, mentre a me sembra, per quanto costosa, la migliore in assoluto
fra le soluzioni. Soprattutto considerando il difetto di conformazione della
testa del femore.

Ciao.
Panoramix
AD
2005-10-10 14:39:07 UTC
Permalink
Post by monica
Ciao a tutti,
ho bisogno di voi esperti.
Io posso darti un solo consiglio: contatta privatamente Panoramix, lui è
*più che informato* sull'argomento e sono certa che ti darà ottimi consigli.
Auguri alla cagnolona.

Loading...